10 Marzo 2023

L’ultima notte di Amore, per un pugno di diamanti

L\’ULTIMA NOTTE DI AMORE, PER UN PUGNO DI DIAMANTI centerno-repeat;left top;;auto kbrQ_xFYJmw SCHEDA TITOLO ORIGINALE: L\’ultima notte di Amore USCITA ITALIA: 9 marzo 2023 REGIA: Andrea […]
15 Ottobre 2022
Il colibrì Recensione Cinemando

Il colibrì e il caos calmo di Francesca Archibugi

IL COLIBRÌ E IL CAOS CALMO DI FRANCESCA ARCHIBUGI centerno-repeat;left top;;auto YAwAStOsU0M SCHEDA TITOLO ORIGINALE: Il colibrì USCITA ITALIA: 14 ottobre 2022 REGIA: Francesca Archibugi SCENEGGIATURA: […]
30 Maggio 2022
Nostalgia Recensione Cinemando

Nostalgia, il magnetico Cuore di tenebra di Mario Martone

NOSTALGIA, IL MAGNETICO CUORE DI TENEBRA DI MARIO MARTONE centerno-repeat;left top;;auto VTS3YrpLJ0I SCHEDA TITOLO ORIGINALE: Nostalgia USCITA ITALIA: 25 maggio 2022 REGIA: Mario Martone SCENEGGIATURA: Mario […]
22 Marzo 2022
Corro da te Recensione Cinemando

Corro da te, un fugace riecheggio della commedia che fu

CORRO DA TE, UN FUGACE RIECHEGGIO DELLA COMMEDIA CHE FU centerno-repeat;left top;;auto zZPeGRZcSis SCHEDA TITOLO ORIGINALE: Corro da te USCITA ITALIA: 17 marzo 2022 REGIA: Riccardo […]
7 Ottobre 2020
Padrenostro

Padrenostro… che sei nei cinema

Un film che raggiunge la sufficienza solamente grazie all’ispirata (e salvifica?) interpretazione di Pierfrancesco Favino e ad un’atmosfera attentamente costruita.
28 Maggio 2020

Rush, rombo di motori e lacrime d’emozione

Ron Howard (A Beautiful Mind) dirige un biopic solido e adrenalinico su quattro ruote, basato sulla storica sfida tra i piloti di Formula 1 Niki Lauda […]
15 Maggio 2020

Il traditore, delitti e castighi

Il pluripremiato regista Marco Bellocchio dirige un Pierfrancesco Favino mastodontico e camaleontico in questo biopic solidissimo e colossale sulla vita e la storia di Tommaso Buscetta, […]
8 Maggio 2020

David di Donatello 2020, tutti i vincitori

Nella serata di venerdì 8 maggio, si è tenuta, in maniera del tutto speciale ed inaspettata su Rai1, la cerimonia di premiazione della 65ª edizione dei […]
20 Febbraio 2020

Gli anni più belli, un film che non è un film

Dopo A casa tutti bene, Gabriele Muccino torna al cinema con una pellicola che non si allontana moltissimo dai propri standard stilistici e narrativi. Dialoghi imbarazzanti, evoluzione e caratterizzazione inesistente dei personaggi, banalità e scontatezze varie per un film, in cui gli elementi migliori sono la canzone omonima di Claudio Baglioni, la colonna sonora e gli ultimi venti minuti