logo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-bianca
  • Cinema
  • Serie TV
  • Extra
  • Chi siamo
  • Contatti
parallax background

CORRO DA TE, UN FUGACE RIECHEGGIO DELLA COMMEDIA CHE FU

SCHEDA

TITOLO ORIGINALE: Corro da te
USCITA ITALIA: 17 marzo 2022
REGIA: Riccardo Milani
SCENEGGIATURA: Riccardo Milani, Furio Andreotti, Giulia Calenda
GENERE: commedia, sentimentale

VOTO: 6.5

RECENSIONE:

Pierfrancesco Favino e Miriam Leone sono gli assoluti mattatori di Corro da te, il nuovo film di Riccardo Milani (Come un gatto in tangenziale). La storia di uno yuppie fuori tempo massimo, capo di un'importante azienda di scarpe da ginnastica, scapolo d’oro ed inguaribile playboy, esponente più eccellente di una società fallocentrica e maschilista, che tenta di conquistare il cuore di Chiara, violinista paraplegica perspicace, solare, intelligentissima, brillante, diventa motivo di ritorno o, meglio, di (solo) ricordo della commedia che fu, di quel cinema italiano che si scagliava e riusciva a scalfire la maschera collettiva perbenista, che sapeva trattare con sensibilità e vis comica territori spinosi ed "intoccabili". Peccato però che Corro da te non sappia o non voglia andare fino in fondo, che si accontenti giusto di un mero memorandum dei tempi andati, finendo inoltre per spezzare la preziosa sensibilità e raffinatezza comica precedentemente instaurata.

CORRO DA TE È LA SOLITA COMMEDIA DI RICCARDO MILANI?

Tanto si è detto a proposito (e a sproposito) di Corro da te, il nuovo film di Riccardo Milani, noto regista di commedie di grande successo commerciale, divenute dei piccoli casi cinematografici tutti italiani, come i due Come un gatto in tangenziale, Scusate se esisto! o Benvenuto presidente. Pellicole che, pur non brillando per uno stile ricercato, tempi perfetti o gag geniali (anzi...), riescono e sono riuscite comunque ad imporsi e ad emergere in un mercato ormai saturo di prodotti di questo genere, che, salvo eccezioni (collocate soprattutto nel panorama delle nuove piattaforme di streaming), non hanno davvero nulla di nuovo o interessante da dire.

In tal senso, pure Corro da te - remake duro e puro (nel senso che forse gli unici aspetti veramente originali sono gli attori) della commedia francese politicamente scorretta Tutti in piedi di e con Franck Dubosc - è un po’ “il solito film di Riccardo Milani”, con i suoi luoghi comuni, le sue convenzioni, le sue battute facili, quei tipici momenti in cui la narrazione si congela per lasciare spazio a siparietti sì divertenti, tuttavia assurdamente gratuiti in questa loro disgiunzione dal fluire del racconto, oppure ancora le scenette ricorrenti, gli equivoci (ricavati dalla commedia all’italiana più classica) infilati a forza e portati fino al limite della sopportazione…

Elementi compensati però da una buona sintonia tra gli attori, un ritmo godibilissimo (nei limiti) ed un pizzico di satira, ironia, finanche parodia di temi ed argomenti “intoccabili” che ciononostante, se confrontate con i film anche solo di quaranta, cinquant'anni anni fa, appaiono al pari di un tentativo risibile, miserevole, maldestro, fallimentare di riportare la commedia de noantri a quegli stessi, irraggiungibili livelli di maestria, padronanza ed irriverenza.

Corro da te Recensione Cinemando

FAVINO, UN MOSTRO DE NOANTRI

Fin da subito, colpisce infatti la scrittura del protagonista, Gianni, portato in scena da un Pierfrancesco Favino puntuale e convincente chiamato ad interpretare il ruolo di un attore nato, un personaggio, quest'ultimo, a metà tra un “romanista imbruttito” ed uno yuppie fuori tempo massimo, capo di un'importante azienda di scarpe da ginnastica, scapolo d’oro ed inguaribile playboy. Un personaggio, insomma, che, anche solo trent’anni fa, sarebbe stato definito un vincente, uno che dalla vita ha tutto ciò che si può desiderare, esponente illustre di una società fallocentrica che vede la donna alla stregua dell’oggetto di una scommessa.

Un personaggio in sé vecchio di cui oggi, come giusto ed ovvio che sia, si evidenziano e mettono in luce invece i difetti, la disumanità, l’arroganza, l’ignoranza e la cafonaggine, le deprecabili qualità di trasformista ed acrobata sociale, la visione maschilista e sessista, finanche l’impotenza, la vecchiaia e la precarietà fisica.

Ricollegandoci a quanto sopra, sono allora proprio la cattiveria, la meschinità e l’empietà talora esagerate, gonfiate, pretestuose, impossibili, combinate ad un approccio evidentemente dissacrante nei confronti di tematiche come la morte, la religione e la disabilità (come è intuibile sin dal trailer, Gianni si fingerà disabile per conquistare Chiara, una ragazza paraplegica perspicace, solare, intelligentissima, brillante), a costituire gli elementi più interessanti di Corro da te.

“Qualità” capaci di porre il personaggio di Favino (quasi) sullo stesso piano di un mostro sessantino e settantino, addirittura di equipararlo, con le dovute distanze, ad una qualsiasi maschera di Alberto Sordi, facendo così dell’opera un rigoroso e garbato richiamo ad un cinema italiano che faceva ridere, che si scagliava e riusciva a scalfire la maschera collettiva perbenista, che sapeva trattare con sensibilità e vis comica territori spinosi, magari mostrando qualche limite figlio della propria epoca, ma servendo pezzi di storia del cinema ad oggi immortali.

Corro da te Recensione Cinemando

CONCLUSIONI

Peccato però che Corro da te non sappia o non voglia andare fino in fondo, che si accontenti giusto di un mero riecheggio di ciò che fu, finendo inoltre per spezzare quella preziosa sensibilità e raffinatezza comica - anche e soprattutto nella cattiveria, nella deprecabilità, nella sfrontatezza, nella tracotanza - e così sprofondando in moralismi facili, bassi, da pubblicità progresso, superficialità stridenti, in un atteggiamento fin troppo protettivo nei confronti di Gianni/Pierfrancesco Favino, perfino nel cattivo gusto, nella grossolanità, nella trivialità. È quello che succede, ad esempio, nella sequenza di presentazione degli “amici di Chiara” con, in sottofondo, Chariots of Fire.

Non per questo stiamo parlando di un film insufficiente o non riuscito. Anzi, tutto il contrario: Corro da te dimostra un’attenzione al gesto, all’espressione, al tic comico che pochi contemporanei possono vantare ed una capacità di gestione degli attori (oltre a Favino, è bene citare la prova di una deliziosa Miriam Leone e la naturale simpatia di volti noti come Vanessa Scalera, Piera Degli Esposti, Pietro Sermonti e Carlo De Ruggieri) che, sommati al contributo di un’indubitabile chimica d’ensemble, rinvigoriscono da sole una sceneggiatura che, nel muoversi appunto con troppa circospezione, inoltre incapace di compromettersi del tutto in ciò che propone, di indossare gli stessi panni dall’inizio alla fine; finisce per scivolare in risvolti deludenti e piatti, utile terreno fertile per tutte quelle critiche che un testo con cotanto potenziale inespresso avrebbe potuto benissimo evitarsi.


Sei d’accordo con la nostra recensione? Se sì, lascia un like e condividi l’articolo con chi vuoi.
In più, per non perdere nessun’altra pubblicazione, assicurati di seguirci sulle nostre pagine social e di iscriverti alla nostra newsletter.

Pubblicato da Nicolò Baraccani il 22 Marzo 2022
Categorie
  • Cinema
Tag
  • 2022
  • COMMEDIA
  • DRAMMATICO
  • Miriam Leone
  • Pierfrancesco Favino
Condividi
1

Articoli correlati

The Plane Recensione Cinemando
31 Gennaio 2023

The Plane è un action nel segno dell’efficienza


Leggi di più
27 Gennaio 2023

Anche io e quel click che sconvolse il mondo intero


Leggi di più
25 Gennaio 2023

L’innocente è un piccolo, grande racconto metacinematografico


Leggi di più

NEWSLETTER

CINEMANDO

Email: cinemandopost@gmail.com

SEGUICI

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
© 2021 Cinemando - Recensioni Cinema e Serie TV. Tutti i diritti riservati. - Privacy - Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTO
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Prestazione
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo