logo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-bianca
  • Cinema
  • Serie TV
  • Extra
  • Chi siamo
  • Contatti
parallax background

365 GIORNI: ADESSO NON ESISTE

SCHEDA

TITOLO ORIGINALE: 365 Dni: Ten Dzień
USCITA ITALIA: 27 aprile 2022
USCITA USA: 27 aprile 2022
REGIA: Barbara Białowąs, Tomasz Mandes
SCENEGGIATURA: Tomasz Klimala, Barbara Białowąs, Tomasz Mandes, Blanka Lipińska
GENERE: erotico, azione, drammatico, thriller
PIATTAFORMA: Netflix

VOTO: 0

RECENSIONE:

Seguito del caso streaming polacco tratto dai libri di Blanka Lipińska, 365 giorni: Adesso riesce nell’impossibile compito di essere ancora più vuoto e sgradevole del precedente. La solita estetica pettinatissima ed una messa in scena languida, sospesa tra il videoclip e il video turistico, fanno da cornice ad una sceneggiatura che lascia intendere fin da subito quanto svogliata sia (e sarà) la scrittura di dialoghi, intreccio e personaggi. Una pellicola più simile, e ancora peggio dell'originale, ad un compendio vago ed incoerente di sequenze piccanti che, ad un’ora passata, si ricorda di dover raccontare qualcosa, e dà così il via ad un inconsistente triangolo amoroso che si chiude con una serie di risvolti criminosi e tragici che, di criminale e tragico, hanno veramente poco.

L'IMPOSSIBILE MISSIONE DI 365 GIORNI: ADESSO

Non bisogna prendersela troppo, è solo quanto di più logico, se si pensa alla filosofia che guida una piattaforma come Netflix, che, se non proprio dalle origini, già da molti anni a questa parte, ha preferito insistere sulla quantità di proposte e su un infarcitura sempre più massiccia, sconfinata ed inevitabilmente caotica e frastornante del catalogo, piuttosto che su una scelta ponderata e qualitativa dei progetti che le vengono proposti.

In tal senso, 365 giorni di Barbara Białowąs e Tomasz Mandes, adattamento del primo romanzo di una trilogia, ad opera dell'autrice polacca Blanka Lipińska; è proprio l’esempio eccellente di questo discorso; una delle cieche scommesse distributive di Netflix; una di quelle che, a differenza di tante altre, è riuscita a trovare un respiro ed un pubblico internazionale di riferimento, quest'ultimo lasciato a bocca asciutta dopo la fine dei tre ben più pudici Cinquanta sfumature e forse troppo cresciuto per poter essere davvero interessato al coevo After. Un successo - dovuto essenzialmente alla chiacchiera, al passaparola, oltre che al furbo algoritmo della piattaforma - che ha poi reso possibile la realizzazione dei due seguiti letterariamente previsti.

Ed eccoci qui. 365 giorni: Adesso, l'attesa continuazione della travagliata, ipersessuata ed indubbiamente problematica storia di Laura, ragazza originaria di Varsavia, a suo tempo vittima e prigioniera di Massimo, boss mafioso di un influente famiglia siciliana, con il quale nasce però un amore travolgente, che, ciononostante, pareva stroncato nel finale (per certi versi, autoconclusivo) del primo film da un incidente mortale che coinvolgeva proprio la stessa Laura. Ma sembra che quanto successo sia ormai acqua sotto i ponti all’inizio di questo secondo capitolo, che riesce nell’impossibile compito di essere ancora più vuoto e sgradevole del precedente.

Scusateci allora se questa recensione vi potrà apparire alla stregua di un banale elenco di problemi e difetti, ma è davvero impossibile salvare qualcosa di ennesimo ed insulso tentativo di thriller erotico da parte del duo Mandes-Białowąs. Vi basti sapere che la china che prenderanno i 110 minuti complessivi (e di troppo) del film la si può intuire già dai suoi primi cinque minuti, dove la solita estetica pettinatissima ed una messa in scena languida, sospesa tra il videoclip e il video turistico - le stesse che ci accompagneranno fino ai titoli di coda, anche nei frammenti più drammaturgicamente “alti” e nelle sequenze più “action” -, fanno da cornice ad una sceneggiatura, scritta a otto mani dagli stessi Białowąs e Mandes e da Tomasz Klimala e Blanka Lipińska, che lascia intendere fin da subito quanto svogliata sia (e sarà) la scrittura di dialoghi, intreccio e personaggi. Una svogliatezza che mina seriamente, e prima di quanto auspicabile, la sopportazione e l’autocontrollo dello spettatore.

365 giorni: Adesso Recensione Cinemando

LA TRAMA DI 365 GIORNI: ADESSO NON ESISTE

La trama di 365 giorni: Adesso - e la pellicola di conseguenza - semplicemente non esiste, è qualcosa che non si tenta neppure di rincorrere. Il film, infatti, dovrebbe teoricamente affrontare la vita matrimoniale di Laura e Massimo e la sua successiva incrinatura - cosa pure prevedibile, dal momento che il loro rapporto, un po’ come il film stesso, è vuoto, estenuante, deprimente, fondato solo ed esclusivamente su un sesso rabbioso e animalesco, giochi erotici sempre più spinti, una forma semplice di bondage e baci viscidi, esagerati, anch’essi animaleschi -, con lei (una Anna-Maria Sieklucka insignificante) che si accorge, come sempre accade in tutte le “parti seconde” di questo specifico filone, che lui è troppo possessivo, che la soffoca, non la valorizza abbastanza, la considera alla stregua di un oggetto da custodire e proteggere da tutto e da tutti; e lui (un Michele Morrone belluino come amatore, catatonico come gangster) che invece si limita a lanciare qualche “sguardo penetrante”, ammiccante e allusivo, e tentare invano di riparare questo loro rapporto con l’unica cosa che apparentemente sa fare: la risposta è retorica.

Insomma, Laura si accorge di Massimo per quello che è ed è sempre stato, ovvero un maschilista possessivo, egoista, vuoto e violento; e Massimo… no, Massimo, al di fuori di qualche occhiataccia ed un esilarante doppelgänger, non fa assolutamente nulla per tutto il tempo.

È davvero palese, al limite del disarmante, quanto nessuna delle quattro menti coinvolte nella sceneggiatura (probabilmente - azzardiamo - neppure la scrittrice dei libri) avesse né intenzione, né tantomeno voglia di comporre, non tanto un film mediocre e banale di messa in crisi, incomprensioni, litigi e ricostruzione finale (magari), ma se non altro un film sensato e compiuto.

E invece no, 365 giorni: Adesso si limita (e, in questo, è pure peggio del predecessore) ad un compendio vago ed incoerente di sequenze piccanti più nelle intenzioni, che nella concretezza della messa in scena, che levigano progressivamente, ancora una volta, il confine tra erotismo e pornografia; riempitivi frustranti e convenienti di un film che, ad un’ora passata, si ricorda di dover dire qualcosa e dà così il via, tra espedienti stupidissimi, dissolvenze al nero inutili e sequenze insensate, ad un inconsistente triangolo amoroso che coinvolge anche la new entry Nacho (interpretato da un Simone Susinna mai credibile nel ruolo di un personaggio scialbo alla stregua dei suoi colleghi), per poi virare ed infine chiudere il tutto con una serie di risvolti criminosi e tragici che, di criminale e tragico, non hanno veramente nulla.

365 giorni: Adesso Recensione Cinemando

CONCLUSIONI

Come scrivevamo all’inizio, non bisogna prendersela troppo con film come 365 giorni: Adesso. D’altronde, se prodotti del genere continuano a vedere la luce nonostante le critiche e l’indignazione amatoriale, una ragione deve esserci. Casomai, più che per la prevedibile inettitudine cinematografica, sarebbe forse meglio indignarsi per il modo in cui pellicole simili annullano tutto ciò che, in questi ultimi anni, si è ottenuto e cercato di ottenere in termini di rappresentazione ed emancipazione femminile, al cinema, in televisione e non solo, riportandole ad un qualcosa di bieco, spettacolare ed eccezionalmente sindromico.

Ad ogni modo, l’antidoto migliore contro fenomeni di questo tipo rimane sempre l’indifferenza, il rigetto del richiamo di un trash esautorato da qualunque accezione nobile o interessante. Di un trash che è solo e semplicemente spazzatura, per l’appunto. Ecco, fino a quando noi spettatori non impareremo l’arte dell’indifferenza, Netflix avrà ragione e 365 giorni avrà senso di esistere.


Sei d’accordo con la nostra recensione? Se sì, lascia un like e condividi l’articolo con chi vuoi.
In più, per non perdere nessun’altra pubblicazione, assicurati di seguirci sulle nostre pagine social e di iscriverti alla nostra newsletter.

Pubblicato da Nicolò Baraccani il 27 Aprile 2022
Categorie
  • Cinema
Tag
  • 2022
  • AZIONE
  • DRAMMATICO
  • EROTICO
  • Netflix
  • SENTIMENTALE
  • THRILLER
  • TRATTI DA LIBRI
Condividi
0

Articoli correlati

Profeti Recensione Cinemando
4 Febbraio 2023

Profeti non riconferma la forza di Sulla mia pelle


Leggi di più
2 Febbraio 2023

Il primo giorno della mia vita è l’ennesimo di un cinema italiano esangue


Leggi di più
The Plane Recensione Cinemando
31 Gennaio 2023

The Plane è un action nel segno dell’efficienza


Leggi di più

NEWSLETTER

CINEMANDO

Email: cinemandopost@gmail.com

SEGUICI

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
© 2021 Cinemando - Recensioni Cinema e Serie TV. Tutti i diritti riservati. - Privacy - Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTO
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Prestazione
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo