logo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-bianca
  • Cinema
  • Serie TV
  • Extra
  • Chi siamo
  • Contatti
parallax background

MALCOLM & MARIE, ARROGANZA IN BIANCO E NERO

SCHEDA

TITOLO ORIGINALE: Malcolm & Marie
USCITA ITALIA: 5 febbraio 2021
USCITA USA: 5 febbraio 2021
REGIA: Sam Levinson
SCENEGGIATURA: Sam Levinson
GENERE: drammatico, sentimentale
PIATTAFORMA: Netflix

VOTO: 5

RECENSIONE:

Un regista e la sua fidanzata, rientrati a casa dall’anteprima trionfante dell’ultimo film di lui, iniziano a litigare e ad esternare segreti, riserve e giudizi, portando la loro relazione ad un punto di rottura. Il creatore della serie Euphoria è regista e sceneggiatore di un dramma sentimentale Netflix che guarda al cinema di Godard e sfrutta uno scontro di coppia - così come la forma del Kammerspiel - per tracciare una diagnosi del mondo dello spettacolo ed interrogarsi sulla natura del e sulla definizione di cinema. Purtroppo, il risultato finale è un film arrogante, ma perlopiù anonimo ed inconcludente, che preferisce fiumi di parole ad immagini eloquenti e sostanziose, a non detti. A ristabilire questo giudizio, non basta certo una fotografia suadente ed una colonna sonora incisiva.

“Il Cinema sostituisce al nostro sguardo un mondo che si accorda ai nostri desideri. Il disprezzo è la storia di questo mondo”. Così diceva il noto critico cinematografico francese André Bazin, citato, ripreso e adottato, con queste stesse parole, da Jean-Luc Godard nell’incipit del suo Il disprezzo (1963). Il film porta in scena la discussione e la rottura amorosa tra uno sceneggiatore e la sua attraente e giovane moglie, in seguito ad un malinteso: quest’ultima sostiene infatti che il marito sfrutti lei e la sua bellezza per fare colpo sul suo produttore. L’obiettivo principale di Godard è mostrare come il denaro possa ostacolare l’arte, come l’arte possa non andare di pari passo con l’amore, punendo, al contempo, tutti i punti di vista opposti e portando lo spettatore in un ingorgo di domande alquanto intricate.

Non a caso, Il disprezzo è - per sua stessa ammissione - uno dei film che hanno formato il gusto cinematografico di Sam Levinson (creatore e sceneggiatore della serie Euphoria), che, per il suo terzo lavoro, Malcolm & Marie, sceglie di omaggiare proprio l'opera francese della Nouvelle Vague. Infatti, salvo un paio di stravolgimenti narrativo-tematici, anche il racconto di Levinson, così come quello di Godard, vede protagonisti una persona di cinema - un regista, per essere più precisi - (John David Washington) e la sua compagna (Zendaya). I due, rientrati a casa dall’anteprima trionfante dell’ultimo film di lui, iniziano a litigare e ad esternare vicendevolmente segreti, riserve e giudizi, portando la loro relazione sull'orlo di un precipizio.

Malcolm & Marie. Leggi la recensione di cinemando del film Netflix di Sam Levinson con Zendaya e John David Washington.

UN FILM AMBIZIOSO

Due attori nel pieno della loro popolarità (Washington è stato il Protagonista per Christopher Nolan nel recente Tenet; Zendaya è la star indiscussa della sopracitata Euphoria, per cui ha vinto un Emmy come migliore attrice), pellicola 35mm, un bianco e nero elegante e suadente, una distribuzione su larga scala (il film esce in streaming su Netflix), una scrittura visiva ed una sceneggiatura che, per l’appunto, guardano al cinema di Godard, ma anche al teatro da camera tedesco (il cosiddetto Kammerspiel): con Malcolm & Marie, Sam Levinson sembra voler puntare in alto e compiere finalmente il salto di qualità e di notorietà - dopo aver illuminato quello televisivo con le traversie del gruppo di liceali capitanato da Rue Bennett - anche sul “grande schermo”. Il tutto nel modo più controverso, ostile e polemico possibile.

Difatti, dietro il velo da arthouse ed una tanto accesa quanto consueta discussione di coppia, il film Netflix cela e vorrebbe portare avanti un’analisi critica su temi dibattuti e contingenti dell’industria dello spettacolo. L’infondata ed arbitraria politicizzazione dei film da parte della critica è solo la (o la sola?) punta dell’iceberg di una pellicola di forte denuncia che sfrutta lo scontro altalenante di Malcolm e Marie per tracciare una diagnosi del mondo dello spettacolo ed interrogarsi(ci) sulla natura del e sulla definizione di cinema e sul rapporto di quest’ultimo con realtà e vita vissuta (e talvolta rappresentata).

ARTE E REALTÀ, VITA VISSUTA E VITA RAPPRESENTATA

Detto ciò, riprendiamo quindi in mano la citazione di Bazin, sostituendo a quel disprezzo di godardiana memoria la parola egoismo e riconsiderando ex novo i ruoli di Malcolm e Marie. Il primo - un regista sulla cresta dell’onda, permaloso, narcisista e appassionato - potrebbe essere inteso come il rappresentante di un cinema o, più generalmente, di un’arte involontariamente e pregiudizialmente strumentalizzata; a cui vengono inculcati un messaggio anche quando vorrebbero solamente divertire, intrattenere o emozionare; un cinema e un’arte che, secondo la critica, devono sempre rispondere ad un intento e ad una ragione di fondo.

La seconda - un’ex-attrice ed ex-tossicodipendente - e il suo passato invece sono ben più accostabili ad una personificazione della realtà, di quel vero che quello stesso cinema e quella stessa arte ricercano, esaminano e traspongono in modo egoistico e solipsistico, e nei confronti di cui si propongono come unici chiarificatori ed intermediari. La stessa realtà, quella rappresentata dal personaggio di Marie, che, nel film di Levinson, dà inizio ad una lite di rivendicazione del proprio primato, della propria esistenza e del proprio contributo (il tutto ha inizio per un ringraziamento mancato) nella creazione di quella stessa arte, ossia del film di Malcolm.
Tuttavia, una volta giunti ai titoli di coda, ci si rende conto come, all’infuori di tale lettura allegorica e raffinata, il bisticcio tra i due fidanzati e, di conseguenza, la sceneggiatura della pellicola riservino ben poco e quante occasioni sprecate si accumulino minuto dopo minuto.

Malcolm & Marie. Leggi la recensione di cinemando del film Netflix di Sam Levinson con Zendaya e John David Washington.

UN DIALOGO O UN MONOLOGO?

Malcolm & Marie è quindi un film che tratta del rapporto tra arte e vita, tra rappresentazione e realtà, ma che si dimentica di sviscerarlo realmente ed approfonditamente. Che punta il dito, facendo nomi e cognomi e attaccando di petto - e in modo fin troppo semplice - il settore e il lavoro del critico cinematografico (probabilmente è questo il motivo per cui il film sta venendo stroncato in patria). Che delinea perfettamente il punto di vista e il disagio di lei, sacrificando quelli di lui. Che descrive e tratteggia perfettamente la relazione tra personaggi e ambientazione (una Malibu purtroppo ridotta a mero sfondo e citazione della Golden Age hollywoodiana). Che riesce a gestire e tirare fuori il meglio da un John David Washington incontenibile ed impetuoso, seppur comunque inferiore rispetto ad una Zendaya in una delle sue migliori prove.

Al contempo però, questo non riesce a regalare un benché minimo momento di invenzione, impegno ed uscita non tanto dalle mura della casa della coppia, quanto piuttosto da mura ideologiche e accusatorie precostituite. Pertanto, il dialogo tra Malcolm e Marie, vero e proprio scheletro del testo filmico, si converte ben presto in un monologo dello stesso e solo regista; in uno scontro interiore, autoreferenziale, contraddittorio e, alla lunga, inconcludente, di cui è già stato deciso il finale.

Malcolm & Marie. Leggi la recensione di cinemando del film Netflix di Sam Levinson con Zendaya e John David Washington.

CONCLUSIONI

Non nascondiamo dunque la presenza di alcuni pregi o comunque di elementi riusciti e ben costruiti: la regia regala alcuni primi piani intensi e pregevoli, la fotografia - nonostante la scelta del bianco e nero sia concettualmente aleatoria - è splendida e la colonna sonora è talmente azzeccata da sostituirsi e dimostrarsi più penetrante di tante parole.

Ciò nonostante, scambi di battute e confronti dalle dinamiche ripetitive ed estenuanti e dai contenuti trascurabili, tematiche ridimensionate, accennate o sviluppate in modo superficiale e semplicistico ed un ritmo che, dopo il picco d’interesse dei primi minuti, si arena completamente fanno di Malcolm & Marie una pellicola arrogante, ma perlopiù anonima e limitata, che preferisce fiumi di parole ad immagini eloquenti e sostanziose. Una pellicola che si dimentica quindi della specificità del linguaggio cinematografico, dei non detti.

Per sua (e nostra) sfortuna, Levinson non è Kaufman e Malcolm & Marie non è Sto pensando di finirla qui (sempre di Netflix). L’inconsistenza dialogica e contenutistica del primo è inversamente proporzionale alla raffinatezza e ricercatezza del secondo. Urla, pianti e speranze riposte esclusivamente su un duo di grandi interpreti e su un’estetica “tutto fumo e niente arrosto” da un lato, sperimentazione, capacità visionaria e scrittura tagliente dall’altro. Non basta certo un bianco e nero a sovvertire gli equilibri di questo confronto.


Sei d’accordo con la nostra recensione? Se sì, lascia un like e condividi l’articolo con chi vuoi.
In più, per non perdere nessun’altra pubblicazione, assicurati di seguirci sulle nostre pagine social e di iscriverti alla nostra newsletter.

PRO:

  • Regia sommariamente ispirata
  • Fotografia suadente ed espressiva
  • Colonna sonora azzeccata e ben più loquace di molte parole
  • Interpretazioni favolose
  • Una chiave di lettura allegorica che arriva al punto

CONTRO:

  • Tematiche trattate in modo arrogante, anonimo e superficiale
  • Ambientazione fin troppo monotona e di contorno
  • Ritmo decrescente
  • Dialoghi dimenticabili
Pubblicato da Nicolò Baraccani il 6 Febbraio 2021
Categorie
  • Cinema
Tag
  • 2021
  • DRAMMATICO
  • John David Washington
  • Netflix
  • SENTIMENTALE
  • Zendaya
Condividi
1

Articoli correlati

The Plane Recensione Cinemando
31 Gennaio 2023

The Plane è un action nel segno dell’efficienza


Leggi di più
27 Gennaio 2023

Anche io e quel click che sconvolse il mondo intero


Leggi di più
25 Gennaio 2023

L’innocente è un piccolo, grande racconto metacinematografico


Leggi di più

NEWSLETTER

CINEMANDO

Email: cinemandopost@gmail.com

SEGUICI

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
© 2021 Cinemando - Recensioni Cinema e Serie TV. Tutti i diritti riservati. - Privacy - Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTO
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Prestazione
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo