logo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-bianca
  • Cinema
  • Serie TV
  • Extra
  • Chi siamo
  • Contatti
parallax background

FALLING, L'ESORDIO ALLA REGIA DI VIGGO MORTENSEN NON È COME AVREMMO SPERATO

SCHEDA

TITOLO ORIGINALE: Falling
USCITA ITALIA: 26 agosto 2021
USCITA UK: 4 dicembre 2020
REGIA: Viggo Mortensen
SCENEGGIATURA: Viggo Mortensen
GENERE: drammatico

VOTO: 6+

RECENSIONE:

La storia di Willis Peterson e del rapporto con i suoi familiari (soprattutto con il figlio omosessuale John), prima e dopo lo sviluppo di una forma iniziale, ma, a dirla tutta, abbastanza pesante e violenta di demenza senile.
L'attore Viggo Mortensen firma il suo esordio alla regia cinematografica con Falling, un film che, seppur tratti un tema caro al The Father di Florian Zeller, ha molti più punti di contatto con Una donna promettente di Emerald Fennell. Difatti, pur trattando una tematica verso cui provare comprensione e solidarietà dovrebbe essere se non altro umano, il cineasta è alla costante ricerca del consenso e dell’approvazione del pubblico e questo finisce per rendere il film una lunghissima e tediosa ripetizione di situazioni e sequenze il cui principale fine semantico è sempre uno e uno soltanto. Non migliorano certo le cose una ripetitività semantica, momenti dall’evidente caratura metaforica, inquadrature simboliche, sì, visivamente considerevoli ma oltremodo proverbiali e quella che definiremmo una pornografia della parolaccia. Meritevoli invece un collettivo di attori e di interpretazioni che Mortensen riesce ad “ascoltare” in maniera rispettosa e devota, una colonna sonora ben amalgamata ed una fotografia che lavora bene con gli spazi.

ANTHONY E WILLIS: DUE "ALBERI CHE PERDONO LE FOGLIE"

“Mi sento come un albero che perde le foglie”. Così Anthony, interpretato da un magistrale, magnetico e vincente (di un Oscar) Anthony Hopkins, traduce in forma metaforica la propria condizione di disorientamento e disallineamento dalla realtà (successiva a quella che parrebbe essere una forma evoluta di Alzheimer) nelle note finali di The Father di Florian Zeller, un esordio meraviglioso di cui colpisce soprattutto l’uso oculato e parsimonioso che quest'ultimo fa del cinema: un mezzo esatto e perfetto, di matrice scientifica; e di alcuni suoi specifici (su tutti, il montaggio) per (rap)presentare viceversa un qualcosa di sconosciuto, imperfetto e misterioso.

Vale a dire la mente umana, la quale viene intesa come “un albero che perde le foglie” anche da e dal titolo di Falling (- Storia di un padre, noi italiani esageriamo sempre), che, dalla pellicola di Zeller, riprende la tematica della demenza senile, imbastendo tuttavia un testo multipuntuale, ma insieme ben più convenzionale nella forma e nel contenuto e non sempre corretto.

falling recensione film

FALLING NON È SOLO UN ESORDIO

Falling non è solo l’esordio di Viggo Mortensen - uno dei più grandi attori ed uno dei volti più riconoscibili della sua generazione - alla regia cinematografica, bensì una sua creatura, un suo bambino, che (come raccontato nel film, del resto) egli ha seguito, nel bene e nel male, sin dai primi giorni di vita, da quando mosse i primi passi; fino alla selezione nel listino della 73ª edizione del Festival di Cannes (poi annullata per Covid). Infatti, oltre a dirigerlo, Falling, Mortensen, l’ha scritto, prodotto, interpretato e, addirittura, musicato.

Dedicato ai fratelli Charles e Walter Mortensen, il film racconta appunto la storia di Willis Peterson (Lance Henriksen) - persona dai principi conservatori, non proprio amorevole e non sempre dignitosa - e del rapporto con i suoi familiari, prima e dopo lo sviluppo di una forma iniziale, ma, a dirla tutta, abbastanza pesante e violenta di demenza. A subire maggiormente il peso e le conseguenze di questa precaria condizione degenerativa è senz’ombra di dubbio il figlio John (Mortensen), omosessuale dichiarato nonostante la contrarietà e i continui insulti del padre, e persona condiscente, tranquilla e dal grande cuore.

Come potete constatare quindi, la pellicola è più concentrata e parimenti interessata ad indagare tanto le relazioni e i legami tra i vari membri della famiglia Peterson, quanto le loro reazioni di fronte ad una condizione di grande tensione e di grande conflittualità, dovuta ad un peggioramento di una personalità e di una persona non proprio caste e pure già in gioventù.

Pertanto, all’infuori del titolo e, come riportato sopra, della questione Alzheimer, l’esordio di Viggo Mortensen condivide ben poco con quello meraviglioso (ed indubbiamente superiore) di Florian Zeller. Anzi, oseremmo dire che, specie nel modo in cui sviluppa la propria semantica e le proprie argomentazioni, Falling abbia più affinità con un altro esordio, più mite e dimenticabile: quello dell’attrice Emerald Fennell in Una donna promettente, di cui cura regia e sceneggiatura.
falling recensione film

UN FILM CHE CERCA IL CONSENSO A TUTTI I COSTI

Una pellicola, quest’ultima, il cui più grande difetto sono proprio i modi e le forme con cui tenta di comunicare le proprie intenzioni e il proprio messaggio (sostanzialmente, che gli uomini sono tutti pezzenti). Difatti, pur trattando una tematica verso cui provare comprensione e solidarietà dovrebbe essere se non altro umano, la cineasta è alla costante ricerca del consenso e dell’approvazione del pubblico e questo finisce per rendere il film una lunghissima e tediosa ripetizione di situazioni e sequenze il cui principale fine semantico è sempre uno e uno soltanto.

Ecco, in Falling di Viggo Mortensen accade praticamente la stessa cosa, se non addirittura peggio. Il regista scrive e compone infatti un racconto che fondamentalmente vuole esprimere quanto sia brutto assistere alla lenta distruzione di un uomo e, di conseguenza, di tutti coloro che lo circondano che, soffrendo, finiscono per distruggersi a loro volta.

Tuttavia, il modo in cui questi formula e propone tutto questo (in una pellicola che dura all’incirca un paio d’ore) si fonda solo ed unicamente su due grandi espedienti: da un lato, sulla costruzione di momenti che puntano, attraverso parolacce, frasi sempre più offensive e scurrili, urla e violenze di ogni tipo, a scioccare, ad incontrare il favore o a lasciare interdetti gli spettatori, dall’altro, su un continuo andirivieni temporale tra passato e presente, introdotto ed accentato da raccordi di posizione, parallelismi visivi o inserti intra- ed extra-diegetici.

UN'OPERA INDECISA E RIDONDANTE

Bene, se a questa ridondanza narrativo-concettuale (di momenti che conducono sempre allo stesso fine) e formale (di una messa in scena sempre giocata sullo stesso assioma compositivo e di montaggio), sommiamo una ripetitività semantica, momenti dall’evidente caratura metaforica, inquadrature simboliche, sì, visivamente considerevoli ma oltremodo proverbiali e quella che definiremmo una pornografia (poiché fin troppo marcata e sfruttata per fini sconcertanti) della parolaccia, otteniamo un’opera che sembra quasi girare su sé stessa, non conducendo dunque il proprio intreccio e contemporaneamente lo spettatore verso qualsivoglia sviluppo e/o espressione degni di nota, siano essi narrativi, affabulatori o semplicemente artistici. Vedasi anche solo l’indecisione che coglie il cineasta all’approssimarsi delle battute finali, la quale fa sì che questi opti per una chiusura porosa, frammentata, estremamente aleatoria e (per noi) sbagliata.

falling recensione film

CONCLUSIONI

Tutt’altro che sbagliati, anzi valevoli di una menzione - come minimo - sono invece un collettivo di attori e di interpretazioni che (questi sì) Mortensen - che nel film regala una prova più controllata del solito - riesce ad inquadrare, a restituire e ad “ascoltare” in maniera rispettosa e devota - il che coincide e permette, nonostante tutto, momenti di grande emotività come, per esempio, quello (finale) del cruciverba -; una colonna sonora ben amalgamata e coerente con quanto rappresentato, ed una fotografia (di Marcel Zyskind) che lavora bene con gli spazi, specie quelli naturali e campestri.

Elementi, questi ultimi, che purtroppo non bastano a Falling per definirsi un film del tutto riuscito, profondamente personale o, anche solo, memorabile. Un consiglio: espandere ed approfondire con maggior consapevolezza ed originalità premesse, contenuto e tematiche, oppure, in alternativa, puntare tutto sulla forma, sull’ingegnosità della messa in scena, su un qualcosa di meno narrativo e più visuale e suggestivo. Solo così otterremo l’esordio di un attore che, in questo suo primo approccio, nonostante tutto, accenna prospettive che non vediamo (sinceramente) l’ora di vedere.


Sei d’accordo con la nostra recensione? Se sì, lascia un like e condividi l’articolo con chi vuoi.
In più, per non perdere nessun’altra pubblicazione, assicurati di seguirci sulle nostre pagine social e di iscriverti alla nostra newsletter.


Sei d’accordo con la nostra recensione? Se sì, lascia un like e condividi l’articolo con chi vuoi.
In più, per non perdere nessun’altra pubblicazione, assicurati di seguirci sulle nostre pagine social e di iscriverti alla nostra newsletter.

Pubblicato da Nicolò Baraccani il 31 Agosto 2021
Categorie
  • Cinema
Tag
  • Cannes
  • David Cronenberg
  • DRAMMATICO
  • Viggo Mortensen
Condividi
1

Articoli correlati

30 Giugno 2022

La mia ombra è tua ribadisce ciò che non funziona nel cinema italiano


Leggi di più
24 Giugno 2022

Elvis è “il più grande spettacolo della Terra”?


Leggi di più
19 Giugno 2022

Black Phone, l’adattamento kinghiano che non è tratto da Stephen King


Leggi di più

NEWSLETTER

CINEMANDO

Email: cinemandopost@gmail.com

SEGUICI

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
© 2021 Cinemando - Recensioni Cinema e Serie TV. Tutti i diritti riservati. - Privacy - Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
IMPOSTAZIONIACCETTO
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent.Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent.Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Performance
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA