logo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-bianca
  • Cinema
  • Serie TV
  • Extra
  • Chi siamo
  • Contatti
parallax background

L'UOMO SULLA STRADA DEVE RINGRAZIARE AURORA GIOVINAZZO

SCHEDA

TITOLO ORIGINALE: L'uomo sulla strada
USCITA ITALIA: 7 dicembre 2022
REGIA: Gianluca Mangiasciutti
SCENEGGIATURA: Serena Cervoni, Mariano Di Nardo
GENERE: drammatico, thriller
DURATA: 110 min
Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2022

VOTO: 5.5

RECENSIONE:

Opera prima del romano Gianluca Mangiasciutti, L'uomo sulla strada è una tipica storia di percezione, memoria e ricordi distorti che vorrebbe essere un thriller (delocalizzato) dei sentimenti, ma funziona più come dramma sull'accettazione e sul perdono. Il suo peccato originale consiste forse nel sottovalutare la percezione e l'intelligenza dello spettatore e puntare, anche drammaturgicamente, su un twist che è possibile prevedere sin dai trailer. Ma, per fortuna, ci pensa Aurora Giovinazzo col suo sguardo magnifico, il suo fisico robusto e la sua intensità espressiva a portare L'uomo sulla strada verso il film che avrebbe potuto essere, ma che purtroppo non è.

IL PECCATO ORIGINALE DE L'UOMO SULLA STRADA

Chi è L’uomo sulla strada? Michele, figlio di una famiglia benestante ed influente, proprietaria di un’industria metallurgica, di cui, alla morte del padre, è diventato ed è tuttora il padrone, personaggio schivo, tenebroso, enigmatico, ex alcolista e teppista, costantemente perseguitato da un brutto ricordo, da un fantasma, da un volto e da un nome che non riesce proprio a dimenticare. Sono quelli di Irene, che, da piccola, diventa l’unica testimone della morte del padre, investito proprio dal giovane rampollo in un eccesso di euforia. Per dieci anni rivivrà quell’incubo, tentando di ritrovare e visualizzare il volto di quell’uomo, responsabile di indicibili sofferenze e di un trauma che ha condizionato tutta la sua esistenza e ne ha forgiato il carattere, finché, a pochi mesi dall’entrata in prescrizione del reato, se lo trova di fronte a sua insaputa. Abbandonata la scuola e l’unico luogo in cui sta bene: la piscina; la neo diciottenne verrà infatti assunta come impiegata proprio nella fabbrica che dirige Michele, con cui malauguratamente stringe un rapporto sempre più saldo che potrebbe pure tramutarsi in qualcos’altro…

Mentiremmo se non vi dicessimo che quanto avete appena letto, punteggiatura inclusa, è tutto (o solo?) ciò di cui parla L’uomo sulla strada. E prima che tiriate fuori i forconi gridando allo “spoiler”, sappiate che le righe di cui sopra sono tutto ciò che si riesce a dedurre e a presumere non tanto a metà dei 110 minuti lungo cui si sviscera il racconto scritto da Serena Cervoni e Mariano Di Nardo, ma addirittura dal minuto scarso di trailer che trovate disponibile online e che probabilmente avrete visto in sala, se ne siete assidui frequentatori.

Ed è forse proprio questa sottovalutazione percettiva e spettatoriale il peccato originale, oltre che il limite più evidente dell’opera prima del romano, classe 1977, Gianluca Mangiasciutti, la quale si configura, o meglio, vorrebbe configurarsi quale thriller delocalizzato, italiano solo nei nomi coinvolti nella produzione, integralmente guidato dai personaggi, dalla tensione emotiva, dall’innesco e disinnesco delle relazioni e delle dinamiche che si instaurano tra loro. Una pellicola che intende parlare delle ossessioni e delle ombre della nostra vita che, per quanto tentiamo di scacciare, tornano regolarmente a chiedere il conto.

L'uomo sulla strada Recensione Cinemando

L'UOMO SULLA STRADA FUNZIONA MEGLIO COME DRAMMA

Un film, L’uomo sulla strada, che ciononostante, viste le premesse deboli: leggasi l’inconsistenza dell'intreccio, una scrittura fin troppo plateale del personaggio di Michele, interpretato, a sua volta, da un Lorenzo Richelmy poco abile nel lavorare con le possibili sfumature psicologiche del suo personaggio, funziona, ripiega e si converte rapidamente alla dottrina del dramma. Di un dramma su una sindrome di Stoccolma sui generis, a parti rovesciate ed inconsapevole per una di queste due, che accenna anche ad una possibilità di perdono, accettazione e redenzione, i cui meccanismi e toni Mangiasciutti impiega e rispetta meglio di quanto non faccia con la componente thrilling - appunto prevedibile, come il jumpscare con cui sceglie di aprire la pellicola - del racconto che è chiamato a mettere in scena.

Al di là di un impianto tecnico-visivo corretto, forse pure troppo (tanto da sembrare gestito da un algoritmo), ravvivato giusto dalla scelta - di per sé molto interessante - di non mostrare mai il volto del padre di Irene, né di dirne il nome; gran parte della (non impeccabile) riuscita drammatica del progetto è però data dall’esattezza di una meravigliosa Aurora Giovinazzo per la parte di Irene.

E IL MERITO È TUTTO DI AURORA GIOVINAZZO

Dopo averci letteralmente stregati e aver fornito una prima, grandissima prova di maturità col ruolo di Matilde in Freaks Out di Gabriele Mainetti, la giovanissima attrice romana non solo si riconferma quale uno dei volti più fotogenici e penetranti che il cinema italiano abbia partorito negli ultimi anni, bensì riesce in una delle sfide forse più difficili proposte dal copione di Cervoni e Di Nardo, ossia non banalizzare ed esasperare il personaggio che porta in scena. Un personaggio, Irene, di cui Giovinazzo trattiene nello sguardo tutta la verità, tutto il carattere e quel dolore che spesso la porta a compiere gesti inconsulti, drastici, impetuosi, procaci, ma pure tutta l’umanità che permane in lei e che è possibile intravedere ogni tanto attraverso le piccole crepe di un corpo robusto, muscoloso, mascolino, involucro esemplare di una personalità altrettanto forte, intensa e corposa.

È lei l’unico elemento in grado di affascinare, allargarsi fino al cuore dello spettatore e trascendere i limiti e le costrizioni della creatura filmica di Mangiasciutti, che invece, dal canto suo, si trascina innocua, indolente, fiacca, ripete medesime situazioni pure due volte, la butta sul metafisico, la tira per le lunghe, fino ai suoi tre(!), immotivati finali, per poi dirigersi subitaneamente verso un gelido e (ahinoi) prevedibilissimo oblio.


Sei d’accordo con la nostra recensione? Se sì, lascia un like e condividi l’articolo con chi vuoi.
In più, per non perdere nessun’altra pubblicazione, assicurati di seguirci sulle nostre pagine social e di iscriverti alla nostra newsletter.

Pubblicato da Nicolò Baraccani il 13 Dicembre 2022
Categorie
  • Cinema
Tag
  • 2022
  • DRAMMATICO
  • THRILLER
Condividi
0

Articoli correlati

Profeti Recensione Cinemando
4 Febbraio 2023

Profeti non riconferma la forza di Sulla mia pelle


Leggi di più
2 Febbraio 2023

Il primo giorno della mia vita è l’ennesimo di un cinema italiano esangue


Leggi di più
The Plane Recensione Cinemando
31 Gennaio 2023

The Plane è un action nel segno dell’efficienza


Leggi di più

NEWSLETTER

CINEMANDO

Email: cinemandopost@gmail.com

SEGUICI

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
© 2021 Cinemando - Recensioni Cinema e Serie TV. Tutti i diritti riservati. - Privacy - Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTO
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Prestazione
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo