logo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-bianca
  • Cinema
  • Serie TV
  • Extra
  • Chi siamo
  • Contatti
parallax background

CHOOSE OR DIE, LA MALEDIZIONE DEGLI ANNI '80

SCHEDA

TITOLO ORIGINALE: Choose or Die
USCITA ITALIA: 15 aprile 2022
USCITA USA: 15 aprile 2022
REGIA: Toby Meakins
SCENEGGIATURA: Simon Allen
GENERE: orrore
PIATTAFORMA: Netflix

VOTO: 4

RECENSIONE:

Asa Butterfield e Iola Evans sono i protagonisti di Choose or Die, esordio al lungometraggio di Toby Meakins, in streaming su Netflix, che torna sul tema dei videogiochi maledetti, già affrontato nello "sperimentale" Black Mirror: Bandersnatch. Ne risulta un film che è forse l'ennesimo, perfetto "cibo da algoritmo", pensato e prodotto a partire da un più che meticoloso lavoro di marketing, che ricicla il volto più riconoscibile di una delle serie di maggior successo della piattaforma, Sex Education, e strizza l'occhio ai fan di Black Mirror, il tutto nel segno dell'ormai sdoganata nostalgia anni '80 (figlia, tra gli altri, anche della netflixiana Stranger Things). In altre parole, una pellicola acerba, priva di alcun guizzo degno di nota, già vista.

CHOOSE OR DIE È UN FILM STUDIATO A TAVOLINO...

Senz’altro lo abbiamo scritto e ce lo siamo chiesti in qualche recensione passata, pertanto scusate la ripetizione, ma… quanto male ha fatto e continua a fare la nostalgia anni ‘80? E soprattutto quando potrà dirsi finita? A giudicare da Choose or Die, ultimissima proposta del catalogo Netflix, ci vorrà ancora molto tempo prima di (ri)seppellire i videogiochi ad 8 bit, i power glove, l’iconografia del nerd occhialuto ed unticcio, i feticci di un decennio all'insegna dell'edonismo e del consumismo, e tutta una cinematografia in cui, ad ogni perla indelebile e pregiata, corrisponde un tentativo in sé posticcio, tuttavia assurto, col tempo, volente o nolente, allo status di cult.

Dal canto suo, subito dopo l’ennesimo revival del “più grande decennio della cultura pop” - come ci tiene a sottolineare uno dei personaggi in una delle prime sequenze - l'esordio al lungometraggio di Toby Meakins veste i panni del perfetto “cibo per algoritmo”, pensato e prodotto a partire da un più che meticoloso lavoro di marketing.

Difatti, oltre agli anni ‘80, riportati in auge, tra gli altri, proprio da una serie originale Netflix (Stranger Things), la pellicola ricicla un attore come Asa Butterfield, protagonista - guarda caso - di uno dei prodotti di maggior successo della piattaforma (Sex Education) e strizza l’occhio a Black Mirror, quest’ultima resa popolare in tutto il mondo dalla N rossa dopo averne acquisito i diritti di distribuzione.

A dirla tutta, con Choose or Die, la compagnia di Los Gatos sembra voler richiamare quello che quattro anni fa fece con Black Mirror: Bandersnatch, uno dei pochi esempi di film interattivi mainstream. Un esperimento che allora fu “venduto” agli utenti della piattaforma come apripista di un nuovo modo di fruire e vivere l’esperienza audiovisiva. Un ibrido tra film e videogioco che, nonostante andasse a creare un curioso cortocircuito tra finzione e realtà extra-diegetica, si rivelava, a conti fatti, trascurabile nella scrittura e anacronistico nella forma, specie considerati i passi da gigante che stava facendo il medium videoludico in parallelo. Ciò detto, seppur limitate, l’interattività e la ripetibilità erano comunque ciò che rendeva interessante e peculiare il tentativo di David Slade e Charlie Brooker.

Choose or Die Recensione

... MA ANCHE UN'OCCASIONE SPRECATA

Ecco, se a Bandersnatch avessero tolto questo suo fattore interattivo, sarebbe apparso non tanto dissimile dal film di Toby Meakins, che, a partire da un incipit del tutto identico a quello dell'esperimento di Slade e Brooker, fa di tutto per assomigliare ad un episodio speciale di Black Mirror, senza però avere le risorse necessarie per poterselo davvero permettere.

Anzi, per il modo in cui tenta continuamente di alludere a toni, argomenti ed una spietatezza ben precisa, non ci stupiremmo se quella scritta da Simon Allen si rivelasse essere sul serio la sceneggiatura scartata per un episodio della serie.

Grezzo nella composizione, insipido nella scrittura dei personaggi, ossessiva-compulsivo nell’uso di alcuni espedienti rudimentali del genere thriller-horror, confusionario e modesto nelle rivelazioni, il lavoro di Allen è il peccato originale di un'opera che perde di mordente e capacità affabulatoria minuto dopo minuto.

A rincarare la dose, ci pensa la messa in scena orchestrata da Toby Meakins: acerba, priva di alcun guizzo degno di nota, ma, al contempo, ricolma di situazioni, idee, piccoli furti a questo o quell’altro film (il paragone più azzeccato è a Unfriended, BeDevil, Obbligo o verità, Escape Room; quello più ingeneroso a Saw), capace sì di confezionare qualche momento sommariamente riuscito, ma solo per gli sforzi (minimi) di una manciata di attori. Il riferimento è dunque ad un Eddie Marsan sprecatissimo, ad un Asa Butterfield qui presente solo ed esclusivamente per qualche obbligo o clausola contrattuale, e ad una Iola Evans inesistente in quanto a presenza scenica.

E dire che, per certi versi, Choose or Die rappresenta un’occasione mancata. Avete capito bene: infatti, se, da un lato, cerca di essere e voler fare un gigantesco “fanculo gli anni ‘80", o meglio, un tentativo di rovesciamento dell’adorazione, dell’egemonia e dell’eroismo odierni del nerd, con tutti i suoi feticci collezionistici e le sue manie analogiche, dall'altro, la pellicola, così come la sua protagonista, si lascia ben presto assoggettare e sedurre da quella stessa maledizione (doppiata nientemeno che Robert “Freddy Krueger” Englund). Una maledizione a cui nessuno sembra sfuggire, fuori o dentro lo schermo che sia.


Sei d’accordo con la nostra recensione? Se sì, lascia un like e condividi l’articolo con chi vuoi.
In più, per non perdere nessun’altra pubblicazione, assicurati di seguirci sulle nostre pagine social e di iscriverti alla nostra newsletter.

Pubblicato da Nicolò Baraccani il 26 Aprile 2022
Categorie
  • Cinema
Tag
  • 2022
  • Asa Butterfield
  • HORROR
  • Netflix
  • THRILLER
Condividi
0

Articoli correlati

Profeti Recensione Cinemando
4 Febbraio 2023

Profeti non riconferma la forza di Sulla mia pelle


Leggi di più
2 Febbraio 2023

Il primo giorno della mia vita è l’ennesimo di un cinema italiano esangue


Leggi di più
The Plane Recensione Cinemando
31 Gennaio 2023

The Plane è un action nel segno dell’efficienza


Leggi di più

NEWSLETTER

CINEMANDO

Email: cinemandopost@gmail.com

SEGUICI

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
© 2021 Cinemando - Recensioni Cinema e Serie TV. Tutti i diritti riservati. - Privacy - Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTO
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Prestazione
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo