logo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-bianca
  • Cinema
  • Serie TV
  • Extra
  • Chi siamo
  • Contatti
parallax background

IO SONO BABBO NATALE... MA L'ADDIO A GIGI PROIETTI NON BASTA

SCHEDA

TITOLO ORIGINALE: Io sono Babbo Natale
USCITA ITALIA: 3 novembre 2021
REGIA: Edoardo Falcone
SCENEGGIATURA: Edoardo Falcone
GENERE: commedia

VOTO: 6

RECENSIONE:

Così come Freaks Out, Io sono Babbo Natale è l'altra produzione italiana attualmente in sala che cerca di riportare nel cinema italiano un elemento fantastico che, salvo eccezioni, non ci è mai appartenuto del tutto. Intendiamoci, quanto immaginato dal regista e sceneggiatore Edoardo Falcone non è nulla di esageratamente originale: gli americani lo facevano già trenta, quarant'anni fa. Il problema principale di Io sono Babbo Natale è però il suo essere una pellicola troppo formalizzata e troppo drammaturgicamente costretta, non solo per potersi definire un prodotto natalizio capace di sopravvivere alla prova del tempo e della memoria, ma anche e soprattutto per corrispondere ad un onere, sì, del tutto fortuito, ma tutt’altro che trascurato in campagna marketing.

L'ULTIMA GRANDE INTERPRETAZIONE DI GIGI PROIETTI

C’è un po’ di Freaks Out all’interno di Io sono Babbo Natale di Edoardo Falcone - film che molti conosceranno poiché racchiude, come recita il trailer, “l’ultima grande interpretazione di Gigi Proietti”, venuto purtroppo a mancare giusto un anno fa. Nel senso che, insieme all’ambizioso progetto di Mainetti, quest’ultimo è l’altra produzione italiana attualmente in sala che riporta o, meglio, prova a riportare nel cinema nostrano un fantastico che, salvo eccezioni, culturalmente e cinematograficamente non ci è mai appartenuto in modo deciso e decisivo, ma che, negli ultimi anni, specie grazie a Garrone, sta pian piano lottando per (ri)emergere.

Basti pensare alla garbatezza, alla simpatia e all’affabilità con le quali Falcone scrive ed immagina i cosiddetti poteri di Babbo Natale (Gigi Proietti), che questi illustra ad Ettore (Marco Giallini) - un ladruncolo miserevole, inetto ed infantile che si ritrova ad ospitare in casa sua un po’ per caso - in una delle poche sequenze realmente divertenti di Io sono Babbo Natale.

Intendiamoci, nulla di esageratamente originale o pionieristico: gli americani lo facevano già trenta, quarant’anni fa in quegli stessi melodrammi e in quelle stesse commedie natalizie per tutta la famiglia - divenuti poi dei classici elegiaci e senza tempo - che il racconto di Falcone cerca di richiamare in qualsiasi modo e a qualsiasi costo. Del resto, gli ingredienti ci sarebbero tutti: due interpreti piacioni e talentuosi, una parabola di estrazione biblica - con tanto di citazione dal Vangelo di Matteo [“Chi pertanto si farà piccolo come questo bambino, sarà lui il più grande nel regno dei cieli” 18-4] posta in esergo e forse posteriormente alla scomparsa di Proietti -, una storia familiare con cui è facile immedesimarsi, quell’atmosfera natalizia che spesso riesce a far scivolare pure l’aspetto più assurdo o mediocre, e qualche battuta in romanesco messa al momento e nel posto giusti.

UN FILM DI NATALE RIUSCITO?

Purtroppo però, il mix di questi elementi non fa la fortuna di Io sono Babbo Natale, il quale rimane incastrato a metà tra il melodramma italiano classico ed una spruzzatina di fantasy natalizio d’oltreoceano, risultando inoltre privo di quello spirito che, in pellicole come questa, fanno praticamente metà del lavoro.

Ed è proprio un vero peccato, in quanto vi sono occasioni in cui il testo lascia intravedere uno spiraglio di ciò che avrebbe potuto essere. Vedasi, ad esempio, i rari (fin troppo, se consideriamo che si tratta di un film su Babbo Natale) momenti in cui assistiamo effettivamente alla manifestazione dei succitati poteri di Nicola Natalizi, i quali, diciamolo, potevano essere sfruttati e resi meglio dall’anima tecnico-estetica della produzione.

Io sono Babbo Natale Recensione Cinemando

Per il resto, mentre la macchina da presa sembra provare per Giallini un qualcosa che, con Proietti (che qui funge quasi esclusivamente da presenza, quasi fantasmatica, bonaria e confortevole), purtroppo non si ritrova, la sceneggiatura dello stesso Falcone si lascia coinvolgere invano in una storia incolore e sistematica di genitori assenti, divisi e putativi; di rapporti in frantumi e riparati, di redenzione e di pregiudizio, ma anche di criminali senza corpo che - così come nell’ormai sdoganata serie Home Alone - a Natale si dilettano ad assaltare gli ambienti domestici, venendo regolarmente cacciati “a pedate nel sedere”. Il tutto, condito infine con un numero ingente di gag fisiche abbastanza convenzionali, qualche linea di dialogo innocuamente pungente ed un montaggio che lavora con ironia, ma che, al contempo, mostra il fianco a fin troppe imprecisioni.

CONCLUSIONI

Quello che ci si para di fronte è allora un film troppo formalizzato, troppo drammaturgicamente costretto e fin troppo antiquato, non solo per potersi definire un prodotto natalizio capace di sopravvivere alla prova del tempo e della memoria, ma anche per riuscire ad imporsi rispetto a quella stessa valanga di produzioni che tenta invano di ricreare, e, ancor più importante, per corrispondere ad un onere, sì, del tutto fortuito, ma (senza moralismo alcuno) tutt’altro che trascurato in sede di campagna marketing.

Dal canto nostro, non basta solo "l'ultimo dono di Gigi Proietti al cinema”, e dunque un finale involontariamente metaforico che è forse l’unico ricordo (insieme alla fantasia di un crossover con La befana vien di notte) che chi scrive conserverà della visione; per giustificare o fare la fortuna di una pellicola che potrebbe forse diventare una nuova istituzione festiva per migliaia di italiani - specie per il suo candore e la sua inoffensiva sincerità o, per meglio dire, ingenuità -, ma che, con altrettanta probabilità, presto potrebbe pure rischiare di disperdersi, venire abbandonato ed infine lasciato a prender polvere tra gli scaffali di qualche servizio streaming.


Sei d’accordo con la nostra recensione? Se sì, lascia un like e condividi l’articolo con chi vuoi.
In più, per non perdere nessun’altra pubblicazione, assicurati di seguirci sulle nostre pagine social e di iscriverti alla nostra newsletter.

Pubblicato da Nicolò Baraccani il 6 Novembre 2021
Categorie
  • Cinema
Tag
  • COMMEDIA
  • Gigi Proietti
  • Marco Giallini
Condividi
1

Articoli correlati

Profeti Recensione Cinemando
4 Febbraio 2023

Profeti non riconferma la forza di Sulla mia pelle


Leggi di più
2 Febbraio 2023

Il primo giorno della mia vita è l’ennesimo di un cinema italiano esangue


Leggi di più
The Plane Recensione Cinemando
31 Gennaio 2023

The Plane è un action nel segno dell’efficienza


Leggi di più

NEWSLETTER

CINEMANDO

Email: cinemandopost@gmail.com

SEGUICI

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
© 2021 Cinemando - Recensioni Cinema e Serie TV. Tutti i diritti riservati. - Privacy - Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTO
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Prestazione
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo