logo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-bianca
  • Cinema
  • Serie TV
  • Extra
  • Chi siamo
  • Contatti
parallax background

LA SCUOLA CATTOLICA È ATROCE... E NON PER CIÒ CHE RACCONTA

SCHEDA

TITOLO ORIGINALE: La scuola cattolica
USCITA ITALIA: 7 ottobre 2021
REGIA: Stefano Mordini
SCENEGGIATURA: Massimo Gaudioso, Luca Infascelli, Stefano Mordini
GENERE: drammatico
Presentato fuori concorso alla 78ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia

VOTO: 3

RECENSIONE:

Dopo la pessima prova di Lasciami andare dell'anno scorso, Stefano Mordini torna dietro la macchina da presa, adattando per il grande schermo il mastodontico romanzo di Edoardo Albinati, in cui l'autore rievoca il celeberrimo delitto del Circeo, tentando, al contempo, di condurre un'indagine sulle motivazioni che possano aver trasformato tre ragazzi apparentemente normali in spietati killer. Purtroppo, l'idea di trasporre un libro di 1300 pagine in un film di un'ora e quaranta si rivela essere del tutto infruttuosa: La scuola cattolica è una gigantesca occasione sprecata; un prodotto semanticamente vacuo, sterile, cinematograficamente dimenticabile, modesto, pretenzioso, pretestuoso e senza un’intenzione precisa. O meglio, l’intenzione c’è, ma è così elementare da sprofondare nel ridicolo.

UNA STORIA ANCORA ATTUALE

Non serve a nulla indugiare. La scuola cattolica di Stefano Mordini è un film semplicemente atroce. Ma purtroppo non lo è solo ed unicamente per la famigerata, macabra e ancora attuale storia che racconta (quello pensiamo sia indubbio e risaputo), quanto piuttosto per come la racconta, questa storia.

Adattamento dell’omonimo, mastodontico (più di 1200 pagine) romanzo di Edoardo Albinati, vincitore del premio Strega 2016, l’opera di Mordini intende rievocare quello che è passato agli annali con il nome di delitto o massacro del Circeo, un caso di rapimento, stupro ed omicidio avvenuto appunto nella rinomata zona del litorale pontino tra il 29 e il 30 settembre 1975.

Vittime del sequestro, due giovanissime ragazze, Donatella Colasanti (allora diciassettenne) e l’amica Rosaria Lopez (di due anni più grande, la quale, a differenza della prima, non sarebbe sopravvissuta all’evento), le quali vennero adescate da tre ragazzi della Roma bene Gianni Guido, Angelo Izzo e Andrea Ghira in una villa di proprietà della famiglia di quest'ultimo, promettendogli una festa che poi si rivelerà un vero e proprio bagno di sangue, violenza e morte.

Un caso, quello del Circeo, che al tempo sconvolse prevedibilmente l’intera opinione pubblica, sbigottita e preoccupata da “come stanno crescendo i nostri ragazzi” ed increduli di fronte a cotanta violenza, ma che, oltre a ciò, aprì anche un lungo dibattito che portò, nel 1996, al riconoscimento del crimine dello stupro e della violenza sessuale quale un reato contro la persona (e non più, invece, contro la moralità pubblica); e che Mordini appunto vuole ricreare, solo anteponendo ad esso - tenendo sotto sempre Albinati - un’indagine sulle cause e le motivazioni (tra cui il rigido ambiente cattolico scolastico e familiare) che hanno spinto questi tre ragazzi apparentemente - chi più, chi meno - normali a diventare degli spietati killer.

La scuola cattolica - Cinemando

1300 PAGINE IN UN'ORA E QUARANTA

Già soltanto il fatto di voler trasporre un’opera dalla mole così significativa in un testo di poco più di un’ora e quaranta di durata lascerebbe intendere qualcosa della qualità generale dello stesso adattamento (scritto a sei mani da Mordini insieme a Luca Infascelli e Massimo Gaudioso). Ma, se anche non volessimo farci influenzare da questa constatazione quasi fattuale, è subito la realtà concreta e visibile a sottolineare quanto giusta sia questa osservazione.

Successivamente ad una iniziale e breve anticipazione del finale del fattaccio (e della pellicola), l’istanza narrante comincia questo suo tentativo di analisi sociale e sociologica sulla quotidianità e il contesto socio-culturale in cui vivono questi tre ragazzi, a cui, prima l’opera letteraria e poi il film, affiancano tutta una serie di figure di compagni di classe e coetanei, tra cui lo stesso Albinati - qui presente fisicamente, ma anche in qualità di narratore della vicenda e conduttore di suddetta analisi in voice-off. Il tutto a composizione di un mosaico di personaggi, facenti parte di una dimensione sociale in cui regnano l’omertà, i taboo, le perversioni, la violenza, la devianza, le insicurezze, le ipocrisie o, più semplicemente, il degrado morale e quello dei costumi, tra cui la stessa fede cattolica.

Fin da subito, si nota però come né Mordini, né tantomeno i suoi colleghi sceneggiatori siano riusciti, in fase pre-produttiva, a contenere, sintetizzare o anche solo confrontarsi con il volume da cui traggono il proprio script. Pertanto, quello che si va a comporre altro non è che un’ora e un quarto di prelievi di frasi, passaggi, considerazioni, momenti, situazioni, provocazioni presi direttamente dal libro di Albinati ed incollati insieme senza un filo logico, senza capo né coda, senza alcun preciso intento argomentativo o riflessivo. Questa stessa evidente incertezza ed ingenuità è quella che porta poi sia il primo, sia il secondo atto verso un qualunquismo debordante, una pedanteria fastidiosa, un didascalismo verboso, una confusione e sconclusione imperante, così come una piattezza generale e generalizzata, tanto di ciò che passa di fronte, quanto di quello che viene concepito dietro la cinepresa.

UNA GRANDE OCCASIONE SPRECATA

La scrittura dei personaggi (se proprio vogliamo definirli tali) è inesistente; essi non sono altro che burattini mossi a discrezione dell’istanza narrante e del fabbisogno di un racconto che propone un numero di archi narrativi tipico del linguaggio seriale (il solo ed unico medium che potrebbe permettersi la trasposizione di Albinati) ed una quantità esorbitante di tematiche, concetti e denunce, senza però avere gli strumenti per svilupparle con un minimo di coscienza, profondità e valore.

Non parliamo poi dell’impianto cinematografico de La scuola cattolica, dove Mordini dimostra ancora una volta - dopo la pessima figura di Lasciami andare dell’anno scorso - quanto impersonale ed anonima sia la sua idea di cinema e di racconto per immagini. Non si valorizzano i corpi degli attori, anzi li si fa recitare in modo esageratamente caricato (Luca Vergoni si diverte a fare la sua versione del Joker, mentre Valeria Golino fa il soprammobile, Riccardo Scamarcio un dozzinale ed insulso - e non in senso buono - padre manesco, e Jasmine Trinca lo stereotipo di una madre single sessualmente desiderata dai coetanei del figlio). In mezzo a cotanta mediocrità, si salva forse Benedetta Porcaroli, fin troppo in parte e credibile per l’inutile e poco valorizzato ensemble in cui è capitata.

La scuola cattolica - Cinemando

UNA RICOSTRUZIONE DA TRUE CRIME SCADENTE

Poi, dopo un countdown che ricorda al pubblico quanti mesi, quanti giorni, addirittura quante ore li separino dall'atroce atto (giusto per farvi capire quanto poco venga spettacolarizzato), inizia il segmento dedicato alla ricreazione di questo famigerato delitto, il quale fa capolino in scena, sostituendo quella frammentazione di personaggi, eventi e relazioni da noi sofferti fino a qualche secondo prima. E, nostro malgrado, dire che il massacro del Circeo raffigurato e re-inscenato da Mordini ne La scuola cattolica sia quanto di più volgare, irrispettoso (specie nei confronti dello spettatore), imbarazzante e gretto abbiate il dispiacere di vedere sul grande schermo, è dire poco.

La superficialità e pochezza argomentativa dei 70 minuti precedenti infatti pregiudica rovinosamente i risultati di suddetto segmento, che, seppur spettacolarizzato ed anticipato con così tanta insistenza, non riesce neppure a provocare qualcosa di più del mero e naturale disgusto (sia esso fisiologico, umano od etico-morale). La sequenza dell’atto criminale si riduce pertanto ad una galleria di corpi nudi, sofferenti e violenti, di urla, di sangue, di organi genitali, di pietismo gratuito e retorico e di una miseria semantica da far impallidire anche il più accondiscendente e tollerante degli spettatori. Una ricostruzione equiparabile, nelle intenzioni - non nella forma (ci mancherebbe solo) - a quella di uno scadente true crime da trash television.

CONCLUSIONI

Cosa rimane dunque a La scuola cattolica? Una manciata di polemiche sulla questione del divieto alla visione ai minorenni? Critiche, reclami e confronti comunque giusti e contingenti, ma che forse avrebbero più valore se provocati dall’opera in sé e per sé, che non da tutto ciò che la circonda. Già solo questa evidenza basta a definire la vacuità di senso e contenuto del film di Stefano Mordini che - probabilmente senza volerlo - riesce pure a farsi un clamoroso autogol.

Ci riferiamo, in particolare, al frammento in cui uno dei professori di questo istituto, rivolgendosi ad uno degli alunni in merito al suo tema di italiano, gli dice: “Sì, questo tema è bello, è scritto bene, ma è vacuo, senza emozioni, senza anima”. Sul bello o corretto ovviamente soprassediamo, ma il resto altro non è che la perfetta definizione de La scuola cattolica: un prodotto vacuo, sterile, dimenticabile, modesto, pretenzioso, pretestuoso e senza un’intenzione precisa. O meglio, l’intenzione c’è, ma è così elementare da sprofondare nel ridicolo.


Sei d’accordo con la nostra recensione? Se sì, lascia un like e condividi l’articolo con chi vuoi.
In più, per non perdere nessun’altra pubblicazione, assicurati di seguirci sulle nostre pagine social e di iscriverti alla nostra newsletter.

Pubblicato da Nicolò Baraccani il 9 Ottobre 2021
Categorie
  • Cinema
Tag
  • 2021
  • DRAMMATICO
  • Riccardo Scamarcio
  • STORIE VERE
  • TRATTI DA LIBRI
  • Valeria Golino
  • Venezia 78
Condividi
5

Articoli correlati

Profeti Recensione Cinemando
4 Febbraio 2023

Profeti non riconferma la forza di Sulla mia pelle


Leggi di più
2 Febbraio 2023

Il primo giorno della mia vita è l’ennesimo di un cinema italiano esangue


Leggi di più
The Plane Recensione Cinemando
31 Gennaio 2023

The Plane è un action nel segno dell’efficienza


Leggi di più

NEWSLETTER

CINEMANDO

Email: cinemandopost@gmail.com

SEGUICI

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
© 2021 Cinemando - Recensioni Cinema e Serie TV. Tutti i diritti riservati. - Privacy - Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTO
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Prestazione
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo