logo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-bianca
  • Cinema
  • Serie TV
  • Extra
  • Chi siamo
  • Contatti
parallax background

PER QUALCHE DOLLARO IN PIÙ, UN SEQUEL PERFETTO

SCHEDA

TITOLO ORIGINALE: Per qualche dollaro in più
USCITA ITALIA: 18 dicembre 1965
REGIA: Sergio Leone
SCENEGGIATURA: Sergio Leone, Luciano Vincenzoni
GENERE: western

VOTO: 10-

RECENSIONE:

Un anno dopo il capolavoro che diede vita al filone degli spaghetti western, Sergio Leone torna dietro la macchina da presa, confezionando un racconto di cacciatori di taglie che, facendo propri i pro e rispettando in toto gli standard regolati dalla pellicola precedente, si configura come un’opera lucida e di passaggio verso ciò che sarà l’opera omnia del cinema leoniano. Interpretazioni ottime, una regia molto più ambiziosa ed una sceneggiatura di ampio respiro fanno di Per qualche dollaro in più il sequel perfetto di Per un pugno di dollari.

“Dove la vita non aveva più valore, la morte, a volte, aveva il suo prezzo. Questo è il motivo dietro l’apparizione dei cacciatori di taglie”. Nel 1965, un anno dopo il capolavoro che lo consacrò internazionalmente, Sergio Leone produce Per qualche dollaro in più, secondo capitolo della celebre trilogia del dollaro. Superato un periodo di blocco creativo - durante il quale il regista aveva preso in considerazione l’idea di girare un thriller o, addirittura, un film autobiografico - capì che, in quel determinato momento, il filone western era quello che lo stimolava maggiormente. Tornano dunque sul grande schermo i grandi Clint Eastwood e Gian Maria Volonté, anche se, questa volta, nei panni di personaggi leggermente differenti rispetto a quelli di Per un pugno di dollari. L’ambientazione è, come sempre, quella di frontiera del New Mexico, tuttavia il racconto si focalizza su tre figure peculiari e, per diverse ragioni, unite tra di loro.

Per qualche dollaro in più

Lo spettatore fa quindi la conoscenza de Il Monco (Eastwood), un cacciatore di taglie - soprannominato così poiché solito utilizzare soltanto la mano sinistra per avere la destra sempre a portata della pistola - che vaga di città in città, in cerca di bersagli che gli possano fruttare qualche dollaro (in più). Come lui, anche l’ex colonnello Douglas Mortimer (Van Cleef) - abile e raffinato tiratore - è alla ricerca di qualche bandito da acciuffare e consegnare alla giustizia. I due non sanno però che ben presto saranno costretti ad allearsi in nome di un obiettivo in comune. Suddetto obiettivo porta il nome di El Indio (Volonté), criminale non troppo sano di mente ma terribilmente astuto, recentemente evaso di prigione grazie all’aiuto dei suoi scagnozzi e misteriosamente legato al colonnello Mortimer.

Dopo l’inaspettato ed enorme successo di Per un pugno di dollari, a Leone venne riservato l’arduo compito di perfezionare e sviluppare in meglio la formula innovativa che, con la pellicola precedente, aveva rimpiazzato tutto ciò che di demodè permeava il genere western. Anche solo vedendo i minuti iniziali di Per qualche dollaro in più, è subito possibile notare però come il regista abbia trovato una crasi perfetta tra radici e sviluppo. Infatti, già dai titoli di testa, è possibile riconoscere quell’atmosfera e tutti quegli elementi che hanno reso Per un pugno di dollari un’opera iconica e rivoluzionaria. Questo mix, già ben rodato, viene poi unito ad una trattazione tematica ed un intreccio estremamente più vasti ed epici, provocando, in modo parallelo, un distacco ed un’elevazione rispetto alle potenzialità del primo capitolo. Inoltre, con Per qualche dollaro in più, la regia di Leone, pur mantenendo i suoi tratti caratteristici e fondamentali, si fa decisamente più ambiziosa.

- Diecimila, dodicimila. Quindici, diciannove, ventuno, venticinque. [si gira, per abbattere Groggy, ancora vivo] - E quattro ventinove. [Al rumore dei colpi, interviene il colonnello Mortimer] - Che succede, ragazzo? - Ah, niente, vecchio: non mi tornavano i conti. Ne mancava uno…

Il Monco (Clint Eastwood) e Douglas Mortimer (Lee Van Cleef)

Rifanno così la propria apparizione il continuo e classico gioco di proporzioni (soprattutto, nei momenti antecedenti una sparatoria), inquadrature aperte e arieggiate accostate a close-up claustrofobici, espressivi ed inquieti e sequenze frenetiche dal ritmo e movimenti di macchina perfetti. Questa crescita ed evoluzione si palesa, sempre a livello tecnico, anche nella fotografia di Massimo Dallamano, nella colonna sonora di Ennio Morricone - che, nelle sequenze incentrate sull’orologio di Indio, raggiunge alcune delle vette più alte della sua carriera - e nel montaggio - alternato, parallelo e lineare -, armonioso e millimetrico.

Ciò nonostante, il vero fiore all'occhiello della produzione - così come nel caso di Per un pugno di dollari - è e rimane la sceneggiatura che, come accennato sopra, viene arricchita con un racconto dalle molteplici sfaccettature ed estremamente più complesso. Difatti, se, nel primo capitolo, la progressione e strutturazione della trama erano estremamente lineari e tradizionali, in Per qualche dollaro in più intreccio e gestione dei personaggi si complicano sensibilmente. Per quanto riguarda il primo aspetto, nella stesura della sceneggiatura, Leone - insieme a Luciano Vincenzoni - usufruisce a più riprese del flashback, grazie a cui mette in scena un coup de théâtre inaspettato per l’epoca. Invece, dal punto di vista della costruzione dei personaggi e della tensione narrativa, il cineasta si serve ripetutamente del McGuffin, tecnica che Hitchcock porterà alla sua massima espressione, un paio d’anni più tardi, con Psycho. Il McGuffin in questione è, per l’appunto, il già citato e noto orologio di El Indio, divenuto una vera e propria icona della pellicola. Grazie a questo stratagemma, Leone riesce, fin da subito, ad infondere personalità e mistero al suo villain principale, interiormente e psicologicamente più dinamico e multiforme del già ottimo Ramon. Questa complessità nella scrittura viene adottata anche dai due anti-eroi comprimari, in particolare dal colonnello Mortimer che, per buona parte del film, riesce persino a rubare la scena a Monco e Indio - merito anche e soprattutto dell’ottima e corvina interpretazione di Van Cleef.

Temi come la vendetta e il valore della vita e della morte sono fattori fondamentali nel mosaico di Per qualche dollaro in più, da molti considerato il film più debole della trilogia leoniana, ma che, al contrario, si mostra al pubblico come una continuazione consapevole e lucida che, facendo suoi i pregi e rispettando in toto gli standard imposti da Per un pugno di dollari, porta il tutto ad una dimensione più epica e di ampio respiro. Ambientazioni, personaggi, intreccio, tecnica, tutto sembra puntare all’evoluzione e crescita creativa e stilistica che porteranno Sergio Leone a produrre, solo un anno più tardi, il suo capolavoro assoluto: Il buono, il brutto, il cattivo.

PRO:

  • Regia decisamente più ambiziosa
  • Sceneggiatura caratterizzata da un racconto di più ampio respiro e da una caratterizzazione più sfaccettata dei personaggi
  • Colonna sonora ben coadiuvata e coerente con la vicenda
  • Montaggio millimetrico
  • Fotografia perfetta
  • Interpretazioni espressive e sentite da parte del trio protagonista
  • Rispetta gli standard imposti dal precedente capitolo

CONTRO:

  • Durata forse eccessiva e ben poco sostenuta dal ritmo in alcune porzioni di racconto
Pubblicato da Nicolò Baraccani il 17 Luglio 2020
Categorie
  • Cinema
Tag
  • 1965
  • Clint Eastwood
  • CULT
  • Gian Maria Volonté
  • Lee Van Cleef
  • Sergio Leone
  • Trilogia del dollaro
  • WESTERN
Condividi
3

Articoli correlati

Profeti Recensione Cinemando
4 Febbraio 2023

Profeti non riconferma la forza di Sulla mia pelle


Leggi di più
2 Febbraio 2023

Il primo giorno della mia vita è l’ennesimo di un cinema italiano esangue


Leggi di più
The Plane Recensione Cinemando
31 Gennaio 2023

The Plane è un action nel segno dell’efficienza


Leggi di più

NEWSLETTER

CINEMANDO

Email: cinemandopost@gmail.com

SEGUICI

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
© 2021 Cinemando - Recensioni Cinema e Serie TV. Tutti i diritti riservati. - Privacy - Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTO
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Prestazione
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo