logo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-bianca
  • Cinema
  • Serie TV
  • Extra
  • Chi siamo
  • Contatti
parallax background

VICINI DI CASA, "COMMEDIA AFRODISIACA"... CON CONTRACCETTIVO

SCHEDA

TITOLO ORIGINALE: Vicini di casa
USCITA ITALIA: 1° dicembre 2022
REGIA: Paolo Costella
SCENEGGIATURA: Giacomo Ciarrapico, Paolo Costella
GENERE: commedia
DURATA: 83 min

VOTO: 6+

RECENSIONE:

Remake dello spagnolo Sentimental, Vicini di casa di Paolo Costella racconta la storia di una coppia di crisi che incontra una neocoppia invece sessualmente attiv(issim)a e procace, la quale fa alla prima una "proposta indecente". Da qui, teoricamente, nascerebbe una commedia che indaga il piacere, la fluidità dei ruoli, le nevrosi dell'istituzione borghese, i processi psicologici, l’ampio concetto di scambio, una figura femminile che prende corpo e trova forme nuove e proprie, che ciononostante è pronta ad adagiarsi nella sicurezza e nella comodità della convenzione, della tradizione non appena giunge ad un vero punto di slancio. Vicini di casa è anche e soprattutto il confronto tra due tipi di commedia, interpretati benissimo da un quartetto di attori meravigliosi, in cui però a prevalere è quella che scombina ed immediatamente rassetta, quella deve necessariamente adagiarsi e finire su note indolenti e melense.

UNA "PROPOSTA INDECENTE"

“Stanno poco”. È quello che dice Federica al marito Giulio per rassicurarlo, subito dopo avergli comunicato che quella sera ha deciso (anche se aveva detto che “aveva intenzione”) di invitare la coppia di neoarrivati vicini che abitano nel piano subito sopra al loro. La stessa di cui, quasi tutte le notti, sentono gli amplessi, gli orgasmi, le grida, le incitazioni, addirittura i miagolii.

Per Federica, questa cena, oltre che un modo per sentirsi apprezzata da altri, rappresenta anche una rottura dell’ammorbante monotonia che, di colpo, è calata sulla loro vita quotidiana, tutt’al più priva di sesso; un modo per saziare la propria curiosità rispetto ai quei due, la cui vita sembra e si sente così intensa, viva, completamente opposta alla sua.

Per il sarcastico, torvo, passivo-aggressivo Giulio, che, al contrario, del mondo, non è più curioso da tantissimo tempo, più o meno da quando quest'ultimo ha tradito i suoi sogni di musicista jazz, relegandolo al solo ruolo di insoddisfatto, supponente e tronfio insegnante di conservatorio; quella cena - che, per ciò che vale, potrebbe pure essere, anzi spera sia un breve colloquio - costituisce un’ottima occasione per mettere un punto a quella presenza invisibile, eppure rumorosissima che ne corona le giornate.

Come stanno per scoprire, però, purtroppo o per fortuna Laura e Salvo - questi, i nomi della coppia di vicini - non staranno poco, anzi, con una “proposta indecente”, lasceranno un segno profondo del loro passaggio negli anfitrioni, ne porteranno a galla segreti e non detti, ne contesteranno, indagheranno e metteranno in seria discussione la risentita e carica esistenza matrimoniale.

Vicini di casa Recensione Cinemando

DUE COMMEDIE A CONFRONTO

Quello che, già a partire dalla sceneggiatura, Vicini di casa di Paolo Costella azzecca e fa molto bene è la descrizione, il tratteggio degli “invasi”, senza per questo mettere in cattiva luce, mettere in ridicolo o rendere scandalosi gli “invasati”. Un elemento di sorprendente novità all’interno di un cinema italiano (generalizzando un po’) ancora titubante, incerto, pudico, per certi versi storicamente retrocesso, quando si ritrova a scandagliare la sfera erotica e sessuale, quest'ultima spesso ancora fallocentrica, rigidamente monogama, binaria ed ovviamente etero. Un elemento di freschezza, questo, di cui però bisogna riconoscere la paternità prima alla piéce e poi al film spagnolo da cui quello di Costella è tratto. Dopo Domani è un altro giorno di Simone Spada, il cinema nostrano, nelle veci specifiche di Giacomo Ciarrapico (tra gli autori di Boris), torna invero a tradurre e trasportare in territorio italico il cinema decostruttivo e dialetticamente seducente di Cesc Gay.

Ciò detto, il discorso e l'allegoria alla base di Vicini di casa è subito evidente, così come chiarissimo è il fatto che, nel guardare le vite degli altri e nel lasciare, volontariamente od involontariamente che gli altri - in questo caso, chi sta sopra - sbircino o, addirittura, si intromettano e cambino il corso della nostra vita, si sostanzi qualcosa di più, un significato più forte.

Non è pertanto il voyeurismo e le sue conseguenze, né il thrilling di una proverbiale finestra sul cortile, quanto piuttosto l’incontro tra due tipi di commedia: una più sguaiata, miserabile, tradizionale e prevedibile, il tipico dramedy borghese su cui l’ultimo cinema italiano si è fossilizzato fino a finirne anestetizzato (rappresentato dalla coppia Federica-Giulio), ed una, viceversa, più sottile, imprevedibile, aperta al cambiamento, ambigua, à la page, pruriginosa, tagliente, provocante (quella portata in scena da Laura e Salvo); e l’influsso, la messa in crisi, il moto di riscatto e revisione che quest’ultima apporta, suscita provoca nella prima.

MA A PREVALERE È...

Peccato soltanto che, ripensando al film nella sua interezza, il copione co-firmato da Costella e dal succitato Ciarrapico non imbracci totalmente questo impulso che scrive, suggerisce e mette in piedi così bene, ma anzi sembri indirettamente riconoscere l’impossibilità di sfruttare e replicare a pieno il sapore, la bontà, il prestigio, il valore dell’originale spagnolo - un po’ come il prosciutto di patanegra che, ad un certo punto, si decide di togliere di torno, di sgombrare dal centro della tavola.

Inoltre, seppur interpretata meravigliosamente da una Valentina Lodovini rigogliosa ed ammaliante, quasi giunonica, e da un Vinicio Marchioni aitante, guizzante, brillante, dolce e adorabile, è la commedia convenzionale, rassicurante, composta, costumata e casta, quella che scombina ed immediatamente rassetta, quella deve necessariamente adagiarsi e finire su note indolenti e melense, a prevalere, a sedurre l'occhio e l'attenzione dell'istanza narrante, a divertire di più, a rivelarsi la dimensione su cui si (deve) misura(re) e modella(re) il tutto.

Durante la visione, avrete infatti la sensazione che tutto il fortissimo impianto comico della pellicola, oltre ad essere privo di un vero e proprio slancio, di un climax e di una tensione uniformemente crescente (a differenza di Perfetti sconosciuti, altro script di Costella), spesso incastonato nella ripetizione ossessiva delle medesime dinamiche o nell’approfondimento esagerato degli stessi pertugi tematici, altre volte sciupato da un montaggio troppo frenetico, indeciso, sbrigativo; prenda il via e si concentri soprattutto sulle reazioni che il Giulio di un Claudio Bisio impeccabilmente a disagio e con una forte vena autoironica ha di fronte a quello che si sta svolgendo di fronte agli occhi, in casa sua, con la connivenza della moglie.

Vicini di casa Recensione Cinemando

CONCLUSIONI

Ecco allora che Vicini di casa diventa il palcoscenico ideale (cannibalizzato fin troppo rapidamente e facilmente) per rimarcare i motivi per cui l’attore piemontese si è imposto come maschera ed icona della commedia nazionalpopolare (al cinema e in TV) degli ultimi trenta, quarant’anni, piuttosto che un film capace di parlare davvero di piacere, della fluidità dei ruoli, delle nevrosi, dei processi psicologici, dell’ampio concetto di scambio, di una figura femminile che si riconosce, si ristruttura, si riflette, tenta di svincolarsi e deviare dal cliché, prendere corpo e forme nuove e proprie, più sofisticate ed insieme più autentiche, per quanto ci provi (ahinoi, invano) una generosa ed incantevole Vittoria Puccini.

L’afrodisiaco, l’intrigante, ma pure l’arguto dimenticatevelo, forse quel “letto rotondo” su cui si consuma questo ménage a quattro, questo Carnage con contraccettivo, non era ancora pronto a sorreggere qualcosa del genere, tant’è che gli si preferisce la tavola.


Sei d’accordo con la nostra recensione? Se sì, lascia un like e condividi l’articolo con chi vuoi.
In più, per non perdere nessun’altra pubblicazione, assicurati di seguirci sulle nostre pagine social e di iscriverti alla nostra newsletter.

Pubblicato da Nicolò Baraccani il 8 Dicembre 2022
Categorie
  • Cinema
Tag
  • 2022
  • Claudio Bisio
  • COMMEDIA
  • Valentina Lodovini
  • Vinicio Marchioni
  • Vittoria Puccini
Condividi
1

Articoli correlati

Profeti Recensione Cinemando
4 Febbraio 2023

Profeti non riconferma la forza di Sulla mia pelle


Leggi di più
2 Febbraio 2023

Il primo giorno della mia vita è l’ennesimo di un cinema italiano esangue


Leggi di più
The Plane Recensione Cinemando
31 Gennaio 2023

The Plane è un action nel segno dell’efficienza


Leggi di più

NEWSLETTER

CINEMANDO

Email: cinemandopost@gmail.com

SEGUICI

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
© 2021 Cinemando - Recensioni Cinema e Serie TV. Tutti i diritti riservati. - Privacy - Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTO
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Prestazione
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo