logo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-bianca
  • Cinema
  • Serie TV
  • Extra
  • Chi siamo
  • Contatti
parallax background

WANNA, UN VIALE DEL TRAMONTO FORMATO TUBO CATODICO

SCHEDA

TITOLO ORIGINALE: Wanna
USCITA ITALIA: 21 settembre 2022
PIATTAFORMA/CANALE: Netflix
GENERE: documentario, true crime
N. EPISODI: 4
DURATA MEDIA: 45-50 min

VOTO: 7+

RECENSIONE:

Dopo il successo di SanPa, un'altra vicenda italiana dai sapori true crime approda nel catalogo streaming di Netflix. È la storia di una delle truffe più clamorose della storia italiana; la storia di Wanna Marchi e della figlia Stefania Nobile, che si raccontano in prima persona in una docuserie forse meno complessa di altre presenti sulla piattaforma, ma comunque ben montata ed ottimamente raccontata, che ci pone di fronte ad un bivio; che fornisce allo spettatore tutti gli strumenti utili per costruirsi una propria visione sui fatti e i suoi attori burleschi, eppure autentici ed efferati. La storia della fine di un mondo e di una televisione, una parabola massmediatica della Nemĕsis greca, un Viale del tramonto formato tubo catodico, l’ultima grande televendita di Wanna Marchi.

CHI È DAVVERO WANNA MARCHI?

“Vedi, io, a 79 anni l’unica cosa che so fare è vendere. Cosa? Ditemi voi, datemi qualcosa e io vendo” rivela alle telecamere un’indorata e fiera Wanna Marchi nella primissima sequenza della docuserie Netflix, ideata da Alessandro Garramone e Davide Bandiera, che, in quattro episodi, tenta di ricostruire vita e opera (criminosa) dell’ex-regina italiana delle televendite ed inevitabilmente (in quanto creatura simbiotica e speculare della madre) della figlia Stefania Nobile, meglio note per aver truffato i clienti dei propri programmi per miliardi e miliardi di vecchie lire.

Falsa, bugiarda, scostumata, sfrontata, pungente, offensiva, spietata, contraddittoria, decisa, determinata, scaltra, fuori dal comune, unica: chi è davvero Wanna Marchi? Una geniale imbrogliona? Un’attenta osservatrice di una società, dei suoi cambiamenti e bisogni? Un’eccelsa utilizzatrice di un mezzo, nella sua esponenziale, irripetibile e massima fase di crescita? O, più semplicemente, una criminale che nasconde un lato più oscuro dietro un ghigno ed una spavalderia talora inquietanti? Un’imbonitrice da quattro soldi che ha fatto leva sulla credulità, la povertà culturale e la superstiziosità di una precisa fascia della popolazione italiana? O ancora, una donna completamente assuefatta dal fascino delle telecamere e dall’insopprimibile richiamo del successo? La proverbiale “persona giusta al momento e al posto giusti”?

Purtroppo, per rispondere a questa domanda ed inquadrare dunque un personaggio (e mezzo) larger than life, come nel caso della netflixiana Tiger King, non bastano le centinaia di migliaia di ore di trasmissione e televendite che hanno ipnotizzato, persuaso e messo sotto scacco i telespettatori italiani per più di trent’anni. E, ahinoi, non bastano nemmeno le succulente e spesso disarmanti interviste esclusive alle due protagoniste e alle numerose figure satellitari e tangenziali alla vicenda e ai suoi effetti sul tessuto sociale e sulla storia della nostra televisione.

Wanna Recensione Cinemando

WANNA CI PONE DI FRONTE AD UN BIVIO

Ciò nonostante, Wanna, seppur in maniera più snella e vistosa, irrimediabilmente rimbombante e chiassosa, finanche farsesca e ridanciana di SanPa (sua sorella maggiore), fornisce allo spettatore tutti gli strumenti utili e compie tutta una serie di riflessioni e discorsi, tali da permettere a quest’ultimo di scegliere la propria strada e costruirsi una propria visione su questa storia, dai risvolti quasi tragicomici, e sui suoi attori burleschi, eppure autentici ed efferati.

Di scegliere quindi, se accontentarsi delle sentenze giudiziarie che hanno portato, sia Marchi che Nobile, a scontare nove anni di reclusione, poi ridotti a sei per buona condotta; dell’atteggiamento innocentista, arrogante, spesso strafottente, oltre che impudente, che entrambe, ancora oggi, montano e dimostrano di fronte alle telecamere; o anche solo dalla loro fame, se non proprio bisogno di visibilità - necessità, quest'ultima, ulteriormente dimostrata e facilmente dimostrabile dalla loro partecipazione diretta ed immediata (quantomeno stando alle parole di Garramone) ad un documentario che, bene o male, ne avrebbe comunque messo in luce i lati oscuri, criminosi, licenziosi e moralmente ambigui.

Oppure, se tentare di andare oltre l’affascinante, coinvolgente, ma anche bizzarra patina da true crime di questa storia e provare a comprendere i motivi profondi e stimolanti per cui Vanna Marchi, figlia di una famiglia contadina di Castel Guelfo, poverissima e numerosissima, cresciuta col sogno di dimostrare a tutto e tutti di poter avere successo e non essere come gli altri la etichettavano e sminuivano; è diventata Wanna Marchi, con la W, volto televisivo pervasivo, irresistibile e di grande successo, imprenditrice self-made dai metodi inconsueti, ma anche sregolata ed esuberante venditrice, divenuta poi truffatrice incosciente e scellerata, capace di vendere di tutto - “anche te, se volessi" dice, ad un certo punto, all'intervistatore.

CONCLUSIONI

Insomma, Wanna ci pone di fronte ad una scelta duplice, ma non per questo discriminatoria. Chi è e cos’è stato il fenomeno Wanna Marchi? La spirale di malvagità, avidità, perfidia e mostruosità quasi luciferina che si riesce ad intravedere in un paio di sguardi, in qualche uscita più infiammata della stessa televenditrice, oppure un’interprete così acuta, perspicace, quasi geniale, del mezzo televisivo, da riuscire tutt’ora - anche se su un linguaggio e con tempi e modalità totalmente diverse - a piegarlo alla propria volontà, a smascherarlo e palesarne continuamente l’esistenza e i meccanismi intrinseci, a sfondarne regole e rigidità - è questo infatti quello che avviene più volte durante le interviste.

Forse, come sopra, meno complessa di altre sue simili, quella di Garramone e Bandiera è più di una docuserie ben montata ed ottimamente raccontata. È la fine di un mondo e di una televisione, autocannibalizzatisi e poi irrimediabilmente macchiati dalla sindrome del sospetto, una parabola massmediatica della Nemĕsis greca, un Viale del tramonto formato tubo catodico. L’ultima grande televendita di Wanna Marchi, quella di sé stessa, del proprio corpo e della propria storia. D'accordo?!


Sei d’accordo con la nostra recensione? Se sì, lascia un like e condividi l’articolo con chi vuoi.
In più, per non perdere nessun’altra pubblicazione, assicurati di seguirci sulle nostre pagine social e di iscriverti alla nostra newsletter.

Pubblicato da Nicolò Baraccani il 21 Settembre 2022
Categorie
  • Serie TV
Tag
  • 2022
  • BIOGRAFICO
  • Netflix
  • STORIE VERE
Condividi
1

Articoli correlati

The Watcher Recensione Cinemando
19 Ottobre 2022

The Watcher non è Dahmer, ma…


Leggi di più
29 Settembre 2022

Dahmer “non è solo un raccapricciante spettacolo horror”


Leggi di più
23 Settembre 2022

In nome del cielo, anamnesi di una religione


Leggi di più

NEWSLETTER

CINEMANDO

Email: cinemandopost@gmail.com

SEGUICI

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
© 2021 Cinemando - Recensioni Cinema e Serie TV. Tutti i diritti riservati. - Privacy - Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTO
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Prestazione
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo