logo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-bianca
  • Cinema
  • Serie TV
  • Extra
  • Chi siamo
  • Contatti
parallax background

CYRANO È UN MUSICAL PERLOPIÙ INSIPIDO

SCHEDA

TITOLO ORIGINALE: Cyrano
USCITA ITALIA: 3 marzo 2022
USCITA USA: 31 dicembre 2021
REGIA: Joe Wright
SCENEGGIATURA: Erica Schmidt
GENERE: musicale, drammatico

VOTO: 6

RECENSIONE:

Dopo essersi confrontato con giganti della letteratura del calibro di Jane Austen, Ian McEwan e Lev Tolstoj, il britannico Joe Wright traspone sul grande schermo il musical scritto da Erica Schmidt e musicato da Aaron e Bryce Dessner, tratto da Cyrano de Bergerac, celebre commedia di fine Ottocento, firmata da Edmond Rostand. Peter Dinklage e Haley Bennett, già parte del cast della pièce, riprendono così i loro ruoli di Cyrano e Rossana in un film che vuole cogliere e trasporre il lato più attuale ed universale dell’eroe romantico partorito da Rostand, ma che nel farlo pecca di rigidità e di un andamento un po' goffo e claudicante - specie nella gestione e direzione delle parti musicali. Al di fuori delle scenografie, dei meravigliosi costumi e della presenza scenica di una Bennett raggiante, Cyrano di Joe Wright si mostra come una pellicola nella media, abbastanza sgangherata, reticente, fiacca, manchevole inoltre di segmenti musicali all’altezza, di sonorità accattivanti, di testi che possano davvero fare la differenza.

UNA STORIA ATTUALE E UNIVERSALE...

“Parla di cose che conosci intimamente” consiglia Cyrano all’amico panettiere aspirante poeta in una delle sequenze iniziali dell'adattamento, per la regia di Joe Wright, della pièce teatrale scritta da Erica Schmidt e musicata da Aaron e Bryce Dessner, tratta a sua volta dalla celebre commedia di fine Ottocento di Edmond Rostand.

Difatti, Cyrano sembra quasi un passaggio obbligato per e nel cinema eclettico e alterno di Joe Wright, il quale dopo essersi confrontato con giganti della letteratura internazionale come Jane Austen nell’elegantissimo Orgoglio e pregiudizio, Ian McEwan nel magistrale Espiazione, Lev Tolstoj nel più inibito Anna Karenina e J. M. Barrie nello sgangherato Pan - Viaggio sull’isola che non c’è, sceglie appunto di riscoprire qualcosa “che conosce intimamente”. Ovvero uno dei testi più trasposti [la sua prima traduzione cinematografica risale al 1900], ricordati e noti della produzione letteraria francese: l’eterna storia d’amore tra Cyrano, spadaccino scontroso, abile e guascone dal lunghissimo naso, scrittore e poeta dall'irresistibile vitalità e dall’incrollabile amore per intrecci e giochi di parole; e l’incantevole e nobile Rossana. Un amore impossibile ed irraggiungibile, per via dell’orgoglio, della riservatezza, della vergogna che lo schermidore prova nei confronti della sua importante deformazione fisica, fonte di continua derisione e scherno.

Secondo Anthony Burgess, Cyrano de Bergerac “è uno dei rari personaggi della letteratura che sembra vivere al di fuori dell’arco scenico, della copertina del libro” e, aggiungerebbe Wright, del tempo e dello spazio in cui si muove. Come già fatto dal musical teatrale, il cineasta desidera infatti cogliere e trasporre il lato più moderno, attuale ed universale dell’eroe romantico partorito da Rostand e, a tal scopo, sceglie non a caso di scritturare Peter Dinklage, già interprete dello spadaccino in quel musical diretto dalla moglie Erica Smith, nel ruolo principe. Difatti, il casting di Dinklage permette a Wright di rendere meno patetica e frivola, più concreta ed eclatante la natura della malformazione del protagonista e dunque di intercettare alla perfezione lo zeitgeist di un tempo, di una società, ma anche di un’industria ben precise. Quelle dell'oggi.

Cyrano Recensione Cinemando

... IN UN FILM FIACCO E SGANGHERATO

Il Cyrano di Dinklage - il più inquadrato e sistematico dai tempi di José Ferrer - è allora la rappresentazione più puntuale e azzeccata della rigidità e (perché no) dell’andamento un po’ goffo e claudicante di una macchina cinematografica che non riesce a reggere la dinamicità e complessità scenica, ma anche la passionalità, l’esuberanza e la vivacità viscerale. tipici del musical, e insieme di un mondo che, ad ennesima e continua riprova dell’attualità ed universalità di questa storia, viene del tutto destoricizzato, degeografizzato, “personalmente spersonalizzato”.

La pellicola è ambientata infatti in un tempo e in un luogo; in un passato, in un regno e in una città non meglio specificati [sappiamo comunque che gran parte delle riprese si sono svolte a Noto, nella nostra Sicilia], ma sintesi razionale e decadente di una serie di stimoli, influenze e riferimenti in bilico tra storico, artistico e fantastico, secondo un procedimento simil-garroniano. Stimoli ed influenze che ritrovano, a loro volta, nel suggestivo lavoro di production design ad opera di Sarah Greenwood e Katie Spencer e negli eccelsi costumi dell’italiano Massimo Cantini Parrini e di Jacqueline Durran, un’energia utile a smarcarsi da modelli precedenti e affermare la propria personalità.

Peccato che questa evidente personalità non venga poi adeguatamente corroborata ed introiettata, anzi infiacchita e spossata del tutto da una fotografia sfumata che gioca fin troppo scolasticamente con la profondità di campo e delle quinte immaginarie, dimenticandosi, al contempo, di individuare una propria dimensione estetica precisa, peculiare ed epifanica.

Per ritrovare allora un briciolo di empatia e vitalità in Cyrano, bisogna aspettare i momenti da protagonista di una meravigliosa, sensuale, voluttuosa e raggiante Haley Bennett - anch’essa già parte del cast del musical di Erica Schmidt - nel ruolo di una Rossana finalmente e finemente complessa, divisa tra l’illusione fiabesca dell’amore assoluto e devoto e la disillusione di una figura femminile quanto mai contemporanea ed emancipata, che sa sempre e comunque ciò che vuole.

Non esageriamo dunque dicendo che, laddove la maschera di Dinklage rappresenta la struttura severa, intimorita e raggelata dell’istanza narrante, la Rossana di Haley Bennett incorpora invece l’anima, il movimento emotivo, il calore, il colore, la voce, la luce e lo spirito musicale della pellicola; un rifugio sicuro ed incontaminato di emozioni e vibrazioni, nonché, probabilmente, l’unica nota di vero temperamento di una pellicola in sé abbastanza sgangherata, reticente e fiacca.
Cyrano Recensione Cinemando

CYRANO È UN PO' THE GREATEST SHOWMAN

Che poi Cyrano è un po' come The Greatest Showman di Michael Gracey. Pensateci, entrambi abbinano ad una trama romantico-artistica molto convenzionale: qui, sul potere e l’importanza della parola, dell’arte e della poesia (senza artifici, dunque semplice, per non dire semplicistica), lì invece, sul perseguimento dei propri sogni, sul combattere i pregiudizi delle persone per vederli infine realizzati; un discorso di grande attualità come quello relativo alla diversità, alla sconfitta musicale dell’anacronistica categoria del “mostro”. Se tutto ciò dovesse però apparirvi fin troppo superficiale o proverbiale, pensate al modo in cui, sia in The Greatest Showman, sia in Cyrano, ad un certo punto, uno o più personaggi comprimari, se non addirittura secondari, richiamano su di sé l’attenzione dello spettatore, addirittura rubando la scena ai protagonisti, spesso con i brani e nelle sequenze migliori, più intense e memorabili di tutto il film.

Del musical di Gracey, per esempio, ricordiamo la celeberrima This is Me cantata da una fenomenale Keala Seattle o l'ancora più celebre Never Enough, recitata da Rebecca Ferguson ma interpretata vocalmente da una potentissima Loren Allred. Nel film di Joe Wright, il riferimento è al segmento ambientato sul campo di battaglia, tra le “trincee” di una guerra non meglio specificata, dove, a prendere parola, sono soldati semplici accomunati dal sentore di morte e dal valore della perdita di ciò e coloro che amano.

CONCLUSIONI

Wherever I Fall è (per chi scrive) l’unico vero momento di grande cinema - e di grande musical - in un film medio, generalmente insapore, ma che presenta ciononostante qualche venatura di colore e sapidità. Un racconto che, a differenza proprio di The Greatest Showman, si rivela manchevole di momenti musicali all’altezza, di sonorità accattivanti (nonostante punti tutto su melodie e arrangiamenti orecchiabili e pop), di testi che possano davvero fare la differenza.

A spuntarla è allora la rigidità produttiva (e funerea) di Cyrano, che finisce per soffocare, ammutolire e trattenere lo slancio ardito e passionale di Rossana e, con lei, di una vena musicale che tenta a tutti i costi di irrompere nell’inquadratura.


Sei d’accordo con la nostra recensione? Se sì, lascia un like e condividi l’articolo con chi vuoi.
In più, per non perdere nessun’altra pubblicazione, assicurati di seguirci sulle nostre pagine social e di iscriverti alla nostra newsletter.

Pubblicato da Nicolò Baraccani il 10 Marzo 2022
Categorie
  • Cinema
Tag
  • 2021
  • Ben Mendelsohn
  • DRAMMATICO
  • Golden Globes
  • Haley Bennett
  • MUSICAL
  • Oscar 2022
  • Peter Dinklage
  • TRATTI DA LIBRI
Condividi
0

Articoli correlati

Profeti Recensione Cinemando
4 Febbraio 2023

Profeti non riconferma la forza di Sulla mia pelle


Leggi di più
2 Febbraio 2023

Il primo giorno della mia vita è l’ennesimo di un cinema italiano esangue


Leggi di più
The Plane Recensione Cinemando
31 Gennaio 2023

The Plane è un action nel segno dell’efficienza


Leggi di più

NEWSLETTER

CINEMANDO

Email: cinemandopost@gmail.com

SEGUICI

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
© 2021 Cinemando - Recensioni Cinema e Serie TV. Tutti i diritti riservati. - Privacy - Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTO
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Prestazione
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo