logo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-bianca
  • Cinema
  • Serie TV
  • Extra
  • Chi siamo
  • Contatti
parallax background

CHI HA PAURA DE LE STREGHE?

SCHEDA

TITOLO ORIGINALE: The Witches
USCITA ITALIA: 28 ottobre 2020
USCITA USA: 22 ottobre 2020
REGIA: JRobert Zemeckis
SCENEGGIATURA: Robert Zemeckis, Kenya Barris, Guillermo del Toro
GENERE: avventura, commedia, fantastico, orrore

VOTO: 6.5

RECENSIONE:

Una nonna e suo nipote si rifugiano in un hotel di lusso nel profondo Sud per sfuggire alla maledizione di una strega. Peccato per loro, l'hotel è stato scelto dalla Strega Suprema come luogo di ritrovo dell'annuale riunione della congrega stregonesca. Robert Zemeckis e Guillermo Del Toro sono le menti dietro la creazione del secondo adattamento cinematografico del romanzo per bambini di Roald Dahl. Un blackwashing dei protagonisti, un salto indietro nel tempo e un cambio radicale di ambientazione sono solo alcuni dei cambiamenti ingiustificati che l'opera apporta alla materia originale - di cui viene però conservata (sfortunatamente) struttura ed essenza letteraria. Storia di formazione sull'accettazione di sé stessi, ma anche gigantesco prologo semplicistico e concettualmente povero, la pellicola può contare su un comparto tecnico di tutto rispetto e interpretazioni convincenti, che riabilitano in parte una sceneggiatura accondiscendente e pretestuosa ed una messa in scena fin troppo tradizionale. In breve, l'opera minore e difettosa di un autore rivoluzionario che ha vissuto e sta vivendo tuttora un periodo di semi-caduta nel dimenticatoio.

Chi ha paura delle streghe? Una domanda a cui soltanto nonna (Octavia Spencer), suo nipote e i suoi amichetti potrebbero rispondere. Posto ciò, ancor prima che una domanda, Chi ha paura delle streghe? è anzitutto il titolo della commedia fantasy, datata 1990, del britannico Nicolas Roeg, nonché primo adattamento del romanzo per bambini di Roald Dahl, Le streghe. Opera, quella di Dahl, che recentemente ha ispirato quei due geniacci di Robert Zemeckis (regista pluripremiato di successi come Ritorno al futuro, 1985, Chi ha incastrato Roger Rabbit?, 1988, Forrest Gump, 1994, Cast Away, 2000, e tanti altri) e Guillermo Del Toro (cineasta premio Oscar di pellicole come Hellboy, 2004, Il labirinto del fauno, 2006, e La forma dell’acqua, 2017) nella produzione di un ennesimo adattamento - attualizzato e “americanizzato” -, dal titolo omonimo.

Anne Hathaway e Octavia Spencer sono le protagoniste incontrastate di questa moderna trasposizione del libro di Dahl, ambientata in un mondo in cui la magia nera esiste e ha, come scopo principale, la “topificazione” di qualsiasi bambino presente sulla faccia della Terra. La trama sarà nota ai più: dopo la morte dei genitori in un incidente automobilistico, il piccolo eroe protagonista, rimasto orfano, viene adottato e si trasferisce dalla nonna. Vecchietta cordiale e apprensiva di giorno, sacerdotessa voodoo di notte, sarà proprio lei a guidare il nipote nel riconoscimento delle streghe e nella protezione dalle loro perfide maledizioni e, sempre lei - in seguito all’incontro proprio con uno di questi esseri malefici e al fine di scampare da qualsiasi tipo di incantesimo o cattiveria - a decidere di trasferirsi (ovviamente, con il piccolo nipote), per un breve lasso di tempo, in un lussuoso hotel del profondo Sud. Coincidenza vuole però che proprio suddetto albergo sia stato scelto dalla Strega Suprema (Anne Hathaway) come luogo di ritrovo dell’annuale riunione stregonesca della congrega.

Tuttavia, quando parlo di streghe, limitate il vostro immaginario popolato da vecchie spaventose che regalano mele avvelenate a fanciulle perse nel bosco o maledicono bambine per non essere state invitate alla loro festa di battesimo. Le streghe del libro di Dahl e del lungometraggio di Zemeckis sono donne di bell’aspetto ed apparentemente incantevoli che nascondono la loro crudeltà e spaventosità sotto quintali di make-up, parrucche e piccoli ritocchi estetici: esse sono in realtà calve, non hanno mani e piedi normali, bocca e narici, per contro, sono enormi. Non spaventatevi, il tutto è perfettamente child-friendly, così come child-friendly è lo Zemeckis dei primi anni 2000, ossia quello che si rese conto delle potenzialità espressive e creative dell’animazione, confezionando lavori visivamente strabilianti come Polar Express (2004), La leggenda di Beowulf (2007), e A Christmas Carol (2009). Ed è proprio questa esperienza animata ad aver influenzato la direzione del precedente ed ingiustamente disdegnato Benvenuti a Marwen (2018) e di questo Le streghe. Piani sequenza magistralmente costruiti ed inquadrature composite e consapevoli dietro cui si percepisce la mano e l’occhio del cineasta sono la base fondante scene e sequenze interamente votate all’azione più frenetica e rocambolesca, vibrante e strutturata, dinamica ed intrattenente - uno dei tratti essenziali dell’animazione -, sebbene abbastanza classica (forse in maniera eccessiva) nella mise-en-scène. In certi casi, inoltre, si ha come l’impressione che Zemeckis si sia approcciato alla macchina da presa, in vista di una possibile e futura resa 3D del film (purtroppo impossibile, dal momento che quest'ultimo ha saltato le sale).

Le streghe

Chiudono il cerchio pregevole e memorabile del lato tecnico, una fotografia dorata e idealizzata, talvolta quasi color pastello, che ben si conforma al clima e ai colori dell’Alabama ed un’estetica che potrebbe far invidia al miglior Burton - soprattutto nella resa visiva e nel look delle streghe e di tutto l’immaginario loro legato. Discorso a parte è da dedicare, viceversa, alla colonna sonora tremendamente generica e ordinaria di Alan Silvestri, ad ambientazioni scarsamente caratterizzate e lasciate trasparire ancora meno dalla macchina da presa, e ad una CGI che, se da un lato, con i tre topi protagonisti e gli effetti facciali delle streghe, riesce a compiere dei veri e propri miracoli; dall’altro, alle volte, appare come posticcia e mal renderizzata, cozzando pertanto con il contorno reale e tangibile.

Eppure questi difetti non sono che piccole crepe nell’affresco più bello e magnifico di tutti, se comparati anche solo con il mezzo disastro che è la sceneggiatura del trio Zemeckis-Barris-Del Toro. Mi domando ancora come abbiano fatto due personalità dalla mente così vivida ed immaginativa come Zemeckis e Del Toro - di cui non si nota minimamente l’apporto - a dar vita ad una tale scarsezza e banalità di contenuti ed intenti. Un miscuglio composto da personaggi caratterizzati e memorabili soltanto grazie e per la bravura ed eloquenza espressiva degli interpreti - Anne Hathaway su tutti -, da dialoghi che, traslando su schermo le radici letterarie della materia originale senza alcuna rielaborazione, si convertono ben presto in spiegoni che rovinano qualsiasi sorpresa, fascinazione o spavento, e da messaggi moralizzanti così abusati e stanchi, cinematograficamente parlando, da risultare retorici; si fonde con una critica a razzismo e xenofobia piuttosto pretestuosa e futile ai fini del racconto, inquadrata perfettamente nel blackwashing dei protagonisti e nel cambio radicale di ambientazione. Difatti, tanto l’opera di Dahl quanto il film di Roeg vedevano, come location principali, la Norvegia e l’Inghilterra, contribuendo enormemente alla costruzione di un’atmosfera fredda e nebbiosa che ben si mescolava con l’enigma e la minaccia delle streghe. Al contrario, nella pellicola di Zemeckis, lo scenario è un Alabama afosa e splendente che ricorda, per certi versi, quella del succitato Forrest Gump. Così come mitigato è il clima delle scenografie, simmetricamente lo sono anche il rischio e la pericolosità delle fattucchiere, penalizzate, a loro volta, da uno scioglimento dei nodi narrativi eccessivamente semplicistico. Qualcuno potrebbe avanzare l’idea che questa progressione, così banale e agevole, fosse presente già tra le pagine di Dahl e che Zemeckis non abbia fatto altro che trasporre il tutto nella maniera più pedissequa e fedele possibile. In tal caso, sorge dunque spontaneo chiedersi il motivo di certe modifiche ad ambientazioni e personaggi, se poi ci si basa lo stesso su uno scritto di metà anni ‘80 - letterariamente ancora valido e potente, ma che, rispetto al testo filmico, si rivela essere tutt’altro che efficace e fresco.

Il risultato? Un film che, contando principalmente su una comicità a metà tra lo slapstick duro e puro e un’ironia più matura e paradossale, intrattiene, diverte e terrorizza i più piccoli e allieta gli adulti con un’azione scanzonata e spesso surreale. Tutto ciò non basta però a fare de Le streghe una pellicola complessivamente soddisfacente o quantomeno riuscita. In definitiva, la creatura di Zemeckis potrà risultarvi utile se cercate un qualcosa con cui passare un pomeriggio o una serata in compagnia di familiari o amici. Tuttavia, se analizzato e valutato sotto il profilo artistico e cinematografico, Le streghe si configura come un prologo invariabile dal finale inutilmente aperto; come una pellicola nata vecchia e profondamente antiquata, sotto diversi aspetti; come l’opera minore di un autore che, dopo aver rivoluzionato e portato una ventata di aria fresca nel campo dell’animazione, ha vissuto e sta vivendo tuttora un periodo di semi-caduta nel dimenticatoio. Una delusione lieve e indolore se preso come film in sé; una frustrazione e scoraggiamento enormi (viste le potenzialità) se inserito in una filmografia che conta piccoli gioielli come Ritorno al futuro, Forrest Gump e A Christmas Carol.

PRO:

  • Regia votata all'azione più rocambolesca ed intrattenente
  • Fotografia dorata e scintillante
  • Estetica che farebbe invidia al miglior Burton
  • Interpretazioni meravigliose
  • Intrattiene e diverte
  • CGI altalenante, ma miracolosa quando ben fatta

CONTRO:

  • Sceneggiatura accondiscendente, banale, retorica e contenutisticamente povera
  • Colonna sonora fin troppo ordinaria
  • Messa in scena tradizionale
  • Alcune cambiamenti e divergenze rispetto all'opera originale sono casuali e innecessari
  • Gag spesso reiterate
Pubblicato da Nicolò Baraccani il 7 Novembre 2020
Categorie
  • Cinema
Tag
  • 2020
  • Anne Hathaway
  • AVVENTURA
  • COMMEDIA
  • FANTASY
  • Octavia Spencer
  • PER LA FAMIGLIA
  • Robert Zemeckis
  • Stanley Tucci
  • TRATTI DA LIBRI
Condividi
0

Articoli correlati

Io e Lulù Recensione Cinemando
13 Maggio 2022

Io e Lulù, Boys Do(n’t) Cry


Leggi di più
Gli Stati Uniti contro Billie Holiday Recensione Cinemando
11 Maggio 2022

Gli Stati Uniti contro Billie Holiday è uno “strano frutto”


Leggi di più
Settembre Recensione Cinemando
6 Maggio 2022

Settembre è una deliziosa fuga verso sé stessi


Leggi di più

NEWSLETTER

CINEMANDO

Email: cinemandopost@gmail.com

SEGUICI

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
© 2021 Cinemando - Recensioni Cinema e Serie TV. Tutti i diritti riservati. - Privacy - Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
IMPOSTAZIONIACCETTO
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent.Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent.Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Performance
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA