logo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-bianca
  • Cinema
  • Serie TV
  • Extra
  • Chi siamo
  • Contatti
parallax background

WAITING FOR THE BARBARIANS, BALLA COI BARBARI

SCHEDA

TITOLO ORIGINALE: Waiting for the Barbarians
USCITA ITALIA: 24 settembre 2020
USCITA USA: 7 agosto 2020
REGIA: Ciro Guerra
SCENEGGIATURA: J. M. Coetzee
GENERE: drammatico, storico

VOTO: 6-

RECENSIONE:

Un magistrato pacifico e placido, rettore di un avamposto posto ai confini dell’Impero, si scontra con il colonnello Joll e le sue barbarie, a difesa della popolazione nomade della regione. Un dramma storico che, ispirandosi prepotentemente a grandi classici del genere come Balla coi lupi e L’ultimo dei Mohicani, spreca un tris di interpretazioni ottime e intenzioni narrativo-tematiche intriganti, in nome di un’attuazione fiacca e semplicistica e di un comparto tecnico solido, ma fin troppo ingessato.

L’attesa. Un periodo temporale lungo o breve, uno stato d’animo nervoso o eccitante, un’azione volontaria o dettata da una forza e causa maggiore. L’attesa è uno stadio inevitabile nella vita di chiunque, partendo da piccoli eventi come la preparazione del caffè, l’arrivo di un autobus o di un treno, l’uscita di un film; sino ad arrivare ad altri sensibilmente più importanti come la nascita di un figlio, i risultati di un esame oppure l’arrivo di un’imponente tribù di nomadi che potrebbe rovesciare le sorti di un intero impero. Ed è proprio dall’attesa che prende il via (e il titolo) Waiting for the Barbarians, trasposizione filmica dell’omonimo romanzo di J. M. Coetzee a cura del colombiano Ciro Guerra, in lizza per il Leone d’oro nel contesto della 76esima edizione del festival del cinema di Venezia. Il libro prima e il film successivamente raccontano la storia di un magistrato pacifico e placido, prossimo al pensionamento, a capo di un avamposto militare situato ai confini dei territori imperiali. Questa zona di frontiera è la regione nativa dei cosiddetti “barbari” (termine dispregiativo utilizzato dai cittadini dell’Impero), popolazione nomade con cui avamposti come quello retto dal magistrato protagonista mantengono un tacito rapporto di non belligeranza e pacifica convivenza. Un giorno, il calmo e sereno funzionario riceve la visita del colonnello Joll che, ordini imperiali alla mano, gli comunica che ha e avrà il compito di scoprire, più o meno forzatamente, se questi cosiddetti barbari rappresentano una minaccia per la sicurezza del paese. L’arrivo del comandante e dei suoi poliziotti sarà la miccia che innescherà una rottura dell’equilibrio di pace che si era venuto a creare tra le due fazioni e l’attesa lacerante che denomina la pellicola.

Autore dello splendido El abrazo de la serpiente - candidato al premio Oscar per il miglior film straniero -, Ciro Guerra è l’occhio e la mano dietro una pellicola che tradisce aspettative e opportunità, rivelandosi nient’altro altro che un'arida e cocente delusione. Waiting for the Barbarians possedeva infatti tutti gli elementi giusti per spiccare il volo, emozionare ed intavolare una riflessione e discussione stimolanti nella mente dello spettatore: un tris di interpretazioni eloquenti e fenomenali, un ricettacolo di tematiche ed argomenti che si sarebbero prestati ad una contestualizzazione e traslazione attuale e ambientazioni liricamente suggestive. Quello che manca sono, però, una realizzazione ed uno sviluppo pungenti ed ispirati, così come un uso saggio e consapevole di cotanto sprecato potenziale.

Un Mark Rylance riflessivo, pensoso, corrucciato, stanco e arreso, un Johnny Depp che riesce fortunatamente a liberarsi dall'eredità squilibrata lasciatagli da Jack Sparrow & co. - ciò nonostante, il suo personaggio, sia a livello visivo che gestuale, è alquanto appariscente e stravagante - ed un Robert Pattinson presente ma non preponderante sono i veri e propri intermediari tra il pubblico e le intenzioni narrativo-argomentative del film. Tuttavia, tale mediazione è pesantemente afflitta da una caratterizzazione effimera e fin troppo dicotomica degli stessi. Ciò che ne consegue è un contrasto esageratamente archetipico tra bene e male che raramente incontra l’immedesimazione, l’interesse e l’empatia del pubblico. I buoni agiscono e agiranno così perché sono, per l’appunto, buoni, mentre i cattivi sono da detestare perché, neanche a farlo apposta, sono cattivi. La messa in scena e la costruzione narrativa tentano invano di rendere più “umani” questi eroi, annettendo una dimensione morbosa nel rapporto tra il magistrato e la giovane ragazza indigena che, però, trabocca in sequenze ridicolmente ed irragionevolmente grottesche (ne è un esempio il frammento del lavaggio dei piedi).

Sfortunatamente, i difetti di Waiting for the Barbarians si estendono ben oltre la mera gestione dei personaggi, intaccando ed invalidando la quasi totalità della sceneggiatura - firmata, caso più unico che raro, dallo stesso autore del romanzo adattato. Una componente tematica, come affermato sopra, interessante e dalle derive contemporanee - che, se sfruttata a dovere, avrebbe potuto elevare e far emergere l’opera di Guerra - è il centro di gravitazione dell’intero comparto narrativo del film. Seppur con queste premesse, sarebbe però sbagliato non citare l’eredità filmica a cui questa componente fa riferimento. Sto parlando di grandi successi di pubblico e critica come Mission (1986), Balla coi lupi (1990) e L’ultimo dei Mohicani (1992) o, più generalmente, di quella stirpe cinematografica (e letteraria) di eroi caucasici che scelgono di schierarsi e sacrificare la propria vita per combattere l’oppressione e tirannia imposte dalla civiltà occidentale, nei confronti di una tribù indigena nemica o estranea. Via libera dunque a grandi temi come il concetto di violenza (intesa come guerra, vendetta o giustizia), l’odio nei confronti del diverso, una riflessione sulla barbarie - è barbaro chi vive selvaggiamente o chi lo diventa in nome di un bene superiore? - e al contrasto tra razionalità e sentimentalismo, mente e corpo, ordine e umanità, civiltà e primitività. Il risultato è purtroppo tanto allettante quanto semplicistico, a causa, principalmente, di una trattazione e di una traduzione visiva stanca e priva di quel guizzo necessario a differenziare Waiting for the Barbarians rispetto a quella stessa eredità.

Waiting for the Barbarians

Una sceneggiatura che non osa e non riesce ad attualizzarsi, caratterizzata da una superficialità imperante nella delineazione e spiegazione di contesto, ruoli, motivazioni e rapporti di causa-effetto - tradotta in un finale indeciso e castrante che vorrebbe rovesciare i canoni proprio di un Mission e di un L’ultimo dei Mohicani - traccia una generale linea produttiva anche per il parallelo comparto tecnico. Una regia prevalentemente ingessata e reiterata, contraddistinta da forti reminiscenze teatrali e fondata su punti macchina ostentati e ripetuti, dà vita ad una messa in scena che guarda al passato e non si rinnova, parzialmente riabilitata da una fotografia che valorizza delle ambientazioni desertiche, ventose e polverose estremamente suggestive e concilianti per l’occhio. Chiudono il discorso un ritmo altalenante, un montaggio sfilacciato e piatto ed una colonna sonora d’atmosfera, ma profondamente dimenticabile per una pellicola maschile - per non dire maschilista -, antiquata e congelata nel tempo che sviluppa le proprie argomentazioni in modo soggettivo e banale, scontrandosi, suo malgrado, con un’attuazione trascurata, anonima e fiacca e sprecando quasi interamente le proprie potenzialità. Personalmente, i barbari li sto ancora aspettando.

PRO:

  • Regia sommariamente corretta
  • Ottime interpretazioni
  • Fotografia espressiva
  • Ambientazioni suggestive
  • Dialoghi realistici e interessanti
  • Violenza diretta e franca
  • Colonna sonora coerente

CONTRO:

  • Sceneggiatura effimera e superficiale, costituita da una trattazione tematica banale e soggettiva
  • Montaggio sfilacciato
  • Ritmo altalenante
  • Finale indeciso e vago
  • Caratterizzazione e contrasto fin troppo dicotomico e archetipico per incontrare l'empatia del pubblico
  • Messa in scena che non si rinnova
Pubblicato da Nicolò Baraccani il 9 Ottobre 2020
Categorie
  • Cinema
Tag
  • 2019
  • DRAMMATICO
  • Johnny Depp
  • Mark Rylance
  • Robert Pattinson
  • STORICO
  • TRATTI DA LIBRI
  • Venezia
Condividi
0

Articoli correlati

Profeti Recensione Cinemando
4 Febbraio 2023

Profeti non riconferma la forza di Sulla mia pelle


Leggi di più
2 Febbraio 2023

Il primo giorno della mia vita è l’ennesimo di un cinema italiano esangue


Leggi di più
The Plane Recensione Cinemando
31 Gennaio 2023

The Plane è un action nel segno dell’efficienza


Leggi di più

NEWSLETTER

CINEMANDO

Email: cinemandopost@gmail.com

SEGUICI

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
© 2021 Cinemando - Recensioni Cinema e Serie TV. Tutti i diritti riservati. - Privacy - Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTO
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Prestazione
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo