logo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-bianca
  • Cinema
  • Serie TV
  • Extra
  • Chi siamo
  • Contatti
parallax background

CURON, UNA MYSTERY SENZA MISTERO

SCHEDA

TITOLO ORIGINALE: Curon
USCITA ITALIA: 10 giugno 2020
PIATTAFORMA/CANALE: Netflix
GENERE: fantastico, thriller, giallo, drammatico
N. EPISODI: 7
DURATA MEDIA: 41-51 min

VOTO: 5/6

RECENSIONE:

E’ finalmente disponibile in streaming la prima stagione del nuovo original Netflix italiano, basato sulle leggende che circondano la cittadina di Curon. Una sceneggiatura che risente di una derivazione smaccata da altri prodotti di genere e dell’assenza di una coesione così precisa e forte da renderla memorabile naufraga un comparto tecnico buono, interpretazioni sommariamente credibili e un’atmosfera tutto sommato suggestiva. Un esperimento, a metà tra fiction ed internazionalità che, non trovando una propria strada identitaria, lascia lo spettatore completamente indifferente.

Curon è un piccolo paesino di poco più di 2mila abitanti, in provincia di Bolzano, situato praticamente al confine con Austria e Svizzera. Luogo di interesse, divenuto ormai simbolo della cittadina, un campanile che emerge dalle acque del lago Resia. Questa torre è l’ultimo reperto a testimonianza dell’antico villaggio di Curon - demolito e successivamente ricostruito sul lato orientale della valle. Il campanile, così come la stessa cittadina, vacillano costantemente tra verità e leggenda. Infatti, qualcuno afferma che, in certe giornate invernali, sia ancora possibile sentire risuonare le campane.

Curon-serie-tv-dal-10-giugno-2020-in-streaming-su-Netflix-Credits-Netflix

Ed è proprio a Curon che, dopo 17 anni di assenza, torna Anna Raina - una delle protagoniste dell’omonima e nuova serie TV Netflix. Ad accompagnarla, i due figli (gemelli) adolescenti Mauro e Daria, che, abituati al caos e alla frenesia di una metropoli come Milano, vedono questo trasloco come una vera e propria sofferenza. Malgrado i tentativi di allontanamento da parte del nonno Thomas, i tre finiscono per stabilirsi presso il vecchio e tetro Hotel Raina - ormai in disuso ed abbandonato completamente a sé stesso. Qualche giorno dopo, mentre i gemelli tentano, a modo loro, di orientarsi nella nuova realtà, la madre scompare misteriosamente. Nell'intento di ritrovarla, Mauro e Daria verranno a conoscenza di un’oscura eredità familiare e dei molteplici segreti che circondano il paesino montano.

Dietro la macchina da presa dei sette episodi che compongono la prima stagione del serial, Fabio Mollo ed un’esordiente Lyda Patitucci. Pur mantenendosi generalmente su livelli qualitativi ed espressivi molto buoni e concorrendo a dar vita, insieme alle ambientazioni, ad un’atmosfera suggestiva e tenebrosa, la direzione e messa in scena di Curon presentano purtroppo numerosi scivoloni stilistici che, oltre a minare la qualità del prodotto in sé, in certi punti, rischiano quasi di rovinare la tensione che si viene a creare su schermo. Questa suspense, così come le svariate possibilità e potenzialità espressive delle diverse sequenze, vengono svilite, in secondo luogo, dal montaggio - confusionario, frenetico ed ipercinetico; la vera nota di demerito della serie. A rialzare l’asticella qualitativa, una fotografia affascinante, basata sui contrasti e di stampo puramente internazionale ed una colonna sonora orecchiabile, anche se quasi mai integrata al meglio e coerente con ciò che avviene su schermo.

curon-netflix-serie

Nonostante qualche piccolo inciampo a livello tecnico, tuttavia, i veri problemi dello show iniziano a farsi sentire se si considerano soggetto e sceneggiatura. Anche se presentata inizialmente come la prima vera serie mystery italiana, Curon abbraccia e adotta spunti e stilemi caratteristici di vari generi televisivi e cinematografici differenti. Infatti, oltre all’horror e al thriller, si recuperano, seppur moderatamente, elementi tipici del teen drama e della fiction italiana, in particolare nella gestione dei rapporti e delle caratterizzazioni. Questa commistione di generi e stili non fa che distogliere l’attenzione della sceneggiatura dalla componente prettamente mystery, portando ad una conseguente dispersione delle volontà espressive e narrative. Si comprende l’intento primario della produzione (creare un prodotto alla Dark, pur con un intreccio molto più sintetico ed immediato), ma è proprio questo mix di stimoli ed influenze differenti e saltuariamente discordanti a portare lo show alla quasi totale assenza di un’identità così forte da lasciare un segno nello spettatore. Questa derivazione è ravvisabile anche e soprattutto per quanto riguarda l’impianto argomentativo che vede, come tematiche cardine, il dualismo e il filone narrativo del doppelganger (recentemente rivitalizzato dalla terza stagione di Twin Peaks). Malgrado ciò, se comparata con esponenti del genere, la trattazione di entrambe appare però così poco approfondita ed ispirata da sprofondare, ben presto e spesso, nella terra del già visto e prevedibile.

curon-conosciamo-cast-intervista-margherita-morchio-federico-russo-intervista-v2-48942-1280x720

Oltre ad incongruenze, forzature e sviste nello sviluppo di vicende e personaggi, la scrittura di Curon è successivamente indebolita dalla mancanza di una mitologia intrigante che restituisca allo spettatore un vero senso di appagamento, una volta svelata. Infatti, il segreto del lago e della cittadina viene palesato fin dalle prime puntate, mentre tutto il resto della stagione si concentra sulle conseguenze che questo mistero e maledizione avranno sui personaggi. Questi ultimi, seppur caratterialmente altalenanti, vengono potenziati da interpretazioni (parlando di quelle principali) convincenti.

curon-a-che-ora-esce

In conclusione, pur intrattenendo e divertendo lo spettatore, Curon può essere visto come un esperimento sì ben accetto e coraggioso per quanto riguarda il panorama seriale italiano, ma tutt’altro che riuscito. Un comparto tecnico buono per sommi capi ed interpretazioni plausibili accompagnano e vengono fiaccati da una sceneggiatura che non riesce a districarsi e a sintetizzare stili, influenze e volontà argomentative spesso contrastanti ed antitetiche. Non raggiungendo certo i livelli di una fiction Mediaset, ma neanche il prestigio di prodotti simili ed internazionali come Dark e Twin Peaks, Curon si configura dunque come un collage che lascia lo spettatore basito ed indifferente.

PRO:

  • Regia sommariamente buona e di notevole prestigio nella costruzione e studio dell’inquadratura
  • Interpretazioni principali convincenti
  • Ambientazioni uniche; agenti principali nella creazione dell’atmosfera
  • Atmosfera certosina e tenebrosa
  • Intrattiene e non annoia
  • Esperimento coraggioso e ben accetto
  • Fotografia memorabile

CONTRO:

  • Montaggio problematico, fin troppo concitato e confusionario
  • Interrogativi a livello di messa in scena
  • Interpretazioni secondarie amatoriali, da rivedere
  • Inizio un po’ veloce ed anticlimatico
  • Colonna sonora quasi sempre incoerente con ciò che sta avvenendo su schermo
  • Forzature, cliché ed incongruenze di sorta
  • Sceneggiatura fin troppo derivativa che non riesce a trovare una propria strada identitaria tra le molteplici influenze e filoni stilistici
  • Manca un’identità forte e precisa, non sa cosa vuol essere, ed una mitologia affascinante ed appagante
  • Finale un po’ anonimo e presuntuoso
Pubblicato da Nicolò Baraccani il 18 Giugno 2020
Categorie
  • Serie TV
Tag
  • 2020
  • DRAMMATICO
  • GIALLO
  • HORROR
  • Netflix
  • TEEN
  • THRILLER
Condividi
0

Articoli correlati

The Watcher Recensione Cinemando
19 Ottobre 2022

The Watcher non è Dahmer, ma…


Leggi di più
29 Settembre 2022

Dahmer “non è solo un raccapricciante spettacolo horror”


Leggi di più
23 Settembre 2022

In nome del cielo, anamnesi di una religione


Leggi di più

NEWSLETTER

CINEMANDO

Email: cinemandopost@gmail.com

SEGUICI

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
© 2021 Cinemando - Recensioni Cinema e Serie TV. Tutti i diritti riservati. - Privacy - Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTO
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Prestazione
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo