logo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-bianca
  • Cinema
  • Serie TV
  • Extra
  • Chi siamo
  • Contatti
parallax background

DIAVOLI, A LEZIONE DI FINANZA CON BORGHI E DEMPSEY

SCHEDA

TITOLO ORIGINALE: Devils
USCITA ITALIA: 17 Aprile 2020
PIATTAFORMA/CANALE: Sky Atlantic/NOW TV
GENERE: drammatico, thriller
N. EPISODI: 10
DURATA EPISODI: 55-60 min

VOTO: 7.5

RECENSIONE:

Alessandro Borghi è un formidabile trader, Patrick Dempsey un CEO brillante e spietato nella nuova produzione originale Sky basata sul romanzo di Guido Maria Brera. 10 episodi in nome del financial thriller duro e puro, tra un comparto tecnico curato e dal respiro internazionale ed una sceneggiatura costantemente sul punto di non ritorno. Un esperimento italianissimo ben accetto, ma estremamente traballante.

Chi è il diavolo? Il diavolo tentatore, perverso, avido e superbo. Tanti sono i nomi con cui egli è conosciuto: Satana, Lucifero, Belzebù, ma anche banche, finanza e, ovviamente, banchieri. Banchieri come Dominic Morgan e Massimo Ruggero, protagonisti di Diavoli, nuova produzione Sky liberamente tratta dall’opera I diavoli di Guido Maria Brera. Il serial in sé è un esperimento quanto mai inaspettato e sorprendente già dalla scelta attoriale. Infatti, si accostano su schermo due grandissimi interpreti che però mai si sarebbe pensato di veder recitare insieme.

foto_alessandro_borghi

Il nostrano e magnifico Alessandro Borghi presta il volto a Massimo Ruggero, trader formidabile al servizio della NYL, banca guidata da Dominic Morgan, impersonato dal suadente Patrick Dempsey. Gli equilibri personali e lavorativi tra i due verranno inevitabilmente rovesciati quando la banca verrà colpita dall’apparente suicidio del vice-CEO Edward Stewart. Il dirigente avrebbe infatti scoperto delle carte che testimonierebbero il coinvolgimento di Morgan in un machiavellico complotto finanziario che distruggerebbe milioni di vite. Proprio qui entra in gioco Massimo, il quale, con l’aiuto del suo team e di un gruppo di hacker, farà luce su una cospirazione che cela, sotto la superficie, numerosi segreti strettamente collegati anche con la vita privata dello stesso Ruggero. La domanda ora è soltanto una: il formidabile trader si unirà ai Diavoli o deciderà di combatterli? Pur essendo attori lontanissimi anni luce l’uno dall’altro, Borghi e Dempsey in Diavoli fanno veramente faville, dimostrando una chimica sbalorditiva e rappresentando, a lungo andare, uno degli elementi migliori dell’intera serie.

diavoli-serie-tv

Anche se italianissima da un punto di vista produttivo, il nuovo prodotto Sky Original palesa fin da subito un certo respiro internazionale, dovuto, in primo luogo, ad un comparto tecnico di altissimo livello qualitativo. Malgrado non sia la punta di diamante della serie, la regia di Diavoli ben accompagna la narrazione delle indagini di Massimo e della lotta intestina ed invisibile contro Morgan, regalando, lo stesso, alcune sequenze adrenaliniche e cariche di tensione. Questa internazionalità produttiva è sottolineata e completata da una fotografia razionale, fredda ed artificiosa così come il mondo della finanza in sé, da un montaggio che, pur perdendosi in qualche estetismo da videoclip musicale o spot pubblicitario in alcuni segmenti, si mantiene fluido per gran parte delle puntate e da un’ottima colonna sonora targata John Paesano.

Se la tecnica si mantiene su buoni livelli, al contrario la sceneggiatura è definibile con un aggettivo totalmente opposto: altalenante. Gli autori imbastiscono 10 episodi che risentono di numerosi stimoli da un punto di vista stilistico, ma anche e soprattutto a livello narrativo. Ci si ispira, per esempio, a La grande scommessa per la dinamicità del racconto, a Gomorra per l’italianità di un determinato episodio, a House of Cards per l’intrigo vero e proprio, ma anche a The Wolf of Wall Street per l’argomento finanziario. Tuttavia, uno dei maggiori pregi della scrittura di Diavoli è sicuramente l’accessibilità, grazie anche ad escamotage narrativi coerenti, di alcuni meccanismi ostici della finanza e del trading. A ciò si aggiunge una spiegazione e rappresentazione puntuale, che ben si amalgama con la storyline principale, del potere ed influenza che la finanza ha su equilibri mondiali, vite, interi paesi e guerre - quasi come un burattinaio che tira le fila del mondo intero. Come deducibile purtroppo è proprio a livello narrativo che Diavoli mostra le proprie debolezze, inanellando una serie di scivoloni e cadute di stile che minano profondamente il prodotto complessivo.

Diavoli-10

Tra questi difetti, troviamo di sicuro una costruzione sommariamente fallimentare e stereotipata dei personaggi femminili, alcuni elementi e twist prevedibili, certe forzature, qualche risvolto da soap-opera becera e stonata e due giganteschi buchi di trama che fanno crollare un intero episodio su sé stesso e, in modo parziale, la caratterizzazione di due specifici personaggi, tra cui lo stesso Massimo. Questa semi-precarietà è parzialmente risollevata dalle due interpretazioni immedesimate e convincenti di Borghi e Dempsey che oscurano completamente il resto del cast e la stessa Kasia Smutniak - presente, ma invisibile.

diavoli-serie_web1280

Per concludere, Diavoli è sì un esperimento interessante e ben accetto, ma, sfortunatamente, anche piuttosto traballante. Una cura tecnica molto buona e due interpretazioni da brividi non ristabiliscono in toto un comparto narrativo costantemente sul punto di affondare, nonostante gli evidenti pregi. Gli showrunner di Diavoli costruiscono perciò 10 episodi sicuramente intrattenenti ma che, se analizzati con cura e perizia, non si mantengono quasi mai sullo stesso livello. Questo porta ad un’inevitabile mediocrità e standardizzazione della serie in sé, non permettendole, di conseguenza, di elevarsi rispetto alla concorrenza.

PRO:

  • Regia che, nonostante tutto, regala alcune sequenze adrenaliniche e ben costruite a livello di messa in scena
  • Interpretazioni principali meravigliose e dalla chimica formidabile
  • Fotografia fredda e razionale
  • Montaggio fluido che conferisce un ritmo fluido per gran parte delle puntate
  • Colonna sonora ottima
  • Rende comprensibili alcuni meccanismi ostici della finanza e del trading
  • Si percepisce benissimo il potere e l’influenza che la finanza ha sugli equilibri mondiali

CONTRO:

  • Una costruzione fallimentare e banale dei personaggi femminili
  • Due grandissimi buchi narrativi e forzature
  • Twist prevedibili
  • Risvolti da soap-opera che si integrano male con tutto il resto
  • Kasia Smutniak presente ma fondamentalmente invisibile
  • Non ci si mantiene costantemente sullo stesso livello ed equilibrio qualitativo
Pubblicato da Nicolò Baraccani il 21 Maggio 2020
Categorie
  • Serie TV
Tag
  • 2020
  • Alessandro Borghi
  • DRAMMATICO
  • Patrick Dempsey
  • Sky
  • THRILLER
  • TRATTI DA LIBRI
Condividi
31

Articoli correlati

The Watcher Recensione Cinemando
19 Ottobre 2022

The Watcher non è Dahmer, ma…


Leggi di più
29 Settembre 2022

Dahmer “non è solo un raccapricciante spettacolo horror”


Leggi di più
23 Settembre 2022

In nome del cielo, anamnesi di una religione


Leggi di più

NEWSLETTER

CINEMANDO

Email: cinemandopost@gmail.com

SEGUICI

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
© 2021 Cinemando - Recensioni Cinema e Serie TV. Tutti i diritti riservati. - Privacy - Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTO
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Prestazione
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo