logo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-bianca
  • Cinema
  • Serie TV
  • Extra
  • Chi siamo
  • Contatti
parallax background

THE MANDALORIAN, LA FORZA È CON TE

SCHEDA

TITOLO ORIGINALE: The Mandalorian
USCITA ITALIA: 12 novembre 2019
PIATTAFORMA/CANALE: Disney+
GENERE: azione, avventura, fantascienza
N. EPISODI: 8
DURATA MEDIA: 31-46 min

VOTO: 9+

RECENSIONE:

Jon Favreau e Dave Filoni sono gli showrunner del primo original Disney+ ambientato nell’universo di Star Wars. Una delle serie migliori dell’anno - potenziata da un comparto tecnico e narrativo di tutto rispetto -, nonché una direzione esemplare da adottare per il futuro della saga.

Tanto tempo fa in una galassia lontana, lontana… Molti potrebbero pensare che non possa esistere un prodotto di Star Wars senza queste poche parole iniziali, senza Jedi, Sith, spade laser e grandissime battaglie campali e spaziali. The Mandalorian, il primo original Disney+ (nonché quello più costoso) ambientato nel fantastico mondo creato nel 1977 da George Lucas. Celandosi dietro una squadra produttiva composta da nomi come Jon Favreau (Iron Man) e Dave Filoni (Star Wars The Clone Wars), lo show è la prova di quanto l’universo di Guerre Stellari possa beneficiare da una lontananza totale dalla blasonata saga degli Skywalker. L’idea creativa alla base è quanto mai sorprendente ed inedita: un western classico, ma contestualizzato nel mondo di blaster e spade laser. Inaspettatamente, questo mix di generi funziona e anche molto bene. Lo spettatore si imbarca, così, in un’autentica odissea spaziale in compagnia di Mando, Baby Yoda e compagni tra bettole malfamate, pianeti sconosciuti, scontri e duelli mortali, cellule dell’ex-Impero ed inseguimenti all’ultimo respiro.

04-1150x748

Collocato poco tempo dopo la caduta dell’Impero e molto prima della nuova trilogia, The Mandalorian potrebbe essere inteso come un qualsiasi altro prodotto filmico legato alla saga, vista la qualità tecnica complessiva. Alla regia degli otto episodi che compongono questa prima stagione, troviamo personalità del calibro di Taika Waititi e Bryce Dallas Howard, per citarne alcuni. Questi perfezionano una sceneggiatura intensa ed ispirata con inquadrature e costruzioni filmiche che rimangono fedeli alla linea produttiva del progetto. Abbiamo, perciò, campi lunghissimi e dettagli sulle pistole che stanno per essere estratte, un po’ alla John Ford o Sergio Leone; ma anche sequenze frenetiche e serratissime in pieno stile Star Wars. A completare questo comparto tecnico prestigioso, una fotografia terrosa, polverosa e concreta, effetti di tutto rispetto ed un montaggio equilibrato e corretto.

La sua vetta più alta, la serie la raggiunge però da un punto di vista narrativo e di costruzione. Il non dover sottostare ad una continuity rigida come quella degli Skywalker permette agli autori infinite possibilità creative. Questo porta ad una conseguente e maggiore sperimentazione che riesce a sorprendere ripetutamente lo spettatore, abituato da sempre ai toni candidi, quasi fiabeschi ed epici, della saga principale. Ovviamente, tutto ciò avviene nella migliore tradizione Disney, quindi non bisogna aspettarsi una violenza spinta o parolacce di sorta. Ciò nonostante, pur rimanendo un prodotto family-friendly, gli sceneggiatori del serial riescono a portare una ventata di novità nell’universo narrativo di Guerre Stellari, regalando momenti memorabili e già cult.

Moff-Gideon-The-Mandalorian-Giancarlo-Esposito-scaled

Suddiviso inizialmente in puntate dalla trama verticale, ma rimandabili, per alcuni elementi e rimandi, alla trama orizzontale, The Mandalorian presenta un parterre di personaggi che, per la loro caratterizzazione, darebbero filo da torcere alla maggior parte di quelli della nuova trilogia. Un Mandaloriano silenzioso e solitario, ma dal cuore dolce - un simil Clint Eastwood in salsa stellare -, un sibillino capo della gilda dei cacciatori di taglie, un ex-soldato ribelle, ora mercenaria, mascolina e spigolosa, un coltivatore ugnaught ex-schiavo dell’Impero, un droide cacciatore e, ovviamente, un Baby Yoda (la vera icona della serie, tanto da oscurare i suoi compagni; così innocente e grazioso da diventare istantaneamente una star del web, del fandom e, logicamente, del merchandising). Questi outsider, rinnegati ed apparenti nullità andranno a comporre uno dei team più solidi ed iconici del piccolo schermo.

wallpapersden.com_mandalorian-and-baby-yoda-concept-art_2100x1181-min-990x557

Questo aspetto è dovuto, in primo luogo, alla loro caratterizzazione ed evoluzione precisa, puntuale ed efficace, ma anche alle magnifiche interpretazioni che li corredano. Primi fra tutti, un Pedro Pascal espressivo ed intenso, anche se coperto da un elmo per la quasi totalità degli episodi, e, nel ruolo dei due villain, un Werner Herzog ed un Giancarlo Esposito minacciosi ed indimenticabili. Questo distacco dalla macro trama storica permette ai creativi dello show di sperimentare anche in ambiti come, per esempio, la colonna sonora: Ludwig Göransson (Black Panther) firma un insieme di melodie originali, adulte ed innovative.

the-mandalorian-personaggi-cover

In definitiva, un esperimento azzardato, ma promosso a pieni voti, una dimostrazione della capacità creativa ed immaginifica del duo Filoni-Favreau che, unendo insieme due generi completamente antitetici tra di loro, ha imbastito un corretto mezzo di paragone sulle modalità con cui la stantia saga di Star Wars andrebbe rinnovata. Non introducendo nuove definizioni della Forza o svecchiando gli stilemi narrativi della serie, bensì mettendone in discussione quelli estetici e stilistici, allontanandosi progressivamente dalla storyline degli Skywalker. Questo e molto altro è The Mandalorian, la cosa migliore che potesse accadere a Star Wars, soprattutto dopo il disastroso episodio IX.

PRO:

  • Commistione fortunata ed ispirata di due generi antitetici come il western e la fantascienza
  • Regia di alto livello e consona alle linee guida del progetto, composta da personalità come Taika Waititi e Bryce Dallas Howard
  • Sceneggiatura intensa e creativa che riesce a sorprendere ripetutamente lo spettatore
  • Una ventata d’aria fresca nella saga di Star Wars
  • Caratterizzazione precisa e puntuale di uno dei team più solidi e memorabili del piccolo schermo
  • Interpretazioni indimenticabili ed espressivi da parte di volti attoriali come Pedro Pascal, Carl Weathers e Giancarlo Esposito
  • Colonna sonora innovativa e matura
  • Fotografia terrosa, concreta e polverosa, anche questa coerente con il mix western-fantascienza
  • Comparto effettistico che non ha nulla da invidiare alle produzioni cinematografiche
  • Montaggio serrato e frenetico, secondo la migliore tradizione di Guerre Stellari
  • Un esempio lampante e praticamente perfetto della linea produttiva che dovrebbe adottare la saga

CONTRO:

  • Una natura fin troppo family-friendly, tipicamente disneyiana ha portato ad uno smorzamento che ha penalizzato le possibilità creative ed espressive di Filoni-Favreau
Pubblicato da Nicolò Baraccani il 4 Maggio 2020
Categorie
  • Serie TV
Tag
  • 2019
  • AVVENTURA
  • AZIONE
  • Disney+
  • FANTASCIENZA
  • Jon Favreau
  • Pedro Pascal
  • PER LA FAMIGLIA
  • Star Wars
  • Taika Waititi
  • WESTERN
Condividi
98

Articoli correlati

22 Giugno 2022

Obi-Wan Kenobi, la speranza è l’ultima a morire(?)


Leggi di più
Stranger Things 4 - Volume 1 Recensione Cinemando
7 Giugno 2022

Stranger Things 4 (- Volume 1) runs up the hill of television


Leggi di più
Moon Knight Recensione Cinemando
9 Maggio 2022

Il peggior nemico di Moon Knight è la sua serie


Leggi di più

NEWSLETTER

CINEMANDO

Email: cinemandopost@gmail.com

SEGUICI

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
© 2021 Cinemando - Recensioni Cinema e Serie TV. Tutti i diritti riservati. - Privacy - Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
IMPOSTAZIONIACCETTO
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent.Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent.Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Performance
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA