logo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-bianca
  • Cinema
  • Serie TV
  • Extra
  • Chi siamo
  • Contatti
parallax background

SU FENOMENI PARANORMALI INCONTROLLABILI, STEPHEN KING AVEVA RAGIONE

SCHEDA

TITOLO ORIGINALE: Firestarter
USCITA ITALIA: 1984
USCITA USA: 11 maggio 1984
REGIA: Mark L. Lester
SCENEGGIATURA: Stanley Mann
GENERE: orrore, thriller, fantascienza

RECENSIONE:

A dispetto dei suoi gusti discutibili in fatto di cinema e trasposizioni delle sue storie, Stephen King ha sempre avuto ragione su Fenomeni paranormali incontrollabili di Mark L. Lester, adattamento di uno dei suoi romanzi meno conosciuti. E dire che, malgrado la sommaria inezia e modestia di un comparto tecnico più pertinente ad un film per la televisione, la primissima parte del film riesce ad instaurare un’atmosfera morbosa, claustrofobica, soffocante, inquietante, avvicinandosi moltissimo all'essenza della materia originale. Purtroppo, più ci si avvicina ai titoli di coda, più quell’atmosfera miracolosa perde potenza a favore di una scrittura che mostra tutte le sue lacune ed inadeguatezze, di un racconto che cade vittima delle proprie ambizioni smodate, e di una messa in scena che abbonda di soluzioni action-horrorifiche alquanto mediocri, se non, in certi momenti, addirittura inesistenti.

IL "RE" DEGLI ADATTAMENTI

Ormai si sa, lo si è detto in tutte le salse. I racconti e romanzi di Stephen King hanno sfamato e continuano a sfamare centinaia di persone, a Hollywood e non solo. Tuttavia, quasi come fosse una maledizione inventata dal suo stesso autore, è anche vero che pochissimi sono gli adattamenti dell’universo kinghiano che, oltre ad offrire qualcosa in termini prettamente cinematografici, riescono a comprendere e, dunque, a riproporre per davvero l'anima e l'essenza della materia originale.

Oltre a Shining di Stanley Kubrick, che gioca una partita tutta sua, i pochi che sono riusciti a confrontarsi e a vincere la sfida con gli incubi kinghiani sono Rob Reiner, che, con Stand By Me e Misery non deve morire, ha firmato due trasposizioni estremamente eleganti e funzionali, Brian De Palma e il suo magnifico Carrie - Lo sguardo di Satana, e, in tempi più recenti, Andy Muschietti, il quale, sulla scia dell’onda pop-nostalgica inaugurata da Stranger Things, è riuscito a restituire, seppur in parte, la complessità di una storia come quella di IT e non far rimpiangere la (bruttina) miniserie con protagonista Tim Curry - salvo poi farsi prendere la mano e mandare tutto a donne di facili costumi con la seconda parte.

In questo potpourri di morti violente, mostri demoniaci, sangue, allucinazioni, traumi, i cui principali responsabili sono sempre e comunque gli adulti e il loro mondo di incertezze e nevrosi, si trova anche Fenomeni paranormali incontrollabili. Pellicola del 1984 per la regia del dimenticato Mark L. Lester, già regista dello sci-fi scolastico Classe 1984 e, l’anno seguente, di Commando con protagonista Arnold Schwarzenegger, e traduzione di Firestarter (da noi, L'incendiaria), uno dei romanzi meno conosciuti di King, ma ciononostante principale fonte d’ispirazione per il personaggio di Undici nella già citata Stranger Things; essa segue le orme di Andy McGee, partecipante volontario di uno strano esperimento che gli donano alcuni poteri paranormali, tra cui la lettura e il controllo del pensiero. Abilità, queste ultime, che egli trasmette, in forma più violenta e incontrollabile, alla figlia Charlie, e che, allo stesso tempo, fanno gola ad un’agenzia governativa segreta simil CIA, che vuole controllarli per utilizzarli presumibilmente sul campo di battaglia. Braccati pertanto da squadre di men in black, capeggiati dal capitano Hollister, padre e figlia danno il via ad una fuga che potrebbe mettere a rischio la vita dell'intera nazione.

Fenomeni paranormali incontrollabili Recensione Cinemando

«INSAPORE COME IL PURÈ DELLA MENSA»

“È insapore come il purè della mensa scolastica”: con questi termini, di per sé abbastanza lapidari, il Re del Terrore definisce questo tentativo di road movie con accezione soprannaturale e di dramma familiare. E no, purtroppo non si tratta dell’ennesima cantonata di uno che ha definito Shining un tradimento bell’e buono e ha firmato un orrendo pasticcio come Brivido. In questo caso, le parole corrispondono alla realtà, o meglio, lo fanno una volta superata la prima ora di racconto.

Infatti, malgrado la sommaria inezia e modestia di un comparto tecnico più pertinente ad un film per la televisione (e questo, pur avendo, tra i produttori, Dino De Laurentiis, che lo stesso anno finanzierà pure il Dune di David Lynch), la primissima parte di Fenomeni paranormali incontrollabili riesce, forse pure per questa sua allure slabbrata, dimessa e pesta, combinata alla colonna sonora destabilizzante dei Tangerine Dream, ad instaurare un’atmosfera morbosa, claustrofobica, soffocante, inquietante, in cui l’orrore è invisibile e striscia sotto la superficie della pelle, della psiche, dell'inconscio, della nazione.

Un'idea, quest'ultima, che si avvicina più di quanto sembri al romanzo di Stephen King, il quale altro non è che una figurativizzazione e metaforizzazione delle ansie, del tensioni e dei traumi di un’America perfettamente inserita nel periodo della guerra fredda (“visto che non siamo in Russia”), della nuclearizzazione, degli esperimenti militari secretati, di una ritrovata fede nel giornalismo d’inchiesta a seguito del Watergate. Di un’America nella quale aleggiava ancora il fantasma del Vietnam, delle armi chimiche, delle morti, delle torture, della banalità del male, ma anche, per l'appunto, di tutti quegli scandali governativi che rivelarono come il nemico principale fossero, in realtà, proprio i corpi e le agenzie che tradizionalmente dovrebbero proteggere i contribuenti, ma che, al contrario, si scoprono cospirare alle loro spalle, tradirli, cacciarli, sfruttarli, torturarli, segregarli, ucciderli.

CONCLUSIONI

Purtroppo, più ci si avvicina ai titoli di coda, più quell’atmosfera miracolosa perde potenza a favore di una scrittura che mostra tutte le sue lacune di tono ed inadeguatezze drammaturgiche, di un racconto che cade vittima delle proprie ambizioni smodate, e di una messa in scena che abbonda di soluzioni action-horrorifiche alquanto mediocri, se non, in certi momenti, addirittura inesistenti.

E nulla possono una Drew Barrymore (reduce del successo di E.T.) a dir poco perfetta, un Martin Sheen sottoutilizzato, un David Keith a metà strada tra Jim Morrison e Kurt Russell, ed un George C. Scott intrigante e sui generis, per rinvigorire e ridare speranza ad una pellicola che, dal trash, trasloca infine nel cattivo gusto, culminando in uno degli showdown più infantili, fiacchi ed insopportabili a cui chi scrive abbia mai avuto la sfortuna di assistere.


Sei d’accordo con la nostra recensione? Se sì, lascia un like e condividi l’articolo con chi vuoi.
In più, per non perdere nessun’altra pubblicazione, assicurati di seguirci sulle nostre pagine social e di iscriverti alla nostra newsletter.

Pubblicato da Nicolò Baraccani il 19 Maggio 2022
Categorie
  • Cinema
Tag
  • 1984
  • FANTASCIENZA
  • HORROR
  • Martin Sheen
  • THRILLER
  • TRATTI DA LIBRI
Condividi
1

Articoli correlati

30 Giugno 2022

La mia ombra è tua ribadisce ciò che non funziona nel cinema italiano


Leggi di più
24 Giugno 2022

Elvis è “il più grande spettacolo della Terra”?


Leggi di più
19 Giugno 2022

Black Phone, l’adattamento kinghiano che non è tratto da Stephen King


Leggi di più

NEWSLETTER

CINEMANDO

Email: cinemandopost@gmail.com

SEGUICI

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
© 2021 Cinemando - Recensioni Cinema e Serie TV. Tutti i diritti riservati. - Privacy - Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
IMPOSTAZIONIACCETTO
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent.Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent.Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Performance
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA