logo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-bianca
  • Cinema
  • Serie TV
  • Extra
  • Chi siamo
  • Contatti
parallax background

SONIC 2 NON SEMBRA AFFATTO INTERESSATO A SONIC

SCHEDA

TITOLO ORIGINALE: Sonic the Hedgehog 2
USCITA ITALIA: 7 aprile 2022
USCITA USA: 8 aprile 2022
REGIA: Jeff Fowler
SCENEGGIATURA: Pat Casey, Josh Miller, John Whittington
GENERE: azione, commedia, fantascienza, avventura

VOTO: 6

RECENSIONE:

Sulla carta, Sonic 2 di Jeff Fowler sarebbe un sequel da manuale, che continua la linea da umile e conciliante commedia per famiglie tracciata dal predecessore, puntando tutto sul carisma dei propri personaggi e (soprattutto) del villain interpretato da un Jim Carrey qui davvero a briglia sciolta. Ciò nonostante, proprio in nome di questo suo voler piacere a tutte le fasce di pubblico, la pellicola di Fowler sembra scindersi in due diverse tipologie di racconto e di prodotto. Da un lato infatti, ci troviamo di fronte ad una continuazione visivamente ed esteticamente più fantasiosa, solida ed eterogenea del predecessore, dall’altro invece, la sceneggiatura si abbandona a divagazioni che finiscono per cozzare con la natura, l’essenza e i paradigmi del progetto e Sonic 2 diventa un film alla stregua delle commedie demenziali di Paul Feig, con protagoniste Rebel Wilson o Melissa McCarthy. Questa distinzione è talmente evidente che, già a metà dell'avventura, uno spettatore più navigato potrebbe addirittura dubitare che l’effettivo interesse della produzione fosse effettivamente fare un film su Sonic.

SONIC 2: DUE FILM IN UNO

Sulla carta, Sonic 2 è davvero un sequel da manuale, che rispetta tutte le regole che un seguito dovrebbe seguire, ampliando, migliorando, sviluppando, consolidando, ma soprattutto divertendo tutti, indistintamente. (Circa.)

Infatti, così come il suo predecessore (un film uscito nei cinema proprio a poche settimane dall’inizio della pandemia, che ha poi trovato nello streaming e nell'home video il proprio vero successo), anche questo secondo capitolo delle avventure del noto riccio blu, protagonista della serie di videogiochi Sega, è essenzialmente un umilissimo film per famiglie, che tenta di trovare un via di mezzo congeniale per soddisfare tanto gli spettatori più piccoli, con gag fisiche ricorrenti, un’euforia dilagante, personaggi simpatici ed un ritmo frenetico (eccezion fatta per qualche risvolto di trama); quanto quelli più adulti, siano essi fan di vecchia data dei videogames (attraverso citazioni e strizzatine d’occhio più o meno evidenti) o giusto fruitori occasionali (grazie ad una comicità invece più ambigua e sottintesa).

Di più, proprio in nome di questo scopo conciliante, Sonic 2 - che vede il ritorno di Jeff Fowler dietro la macchina da presa - sembra proprio essere diviso tra due poli e scindersi in due diverse tipologie di racconto e di prodotto.

Da un lato infatti, ci troviamo di fronte ad una continuazione visivamente ed esteticamente più fantasiosa, creativa ed eterogenea del predecessore (lo si capisce fin dalla primissima sequenza), che abbandona dunque le forme di un E.T. per la generazione alpha, di un Ted più corretto e garbato, di un Detective Pikachu meno ambizioso, per trovare una propria strada e definire, per poi ampliare, i propri orizzonti narrativi, esaltando al contempo i punti di forza, l’ipercitazionismo, l’esagerazione di alcuni suoi personaggi (e, di riflesso, pure le debolezze) del primo capitolo.

Dall’altro, la sceneggiatura, scritta a sei mani da Pat Casey, Josh Miller e John Whittington, si abbandona a divagazioni dai chiari intenti, ma che ciononostante finiscono per cozzare con la natura, l’essenza e i paradigmi del progetto, non apparendo nemmeno quali raffinati divertissement od inaspettati colpi di genio.

Sonic 2 Recensione Cinemando

E FU COSÌ CHE SONIC DIVENNE UNA COMMEDIA CON REBEL WILSON

Per quanto riguarda il primo polo, Sonic 2 affianca al suo peloso, logorroico ed iperattivo protagonista altri due curiosi personaggi: l’amabile ed ingegnosa volpe bicoduta Tails (che si suggerisce possa provare qualcosa di più per il nostro riccio) e il determinato, serio ed irreprensibile echidna Knuckles (doppiato, in originale, nientemeno che da Idris Elba); i quali lo aiuteranno od ostacoleranno nel suo tentativo di fermare nuovamente il malvagio e pazzo dottor Robotnik, come sempre interpretato da un ben più appassionato Jim Carrey, qui a briglia sciolta per davvero.

Tuttavia - e arriviamo al secondo polo - tra un inseguimento e l’altro, la pellicola di Jeff Fowler si trasforma appunto in qualcos'altro, sfrutta la storyline parallela dei coniugi Wachowski (un James Marsden ed una Tika Sumpter raggianti, seppur marginali), ora pseudo-genitori di Sonic, e del matrimonio della sorella di lei alle Hawaii, per sfiorare i lidi della commedia demenziale alla Paul Feig. Il film si sofferma talmente tanto su questi segmenti alieni - dove la parte da regina è affidata alla comica Natasha Rothwell - che non ci saremmo affatto stupiti, se tutt’a un tratto avessimo visto spuntare una Rebel Wilson o una Melissa McCarthy da un angolo dell’inquadratura.

JIM CARREY È L'ANCORA DEL FILM, FORSE DELL'UNIVERSO DI SONIC

A dir la verità, verso metà del film, uno spettatore più navigato potrebbe addirittura dubitare che l’effettivo interesse della produzione fosse effettivamente fare un film su Sonic, visto quanto interesse e attenzione si dedicano a tutto ciò e a tutti coloro che gli stanno attorno. E questo a partire dallo stesso Jim Carrey, che continua ad essere una delle poche ragioni, oltre al divertimento versatile e senza troppe pretese, per cui consigliamo la visione di queste due pellicole.

Non a caso Sonic 2 inizia proprio con un segmento a lui dedicato e, sempre non a caso, ogni singola sequenza che lo vede solisticamente partecipe, o in compagnia dell’esilarante assistente Stone, riesce a regalare gli unici attimi di imprevedibile, sfrenata e assurda follia ad un’opera che, proprio come la sua precorritrice, appare abbastanza, forse fin troppo controllata.
Sonic 2 Recensione Cinemando

Sono inoltre proprio questi momenti di assoluta extravaganza di Carrey a donare sostegno e vigore ad una sceneggiatura che amplifica i difetti del primo Sonic anche e soprattutto nelle fattezze di un racconto estremamente semplice e lineare, in cui, come in un videogioco, si supera pigramente livello dopo livello, fino ad arrivare alla minaccia finale, quella più grande, forse insormontabile.

E in questo non ci sarebbe nulla di male, d’altronde, per quanto svogliata e banale, si tratta pur sempre uno script che deve rifarsi e reinventare un materiale di partenza narrativamente povero. Non fosse che nulla all’interno di questi innocui livelli riesca a fugare la loro (unica e vera) natura di riempitivi neppure troppo brillanti, utili soltanto ad imbottire una narrazione di per sé priva di grandi guizzi, la quale riflette quanto basta su questioni polverose come la famiglia, l’eroismo, la crescita e la responsabilità, palesando un’evoluzione del personaggio di Sonic fondata letteralmente sul nulla.

Considerati però i fini del progetto e valutandolo come mero prodotto di intrattenimento per famiglie, Sonic 2 non può non definirsi un film riuscito. Tutto sta, ora come ora, nello sperare che l’apparente abbandono delle scene da parte di Jim Carrey non privi questo neonato universo della sola e unica àncora che finora l’ha tenuto a galla.


Sei d’accordo con la nostra recensione? Se sì, lascia un like e condividi l’articolo con chi vuoi.
In più, per non perdere nessun’altra pubblicazione, assicurati di seguirci sulle nostre pagine social e di iscriverti alla nostra newsletter.

Pubblicato da Nicolò Baraccani il 7 Aprile 2022
Categorie
  • Cinema
Tag
  • 2022
  • AVVENTURA
  • AZIONE
  • COMMEDIA
  • FANTASCIENZA
  • Idris Elba
  • James Marsden
  • Jim Carrey
  • PER LA FAMIGLIA
Condividi
0

Articoli correlati

Profeti Recensione Cinemando
4 Febbraio 2023

Profeti non riconferma la forza di Sulla mia pelle


Leggi di più
2 Febbraio 2023

Il primo giorno della mia vita è l’ennesimo di un cinema italiano esangue


Leggi di più
The Plane Recensione Cinemando
31 Gennaio 2023

The Plane è un action nel segno dell’efficienza


Leggi di più

NEWSLETTER

CINEMANDO

Email: cinemandopost@gmail.com

SEGUICI

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
© 2021 Cinemando - Recensioni Cinema e Serie TV. Tutti i diritti riservati. - Privacy - Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTO
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Prestazione
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo