logo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-bianca
  • Cinema
  • Serie TV
  • Extra
  • Chi siamo
  • Contatti
parallax background

THE VIGIL, LA MALEDIZIONE CONTINUA

SCHEDA

TITOLO ORIGINALE: The Vigil
USCITA ITALIA: 10 settembre 2020
USCITA USA: 5 agosto 2020
REGIA: Keith Thomas
SCENEGGIATURA: Keith Thomas
GENERE: orrore

VOTO: 5.5

RECENSIONE:

Un giovane ragazzo viene ingaggiato come shomer per vegliare sul cadavere di un uomo, ma il lavoro si rivelerà più inquietante e oscuro di quanto sembri. Produzione low-budget della Blumhouse di Jason Blum, The Vigil è l’opera prima dell’esordiente Keith Thomas. Un comparto tecnico-estetico di buona fattura, caratterizzato da una regia sorprendentemente consapevole e da una fotografia suggestiva, rappresenta l’unico fattore horrorifico di un progetto che, narrativamente, fa acqua da tutte le parti. Un soggetto intrigante e dalle infinite possibilità viene banalizzato da una sceneggiatura che naviga costantemente tra già visto e soluzioni semplicistiche e ridondanti. Un’assoluta occasione sprecata.

Una riapertura all'insegna dell’horror, quella post lockdown. Infatti, oltre a grandi blockbuster attesi come Tenet, Onward e After 2, le sale sono state completamente invase da pellicole horrorifiche di dubbia qualità. Sto parlando di Gretel & Hansel di Oz Perkins - tecnicamente formidabile, ma narrativamente approssimativo - e del travagliato The New Mutants di Josh Boone - primo connubio tra cinecomic e film dell’orrore. In questo contesto, trova spazio anche The Vigil, opera prima di Keith Thomas, prodotta nientemeno che da Jason Blum e dalla sua Blumhouse - casa di produzione statunitense dietro opere come Scappa - Get Out (2017), La notte del giudizio (2013) e il recente L’uomo invisibile (2020). La pellicola segue le orme di Yakov, giovane ragazzo ebreo che, a corto di soldi, decide di accettare la proposta, fattagli dal rabbino Reb Schulem, di vegliare sul corpo di uomo, diventando uno shomer - parola ebraica che significa, a tutti gli effetti, custodire, guardare, preservare. Come deducibile, tuttavia, il compito si rivelerà essere molto più inquietante e oscuro di quanto sembri, in quanto la casa del defunto è infestata da una presenza maligna e antica che difficilmente lascerà andar via il nostro shomer. Forte di un incipit narrativo curioso e mediamente intrigante, The Vigil - e il suo regista - sarà dunque riuscito a rompere la maledizione che pare infestare le ultime uscite del genere, mostrandosi agli occhi del pubblico come un horror degno di questo nome?

Abbastanza conforme agli standard produttivi tipici di Blumhouse, il comparto tecnico-artistico di The Vigil è, senza alcun ombra di dubbio, la colonna vertebrale dell’intero progetto. Sintomo di questa cura e perizia, una regia acerba ma sorprendentemente consapevole per un’opera prima e una fotografia dinamica ed espressiva che gioca abilmente e costantemente con il chiaroscuro al fine di dar vita a momenti di altissima tensione. Questa stessa suspense è, però, risultato di una preliminare costruzione registica che sa scegliere bene i punti macchina con il preciso intento di costruire piani ed inquadrature staticamente irrequiete. Allo stesso tempo, Keith Thomas fa dei movimenti della cinepresa uno strumento fondamentale per favorire preoccupazione e turbamento nel cuore dello spettatore. Malgrado il lampante basso budget impiegato, il collage The Vigil si compone di sequenze e momenti che, rispettando i propri obiettivi originari, spaventano e fanno saltare sulla poltroncina in un paio di occasioni. Ciò nonostante, non mancano soluzioni e meccaniche telefonate, oltre che estremamente ridondanti (come, per esempio, l’espediente della telefonata), e scene in esterna confusionarie e difficili da digerire - per colpa, anche e soprattutto, di un montaggio non proprio limpidissimo e talvolta fin troppo serrato. Discorso a parte è da riservare alla colonna sonora che, per tutta la durata della pellicola, naviga tra melodie e temi originali coerenti con l’affresco presentato e motivi alla Stranger Things nocivi e deleteri rispetto all'allestimento di un’atmosfera certosina e, per certi versi, efficace.

Valutando il film soltanto da un punto di vista tecnico, The Vigil potrebbe considerarsi un horror solido con una manciata di momenti ben realizzati e funzionali alla trasposizione filmica e alla messa a punto di un racconto coinvolgente e dalle infinite possibilità. Almeno sulla carta. Infatti, superati i primi e didascalici minuti - di chiamata all’avventura -, in cui vengono sviscerati e presentati tutti gli elementi costitutivi e cruciali nella comprensione della vicenda, The Vigil si struttura e alterna i vari eventi in maniera alquanto classica e tradizionale. Chiamate misteriose, rumori inquietanti, visioni sinistre e filmati con il fine ultimo di approfondire ulteriormente la mitologia e credenza dietro questa entità maligna sono i mattoni di un’opera narrativamente antiquata e stanca che, alla fine dei conti, intimorisce il pubblico solamente grazie alla propria membrana tecnico-estetica. Qualsiasi dettaglio presentato su schermo odora di già visto e sdoganato, non aiutando, di conseguenza, lo sviluppo di un soggetto che, citando quanto sopra e se sfruttato a dovere, avrebbe potuto essere foriero di atipicità e stupore. Questa mediocrità si traduce in dialoghi prevedibili e palesemente costruiti, in una metafora poco incisivasu dolore e trauma e in un finale tempestivo, semplicistico nella risoluzione ed insoddisfacente nella resa filmica.

The Vigil

The Vigil si conferma pertanto come il logico e parzialmente verosimile proseguimento di quella maledizione che teorizzavo ad inizio articolo; un passatempo gradevole e tecnicamente soddisfacente per essere un’opera prima - e, in particolare, una produzione low budget -, ma che, a livello narrativo, fa acqua da tutte le parti. Un’idea inedita, interessante e dall’ampio potenziale, tuttavia sfruttata a metà, che trova uno sbocco adeguato ed efficiente - parlando di esperienza horrorifica - soltanto grazie ad inquadrature suggestive e ad un’atmosfera ben confezionata e claustrofobica - successivamente rovinata da scelte e dinamiche discutibili. Tutto il resto? Nient’altro che un concentrato di prevedibilità, scontatezza e piattezza narrativa. Un horror mediocre che, pur congegnando un paio di momenti realmente inquietanti, esaurisce il suo intero potenziale ancor prima del terzo atto. Una vera occasione sprecata.

PRO:

  • Regia acerba ma consapevole
  • Fotografia dinamica ed espressiva
  • Interpretazioni discrete
  • Colonna sonora coerente
  • Soggetto originale ed intrigante

CONTRO:

  • Soluzione e meccaniche ridondanti
  • Montaggio non sempre limpidissimo
  • Dialoghi prevedibili
  • Finale inconcludente
  • Metafora poco incisiva
  • Sviluppo fin troppo tradizionale e banale per il tipo di soggetto
  • Doppiaggio italiano non proprio al massimo
Pubblicato da Nicolò Baraccani il 18 Settembre 2020
Categorie
  • Cinema
Tag
  • 2019
  • HORROR
Condividi
0

Articoli correlati

The Plane Recensione Cinemando
31 Gennaio 2023

The Plane è un action nel segno dell’efficienza


Leggi di più
27 Gennaio 2023

Anche io e quel click che sconvolse il mondo intero


Leggi di più
25 Gennaio 2023

L’innocente è un piccolo, grande racconto metacinematografico


Leggi di più

NEWSLETTER

CINEMANDO

Email: cinemandopost@gmail.com

SEGUICI

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
© 2021 Cinemando - Recensioni Cinema e Serie TV. Tutti i diritti riservati. - Privacy - Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTO
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Prestazione
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo