logo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-bianca
  • Cinema
  • Serie TV
  • Extra
  • Chi siamo
  • Contatti
parallax background

APOCALYPSE NOW, RAGIONE O FOLLIA?

SCHEDA

TITOLO ORIGINALE: Apocalypse Now Final Cut
USCITA ITALIA: 14 ottobre 2019
USCITA USA: 15 agosto 2019
REGIA: Francis Ford Coppola
SCENEGGIATURA: Francis Ford Coppola, Michael Herr, John Milius
GENERE: guerra, drammatico
PREMI: 2 PREMI OSCAR per MIGLIORE FOTOGRAFIA e MIGLIOR SONORO

VOTO: 10

RECENSIONE:

Con la sua Final Cut, Apocalypse Now di Coppola mostra i muscoli ma anche la sua importanza per la storia del cinema

In occasione del festival del “Cinema Ritrovato” organizzato dalla Cineteca di Bologna, viene proiettato, in Piazza Maggiore – a seguito di un’introduzione da parte di Coppola stesso –, la versione finale di uno dei suoi capolavori, nonché parte integrante della storia della Settima Arte. Mezz’ora più lunga della sua versione originale del 1979 è pensata appunto per essere la versione definitiva, “ultimate”. Il film è stato anche arricchito di un comparto audio-video aggiornati alle tecnologie moderne, con Dolby Atmos – con il fine di catturare lo spettatore in un vortice di emozioni contrastanti e ipnotizzarlo – e risoluzione 4K per potenziare al massimo luci, colori ed inquadrature del mitico Coppola.

Dato che l’originale di Apocalypse Now non era solo lungo ma anche insolito nello stile e nella sostanza per un film dell’epoca, abbiamo pensato di tagliare ove possibile non solo per questioni di tempo ma anche per tutto ciò che poteva sembrare ‘strano’. Una quindicina di anni dopo lo davano alla TV mentre mi trovavo in albergo, e dato che mi è sempre piaciuto l’inizio mi sono messo a guardarlo e ho finito per vedermelo tutto. Mi sono reso subito conto che il film non era strano come pensavo, ed era diventato più ‘contemporaneo’. Aggiungiamoci che molti (compreso il distributore) pensavano che fosse stato scartato tanto ottimo materiale. Tutto questo ha condotto a quello che è stato poi chiamato Apocalypse Now Redux […]. In quella versione veniva ripristinato tutto ciò che era stato tagliato. In seguito, quando mi chiedevano quale versione preferissi vedere in circolazione, mi capitava spesso di pensare che l’originale del 1979 fosse stato accorciato troppo brutalmente e che Redux fosse troppo lungo, così mi sono deciso a favore di quella che mi sembrava la versione perfetta, che è intitolata Apocalypse Now – Final Cut.

Francis Ford Coppola

Frutto di un difficoltoso anno e mezzo di riprese – caratterizzato da problemi di budget, tempistiche, climatici, il protagonista Martin Sheen venne colpito da un infarto sul set – Apocalypse Now è il film che ha consacrato Francis Ford Coppola al genere del war movie e ancora oggi questa pellicola è sicuramente una delle migliori in ambito di guerra insieme, forse, a Full Metal Jacket, Salvate il soldato Ryan e La Sottile Linea Rossa. Liberamente ispirato all’opera di Joseph Conrad Cuore di Tenebra, il film segue le orme del capitano Willard, un veterano della guerra del Vietnam, il quale ha alle spalle già tre anni di servizio laggiù, in quella terra selvaggia, maledetta, mortale, quasi magica che è il Vietnam. Questi tre anni non hanno avuto degli effetti particolarmente benefici sulla sua salute mentale ed egli appare, all’inizio del film, come in preda a degli attacchi di panico e schizofrenia. La sua condotta e il suo comportamento quando viene richiamato in guerra e viene messo a capo di un manipolo di uomini a bordo di una chiatta con una missione che, però, soltanto Willard conosce: trovare e uccidere definitivamente il capitano Kurtz (Marlon Brando), uno degli ufficiali migliori dell’esercito degli USA, che, tuttavia, è impazzito, rifugiatosi in una delle parti più oscure e inside della foresta e diventato capo di una propria tribù di fedeli.

Martin Sheen dà una prova attoriale veramente potente, portando sullo schermo un personaggio con cui il pubblico ha un rapporto di amore e odio. Egli rappresenta il buono, il giusto, il razionale, ma d’altro canto non è altro che un sicario senza scrupoli, il quale alla fine del film subirà un cambiamento a dir poco radicale, trasformandosi, praticamente, in chi doveva cacciare, quasi a toccare l’importanza e il calibro di Dio. Egli si mostra molto scrupoloso ed incredibilmente capace nel districarsi all’interno della giungla violenta e prepotente – quasi un personaggio a sé stante -, ma allo stesso tempo sente come una connessione e una forma di empatia con il suo obiettivo, con Marlon Brando, l’altro grande protagonista della pellicola. Nonostante la sua parte sia molto risicata e duri poco più di 20 minuti di screentime, è una delle interpretazioni più memorabili della storia del cinema. La breve comparata, quasi ai livelli di un cameo, però non inficia sulla potenza del personaggio di Kurtz, la cui presenza è palpabile e percepibile durante tutta la pellicola.

Proprio questi due personaggi si fanno carico di un gioco di contrari, di elementi antitetici come la razionalità e l’istinto, la violenza e la pacatezza, la guerra come utile e la guerra come spreco e valvola di sfogo, la guerra come giusta e come sbagliata, il buono e il cattivo, il sano e il malato. Alla fine delle più di tre ore di durata, i confini di questi ideali, quasi, antitetici si mischiano, diventano indefiniti. Non si sa più distinguere tra giusto e sbagliato, tra reale e falso: Kurtz la pensava realmente così sulla guerra, oppure era spinto soltanto da manie di protagonismo divinità e delirio? Willard ha subito un cambiamento a causa di tutti gli orrori che ha visto in guerra o all’interno della sua anima vi è sempre stata un anima irrazionale e bestiale, quasi come quella di Kurtz (oppure no?). Il viaggio di Willard per trovare Kurtz si trasforma in una vera e propria missione e scoperta del proprio animo, al punto che i due sono imprescindibili l’uno dall’altro. Le possibilità crescono, alimentando le teorie dello spettatore che si ritrova, però, infine, turbato, confuso ed incredibilmente “intrippato”. Proprio questo era l’obiettivo di Coppola: confondere e disturbare lo spettatore (non è forse così che funziona la guerra?) grazie ad una regia molto introspettiva, focalizzata sui primi piani, una colonna sonora a tratti disturbante ed onirica, un'ambientazione veramente cupa e un po’ di black comedy e satira di sottofondo. Apocalypse Now si presenta quindi come un film dalle molteplici forme che appartiene ad un genere, ma che ne potrebbe contenere molti altri, un film complesso su cui si potrebbero scrivere libri interi solo per analizzarne la sua filosofia ed incredibilmente sontuosa e magistrale nella sua poetica.

PRO:

  • Regia intima, mastodontica ed iconica
  • Interpretazioni principali e non veramente magistrali
  • Sceneggiatura complessa, profonda, composta da dialoghi divenuti storici e riflessioni contrastanti provocate nello spettatore
  • Una vera e propria missione e scoperta del proprio animo; poetica altissima ed intellettuale
  • Fotografia realistica, ma anche dalle grandi pretese artistiche
  • Colonna sonora a tratti disturbante ed onirica
  • Ambientazione veramente cupa
  • Satira di fondo
  • Ritmo sostenuto e ben calibrato nonostante la durata della pellicola
  • Sonoro suggestivo

CONTRO:

  • Praticamente nessuno
Pubblicato da Nicolò Baraccani il 11 Luglio 2019
Categorie
  • Cinema
Tag
  • 1979
  • CULT
  • Francis Ford Coppola
  • GUERRA
  • Harrison Ford
  • Laurence Fishburne
  • Marlon Brando
  • Martin Sheen
  • Oscar
  • Robert Duvall
  • TRATTI DA LIBRI
Condividi
69

Articoli correlati

Profeti Recensione Cinemando
4 Febbraio 2023

Profeti non riconferma la forza di Sulla mia pelle


Leggi di più
2 Febbraio 2023

Il primo giorno della mia vita è l’ennesimo di un cinema italiano esangue


Leggi di più
The Plane Recensione Cinemando
31 Gennaio 2023

The Plane è un action nel segno dell’efficienza


Leggi di più

NEWSLETTER

CINEMANDO

Email: cinemandopost@gmail.com

SEGUICI

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
© 2021 Cinemando - Recensioni Cinema e Serie TV. Tutti i diritti riservati. - Privacy - Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTO
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Prestazione
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo