Direttamente da Ciné023, le giornate estive di cinema di Riccione, tutti i film del listino 2023 di Eagle Pictures, dalla nuova missione impossible di Tom Cruise al revival rogeniano de Le Tartarughe Ninja, da The Equalizer 3 a Gran Turismo, da Saw X a Napoleon di Ridley Scott. Per non parlare poi delle succose anticipazioni per il 2024.
Come nel caso di Universal, anche nel listino Eagle Pictures torna l'elemento dell'unione (piuttosto che di competizione) che, come si suol dire, fa la forza. Ma, abbracciando la filosofia di Tom Cruise, la proposta di questo secondo semestre va oltre ogni limite, sia in termini di spettacolo e di possibilità, sia soprattutto in termini di tipo e genere di pellicole.
Si passa infatti dai grandi blockbuster hollywoodiani ai richiestissimi horror, senza dimenticare le ora come mai prolifiche e fortunate avventure animate e le co-produzioni originali.
Dopo il grande e vitale successo al botteghino estivo del fenomeno Top Gun: Maverick, Tom Cruise tenta il bis con il nuovo capitolo di un altro franchise a lui carissimo: quello di Mission: Impossible.
Ethan Hunt e la sua squadra dell'IMF si trovano di fronte alla sfida più pericolosa che abbiano mai affrontato: trovare e disinnescare una nuova terrificante arma che minaccia l’ intera umanità. Con il destino del mondo e il controllo del futuro appesi a un filo, la squadra inizierà una frenetica missione in tutto il mondo, per impedire che l’arma cada nelle mani sbagliate. Messo di fronte a un nemico misterioso e onnipotente, tormentato da forze oscure del passato, Ethan sarà costretto a decidere se sacrificare tutto per questa missione, comprese le vite di coloro che gli stanno più a cuore.
Inseguimenti per Roma a bordo di una Cinquecento, acrobazie potenzialmente fatali, situazioni al di là di qualsiasi limite: con questo film, un inossidabile Tom Cruise sembra volerci ricordare perché amiamo così tanto la saga di Mission: Impossible e - va da sé - amiamo tanto lui, in quanto attore, uomo di spettacolo e di cinema (al cinema), autore e produttore esigentissimo. Missione compiuta?
Ad accompagnarlo, i sodali Simon Pegg, Rebecca Ferguson e Ving Rhames, a cui si uniscono Hayley Atwell, Vanessa Kirby e Pom Klementieff.
Nel 1938 una famiglia di artisti salpa a bordo del maestoso transatlantico di lusso Queen Mary, ma la traversata dell’oceano si trasforma ben presto in un incubo quando il padre, David, viene assalito da una furia omicida, e uccide brutalmente tutta la sua famiglia, condannando la nave a un destino maledetto.
Molti anni dopo la famiglia Calder si imbarca sulla Queen Mary per un viaggio di lavoro insieme al figlio Lukas. Esplorando la nave, il bimbo si imbatte negli agghiaccianti spettri di quel passato di sangue, fino ad esserne completamente posseduto. Per salvare l’anima di Lukas, la famiglia Calder sprofonderà così in un incubo senza fine.
Quali misteri si celano ancora negli spettrali corridoi della Queen Mary? Cosa dovranno sacrificare i passeggeri per arrivare alla fine del loro viaggio ancora in vita?
Ecco la proposta horror estiva di Eagle Pictures, che promette consistenti dosi di orrore e spavento da vivere nel luogo d'elezione di simili emozioni: la sala cinematografica.
Dopo il fallimento dei tentativi live action, e, soprattutto, sulla scia del successo di Into ed Across the Spider-Verse, anche le Tartarughe Ninja ottengono il loro reboot animato e... si rifanno il look.
La suadente e magnifica animazione a tecnica mista è solo il fiore all'occhiello di un'operazione che punta ai cuori dei fan di vecchia data dei personaggi e di questo loro, improbabile mondo, ma anche alle nuove generazioni. Dopo anni di addestramento nelle arti marziali, i giovani fratelli Tartaruga emergono dal loro covo sotterraneo per salvare la città di New York da un gruppo di criminali che ha preso il controllo delle strade. Con l'aiuto della loro nuova amica April O'Neil, i fratelli useranno tutte le loro abilità per lottare contro un esercito di mutanti e dimostrare il loro valore come eroi.In veste di produttore, c'è nientemeno che l'eterno adolescente Seth Rogen.
Denzel Washington torna nei panni dell'agente Robert McCall nel terzo ed ultimo, violentissimo capitolo della serie The Equalizer, risultato di una grande co-produzione USA-Italia di cui grande protagonista è proprio la stessa Eagle. La pellicola costituisce, in tal senso, un qualcosa di molto importante, un banco di prova per l'avvio di numerosi altri progetti di questo tipo; la pietra angolare di una nuova maniera di co-produrre e lavorare.
Ritiratosi dalla vita di assassino, il nostro Robert ha trovato pace e conforto nel Sud Italia. Quando scopre che i suoi nuovi amici sono sotto il controllo dei boss della criminalità locale, egli sa cosa deve fare: affrontare la mafia per proteggere coloro che ama e difendere la sua nuova casa.
Un'adolescente è cresciuta con i cavalli nella scuderia dei suoi genitori ed ha un legame profondo e speciale con un giovane cavallo. Un incidente minaccia di porre fine alla sua carriera agonistica, ma la ragazza e il cavallo combatteranno insieme.
Mélanie Laurent, Pio Marmaï e Carmen Kassovitz sono i protagonisti di un'emozionante film per tutta la famiglia sul legame inscindibile tra uomo ed animali.
Jann Mardenborough, giocatore di simulativi di guida, riesce a partecipare alla Nissan PlayStation GT Academy e a diventare un pilota professionista nel mondo del Gran Turismo.
Il regista di District 9 ed Elysium Neill Blomkamp dirige un film che è sia la trasposizione cinematografica di uno dei più noti ed amati brand di videogiochi PlayStation, sia il racconto di un'incredibile ed apparentemente inverosimile storia vera.
La pellicola, interpretata da David Harbour, Orlando Bloom e Archie Madekwe, è il titolo di punta dell'autunno di Eagle Pictures.
Tutt'altro tipo di film è invece Joika di James Napier, la struggente storia vera, con atmosfere à la Il cigno nero e forti venature da thriller psicologico, della ballerina americana Joy Womack, tra le prime a venire accettata nella famigerata dura Bolshoi Ballet Academy di Mosca.
Protagoniste del film, Diane Kruger e Talia Ryder.
La proposta family del listino Eagle Pictures si amplia con il nuovo film dedicato ai simpaticissimi idoli dei bambini Paw Patrol, che ottengono dei superpoteri dopo che un meteorite si è schiantato sul territorio di Adventure City. Con queste nuove abilità, dovranno affrontare il loro acerrimo nemico, il sindaco Humdinger, quando evaderà di prigione e si unirà a Victoria Vance, una scienziata ossessionata dal meteorite, per rubare i superpoteri dei cuccioli e trasformarsi in supercattivi. Spetterà ai Mighty Pups fermarli e, soprattutto, a Skye, la piccola del gruppo, scoprire che anche il cucciolo più piccolo può fare la più grande differenza.
Il primo film Marvel distribuito da Eagle è il quarto capitolo del Sony's Spider-Man Universe, l'universo parallelo e coesistente alle avventure ragnesche dei Marvel Studios, interamente centrato sui cattivi che hanno popolato e continuano a popolare le pagine del fumetto. Questa volta, tocca al sanguinario Kraven il cacciatore, interpretato per l'occasione da un testosteronico Aaron-Taylor Johnson, in cerca di vendetta contro il manesco, spietato e facinoroso padre (Russell Crowe). Il film sarà vietato ai minori di 14 anni per l'elevata presenza di violenza grafica e visiva.
Eccoci arrivati all'immancabile proposta horror della settimana e del weekend di Halloween. Parliamo del grande ritorno sul grande schermo, dopo lo spin-off sequel Spiral, di una delle icone eccellenti di questo genere e del franchise che ha "cambiato per sempre il gioco" e definito una generazione.
La casa di distribuzione, nel 2004, puntò e portò sugli schermi italiani il primissimo capitolo, per la regia di James Wan, che divenne un piccolo cult. Il resto è storia. La storia gotica, in questo caso, di ossessione tra una giovane donna perseguitata nella Germania del XIX secolo e l'antico vampiro della Transilvania che la perseguita, portando con sé un orrore indicibile.
Pronti a giocare ancora una volta?
Joaquin Phoenix e Ridley Scott tornano a lavorare assieme, 23 anni dopo Il gladiatore, cercando di portare sul grande schermo la grandezza, la complessità e la gravitas di un personaggio che ha preso la Storia tra le mani e l'ha cambiata a proprio piacimento.
Quella di Napoleon sarà ovviamente la storia di Napoleone Bonaparte, prima inarrivabile stratega militare e generale, poi arguto uomo politico ed imperatore dei francesi, e del suo amore disfunzionale e morboso per Giuseppina, che contrasterà la sua rapida ascesa al potere.
Un grande kolossal storico vecchia scuola, con maestose sequenze di battaglia campale e grandi interpretazioni da parte sia di Phoenix (che potrebbe ottenere un'altra nomination all'Oscar), che da parte di una seducente Vanessa Kirby. La pellicola, prodotta anche da Apple, potrebbe essere presentata alla prossima edizione del festival del cinema di Venezia.
Ti è piaciuto l'articolo? Se sì, lascia un like e condividilo con chi vuoi.
In più, per non perdere nessun’altra pubblicazione, assicurati di seguirci sulle nostre pagine social e di iscriverti alla nostra newsletter.