logo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-biancalogo-scritta-bianca
  • Cinema
  • Serie TV
  • Extra
  • Chi siamo
  • Contatti
parallax background

IO E LULÙ, BOYS DO(N'T) CRY

SCHEDA

TITOLO ORIGINALE: Dog
USCITA ITALIA: 12 maggio 2022
USCITA USA: 18 febbraio 2022
REGIA: Channing Tatum, Reid Carolin
SCENEGGIATURA: Reid Carolin
GENERE: commedia, drammatico

VOTO: 5

RECENSIONE:

L'attore Channing Tatum fa il suo esordio dietro la macchina da presa con Io e Lulù, un dramedy a tema canino e di indole cinofila che consolida ulteriormente lo stereotipo e il marchio di ragazzone macho e oggetto sexy, ciononostante tenero, sensibile e profondo, che lo ha spesso afflitto e limitato, in termini recitativi. La pellicola tenta di districarsi nella sua duplice natura di dramma pseudo-polemico a sfondo sociale, militare, umano e animalista, e road movie con tutti i crismi di sorta, ma, piuttosto che offrire un racconto leggero, fresco e amorevole - malgrado la gravità e spigolosità di alcune tematiche -, finisce per uniformare, banalizzare e asportare totalmente il cuore, l’ascendente e la spontanea amabilità di premesse in sé abbastanza sempliciotte.

IO E LULÙ CONSOLIDA LO STEREOTIPO DI CHANNING TATUM

The Lost City ci aveva fatto ben sperare. La riflessione sul concetto, l’archetipo e la rappresentazione odierna dell’eroismo, il rovesciamento delle parti, il contrasto tra la fisicità e carica virile di un attore come Channing Tatum e il personaggio impacciato, delicato, dai tratti quasi femminei, che è chiamato ad interpretare, ci avevano indotto a pensare che l’icona di Magic Mike avesse finalmente preso più consapevolezza in merito alla propria carriera (mai scoppiata del tutto) di sex symbol per eccellenza e alla propria immagine divistica, e avesse così varcato la soglia di una nuova fase della propria corsa professionale e artistica.

Un percorso di maturazione e rifinitura che ben si sarebbe accordato con un primo approccio alla regia com’è Io e Lulù - che l’attore firma insieme allo sceneggiatore Reid Carolin -, se solo non fosse che, più che confermare il lento ispessimento e l’elaborazione che questo volto, così pulito e definito, tuttavia così modellabile, sta attraversando già da una decina d’anni, ciò in cui riesce meglio questo esordio di Tatum alla regia è, viceversa, consolidare ulteriormente lo stereotipo e il marchio di ragazzone macho e oggetto sexy che nasconde però un lato tenero, sensibile e profondo, che, da anni, quest’ultimo tenta invano di scrollarsi di dosso.

Difatti, quello di Jackson Briggs, il veterano afflitto da stress post-traumatico che interpreta - al quale viene chiesto, dopo la morte di un amico e commilitone, di portare il cane da guerra di quest’ultimo alle esequie militari che si celebreranno dall’altra parte degli States -, è un personaggio fatto su misura del Tatum dei due G. I. Joe o anche solo di White House Down. Un giovane aitante e nerboruto che sprizza testosterone da tutti i pori, a cui però il soggetto del già citato Carolin e di Brett Rodriguez accorpa pure il profilo dolente, fragile, patetico e problematico del reduce che fatica a reintegrarsi in un paese che non lo gratifica e riconosce come dovrebbe, ma che, al contrario, ne motteggia le scelte, disdegna i sacrifici e schernisce quell’idea di virilità - ormai riconosciuta come tossica e retriva - che lui, in quanto soldato, inevitabilmente incarna.

Io e Lulù Recensione Cinemando

DUE TATUM, DUE FILM

Nel Channing Tatum di Io e Lulù convivono dunque l’uomo d’azione che non si tira indietro di fronte al pericolo di uno sconosciuto che lo lega ad una sedia e lo minaccia di morte (in una sequenza che sembra fuoriuscita da un horror della Blumhouse), ma anche quello sensibile e poetico, che ama stare ore e ore sdraiato sul cofano del proprio pick-up a guardare l’orizzonte, con una birra in mano e le note di una canzone di Kenny Rogers in sottofondo.

Ed è appunto in questa contrapposizione tra la drammaticità data dalla precarietà di vita di ragazzi (e cani) mandati a morire, costretti a compiere azioni atroci, poi abbandonati a sé stessi e alle proprie cicatrici, una volta tornati a casa, e la comicità delle (poche e tutt’altro che brillanti) situazioni che si vengono a creare tra un uomo e un pastore belga che condividono più di ciò che si potrebbe immaginare, durante un viaggio immerso tra i deserti dell’Arizona e le foreste dell’Oregon; insomma, è in questa sua duplice natura di dramma pseudo-polemico a sfondo sociale, umano e animalista, e road movie con tutti i crismi di sorta, immaginato quale collage di segmenti autarchici ed incontri narrativamente impermeabili, ché Io e Lulù tenta di districarsi, al fine di offrire un racconto leggero, fresco e amorevole, malgrado la gravità e spigolosità di alcune tematiche.

Peccato soltanto che la sceneggiatura prima e la regia poi: la prima, approssimativa, drammaturgicamente discrepante, del tutto disinteressata ai discorsi di cui si incarica, ridotta ad una manciata di frasette moraleggianti e retoriche; la seconda, monotona, ritmicamente inconsistente, impedita nell’azzeccare i tempi comici, anzi decisamente più interessata, e perciò egocentrica e narcisistica, a rendere Tatum sempre piacente, affascinante, seducente, pure quando trema per il freddo, soffre di crisi durante la notte, o è ricoperto di fango e sporcizia dalla testa ai piedi; finiscano per uniformare, banalizzare e asportare totalmente il cuore, la personalità, l’ascendente e, con essi, la spontanea amabilità e sincera godibilità di un racconto di per sé proverbiale e sempliciotto.

CONCLUSIONI

Un vero spreco, specie considerati gli effettivi guizzi che è possibile intravedere durante i primi trenta minuti, che, se approfonditi a dovere e trattati con meno sufficienza, avrebbero potuto fare di Io e Lulù quasi un Rambo per famiglie e in salsa canina, un racconto sovversivo, critico ed intelligente nella misura in cui avrebbe potuto porsi in contrapposizione rispetto a tutte quelle le spinte progressiste che, ad Hollywood, sono oggi sistematiche ed incontrovertibili. Forse l’unico Rambo davvero possibile, ora come ora.

Quantomeno ci saremmo risparmiati un film che tenta di sopperire alle mancanze di una sceneggiatura svogliata e di circostanza, con una colonna sonora spropositatamente gonfiata (ad opera di Thomas Newman, sigh!), qualche tenero primo piano sugli occhioni di Lulù ed un (in)sano voyeurismo.


Sei d’accordo con la nostra recensione? Se sì, lascia un like e condividi l’articolo con chi vuoi.
In più, per non perdere nessun’altra pubblicazione, assicurati di seguirci sulle nostre pagine social e di iscriverti alla nostra newsletter.

Pubblicato da Nicolò Baraccani il 13 Maggio 2022
Categorie
  • Cinema
Tag
  • 2022
  • Channing Tatum
  • COMMEDIA
  • DRAMMATICO
  • PER LA FAMIGLIA
Condividi
1

Articoli correlati

Profeti Recensione Cinemando
4 Febbraio 2023

Profeti non riconferma la forza di Sulla mia pelle


Leggi di più
2 Febbraio 2023

Il primo giorno della mia vita è l’ennesimo di un cinema italiano esangue


Leggi di più
The Plane Recensione Cinemando
31 Gennaio 2023

The Plane è un action nel segno dell’efficienza


Leggi di più

NEWSLETTER

CINEMANDO

Email: cinemandopost@gmail.com

SEGUICI

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
© 2021 Cinemando - Recensioni Cinema e Serie TV. Tutti i diritti riservati. - Privacy - Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTO
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Prestazione
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo